da Michele Prospero | 22 Mar 2020 | Interventi
Nel pieno dell’emergenza coronavirus, la sovranità, connessa al bene primario della vita, si articola in differenti risposte. Due modelli paradigmatici fanno prevalere, lungo il crinale dell’endiadi lockiana, rispettivamente la politica sull’economia e viceversa. In ogni caso, alla momentanea giustificata sospensione di alcuni diritti individuali, non può corrispondere la chiusura degli spazi democratici. Luoghi della sovranità pubblica ad argine della deriva neoliberale. Un articolo uscito su “Strisciarossa”
da Michele Prospero | 10 Feb 2020 | Interventi
30 anni dopo il crollo del Muro, la fine della sinistra, la crisi del capitalismo e l’esigenza di un nuovo socialismo. Alla rimozione dello scontro di classe è subentrata la tecnica che spoliticizza la contesa con la chiacchiera. Un estratto della relazione al convegno che si è svolto venerdì 7 febbraio a Villa Mirafiori a Roma
da Michele Prospero | 30 Gen 2020 | Interventi
Dopo la battaglia elettorale in Emilia-Romagna il Capitano è graffiato sul volto, ma non affatto abbattuto. Se la sinistra, e in essa soprattutto il PD, vuole davvero riguadagnare terreno contro l’onda espansiva della destra reazionaria, deve acquisire coscienza del suo ruolo, prendere una decisa posizione sul crinale della questione sociale e ricucire dal basso i legami con le fasce di popolazione che dovrebbe rappresentare
da Michele Prospero | 16 Gen 2020 | Interventi
La proposta di un generico rinnovamento, basato su una vaga apertura ai movimenti e alla società civile, non può essere il canale d’uscita dalla crisi per un partito che, decidendo di non chiamarsi più nemmeno come tale, dimostra tutta la propria carenza d’identità e d’idee per resistere al dilagare dell’antipolitica e dei sovranisti. Articolo di Michele Prospero uscito su “Strisciarossa”
da Michele Prospero | 1 Ago 2018 | Interventi
Michele Prospero evidenzia e descrive l’azione d’opposizione svolta da una larga parte del mondo cattolico nei confronti del governo, all’interno di un’analisi sulle criticità della situazione politica attuale. Articolo uscito su “il manifesto”