20 gennaio 2017 ore 10 – 18, Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, Roma
transform! europe, transform! italia, Rosa Luxemburg Stiftung, Alternative per il Socialismo promuovono un seminario internazionale per dare seguito alla discussione aperta con la presentazione delle 22 tesi per l’Europa che hanno animato l’incontro di Berlino nel giugno 2016.
Si sono andate moltiplicando le pratiche e i progetti contro la costruzione di una UE liberista e autoritaria e per realizzare alternative capaci di innescare processi di trasformazione e di battere le destre xenofobe e liberiste. Inoltre, in questi mesi, sono intervenuti e interverranno sensibili cambiamenti nello scenario mondiale e europeo, anche a seguito di pronunciamenti elettorali, che meritano una approfondita analisi.
L’incontro di Berlino, nel giugno 2016, organizzato dalla Rosa Luxemburg Stiftung, ha dibattuto 22 Tesi, che rappresentano un articolato quadro analitico e progettuale.
Proprio quest’articolazione analitico-progettuale e il forte richiamo alle condizioni difficili in cui si trovano le sinistre in Europa, sia pure con differenziati pesi politico-rappresentativi, ha spinto transfrom! europe, la Fondazione Rosa Luxemburg ed il gruppo redazionale di Alternative per il socialismo a proporre un seminario, che, utilizzando le 22 Tesi, chiami a confrontarsi esponenti delle opzioni presenti nelle sinistre europee, nei movimenti sociali e nei sindacati – da DiEM 25 a Lexit.
Il seminario, naturalmente, cercherà di approfondire e far confrontare le diverse tesi, non con intento accademico, ma con lo scopo di sollecitare le forze alternative ad uno sforzo di chiarificazione e di individuazione di possibili tappe comuni per costruire un’alternativa al capitalismo transnazionale europeo, i cui valori guida siano pace, democrazia, eguaglianza, libertà, cittadinanza universale e meticciato, economia sostenibile.
Presidenza
Alfonso Gianni, Roberto Morea, Bia Sarasini
Introduzione
Mario Candeias della Fondazione Rosa Luxemburg, sulla base delle 22 Tesi.
Partecipano
Katerina Anastasiou
Etienne Balibar
Maria Luisa Boccia
Emiliano Brancaccio
Beppe Caccia
Loris Caruso
Luciana Castellina
Sergio Cesaratto
Giorgio Cremaschi
Virgilio Dastoli
Elettra Deiana
Monica Di Sisto
Ida Dominijanni
Roberta Fantozzi
Stefano Fassina
Paolo Ferrero
Eleonora Forenza
Nicola Genga
Haris Golemis
Lorenzo Marsili
Graziella Mascia
Giovanni Mazzetti
Sandro Mezzadra
Roberto Musacchio
Luigi Pandolfi
Gabriele Pastrello
Tonino Perna
Bianca Pomeranzi
Francesco Raparelli
Marco Revelli
Gianni Rinaldini
Mimmo Rizzuti
Franco Russo
Giorgia Serughetti
Patrizia Sentinelli
Massimo Torelli
Vanessa Turri
Lorenzo Zamponi
Bisogna trasmetterlo in rete. In diretta ma sopratutto registrato