Dal 19 al 31 dicembre
Internazionale
- Pierre Haski, “La buona notizia dell’anno è arrivata dall’Etiopia”, Internazionale, 31 dicembre
- Veronica Gago, “Noi scioperiamo”, Euronomade, 30 dicembre
- Wladek Goldkorn, “Democrazia in minoranza”, L’Espresso, 30 dicembre
- Andrea Lanzetta, “Cosa sta succedendo in Sudan e come andrà a finire stavolta?”, The Post Internazionale, 28 dicembre
- Mariana Carbajal, “‘Il problema della violenza sessuale è politico, non morale’. Intervista a Rita Segato”, DINAMOpress, 28 dicembre
- Alberto Negri, “I regali ‘occidentali’ ai cristiani d’Oriente”, il manifesto, 28 dicembre
- Marco Bottarelli, “Dietro l’addio Trump alla Siria ci sarebbe la ‘dottrina Cebrowski’, il ritorno in America Latina. Bersagli: Venezuela e Nicaragua”, Business insider, 26 dicembre
- Adif, “Diritto alla vita e obblighi di soccorso”, Comune-info, 25 dicembre
- Wladek Goldkorn, “Generazione anti Orban”, L’Espresso, 23 dicembre
- Anna Lombardi, “Marx è la risposta ai populisti anche per la sinistra europea. Intervista a Bhaskar Sunkara, direttore della rivista Jacobin“, la Repubblica, 23 dicembre
- Stefano Vastano, “Un mammuth di nome Ue. Colloquoi con Dan Diner”, L’Espresso, 23 dicembre
- Guido Moltedo, “Usa. L’addio di Mattis. Da ‘cane pazzo’ al nuovo modello militar-industriale”, il manifesto, 23 dicembre
- Redazione, “Claas Relotius, non solo gli articoli falsi. Der Spiegel denuncia ex cronista: ‘Si appropriò di donazioni per bimbi siriani'”, Il Fatto Quotidiano, 23 dicembre
- Francesca Mannocchi, “La verità contro Facebook. Intervista a Maria Ressa”, L’Espresso, 23 dicembre
- Arianna Giménez Beltrán, “‘Le persone devono sapere che i loro privilegi sono causa di sofferenza per molti popoli’. Intervista a Francia Márquez”, DINAMOpress, 23 dicembre
- Massimo Arturo Alberizzi, “Congo, rinvio elezioni. Cina e Usa si dividono un paese troppo ricco”, Il Fatto Quotidiano, 23 dicembre
- David Broder, “La rivolta contro Orbán”, Jacobin Italia, 23 dicembre
- Alberto Negri, “Il ritiro di Trump sulla pelle dei combattenti del Rojava”, il manifesto 22 dicembre
- Guido Olimpio, “Il cinismo politico che condanna i curdi”, Corriere della sera, 22 dicembre
- Massimo Serafini, Marina Turi, “Parte dalla Catalogna la strada obbligata di Psoe e Podemos per fermare le destre”, il manifesto, 22 dicembre
- Luciana Borsatti, “Prove tecniche di assedio, sanzionati anche i cieli sopra l’Iran”, Eastwest, 22 dicembre
- Francesco Snoriguzzi, “Putin, Trump e il rischio nucleare: l’orologio atomico è ripartito. Intervista al Gen. Vincenzo Camporini”, L’Indro, 21 dicembre
- Etienne Balibar, “Gilet gialli, il senso del faccia a faccia”, Dinamo press, 21 dicembre, via Sbilanciamoci
- Marco Bascetta, “Battute d’arresto per la demagogia antieuropeista”, il manifesto, 20 dicembre, via Euronomade
- Luca Celada, “Il capitale ha reso il mondo più povero e diseguale. Intervista a Pepe Mujica”, il manifesto, 19 dicembre
- Riccarco Barlaam, “La Fed non cede a Trump e alza i tassi. Prudenza sulle strette nel 2019”, Il Sole 24 Ore, 19 dicembre
- Daniele Mastrogiacomo, “La vittoria simbolo di Imelda per la donne del Salvador”, la Repubblica, 19 dicembre
- Massimo Congiu, “Ungheria, contro la ‘victatura’ la protesta non si ferma”, il manifesto, 19 dicembre
Nazionale
- Augusto Illuminati, “L’anno che verrà: a rate”, DINAMOpress, 31 dicembre
- Angelo D’Orsi, “Aridatece er puzzone? Riflessioni politiche di fine anno”, MicroMega, 31 dicembre
- Linda Laura Sabbadini, “Le donne separate stanno peggio degli uomini”, La Stampa, 31 dicembre
- Stefano Feltri, “‘È una manovra di destra e miope, pensionati traditi’. Intervista a Susanna Camusso”, Il Fatto Quotidiano, 30 dicembre
- Angelo D’Orsi, “Conte cita Molière e l’anno finisce malissimo”, Alganews, 30 dicembre
- Giulio Marcon, “Partita male, finita peggio”, Sbilanciamoci, 29 dicembre
- Fulvio Fulvi, “Migranti. Nuovi schiavi per i caporali (grazie al decreto Salvini)”, l’Avvenire, 29 dicembre
- Luisa Muraro, “Corpi senza libertà: perché la violenza sulle donne riguarda tutti”, Corriere della sera, 28 dicembre
- Andrea Ranieri, “La candidatura di Colla è un passo indietro per la sinistra”, il manifesto, 28 dicembre
- Luigi Manconi, “La violenza nelle carceri, una vergogna che deve finire”, Corriere della sera, 28 dicembre
- Pierfrancesco Curzi, “‘È un omicidio con navi italiane’. L’accusa del Nyt”, Il Fatto Quotidiano, 28 dicembre
- Caterina Pasolini, “La rivolta del volontariato contro la tassa sulla solidarietà”, la Repubblica, 27 dicembre
- Enzo Paolini, Felice Besostri, “Sotto il totem della governabilità l’oligarchia dei nominati”, il manifesto 27 dicembre, via La sinistra quotidiana
- Concita De Gregorio, “Franca Viola: “Io, che 50 anni fa ho fatto la storia con il mio no alle nozze riparatrici”, Repubblica.it, 27 dicembre
- Francesco Cancellato, “Le più istruite, le meno occupate: perché la questione femminile è la vera grande vergogna italiana”, Linkiesta, 27 gennaio
- Ella Baffoni, “Mazzata alle onlus dietrofront del governo: promessa una modifica”, Striscia rossa, 26 dicembre
- Maria Novella de Luca, “Volontariato e no profit. Le tasse raddoppiano”, la Repubblica, 23 dicembre
- Nicola Fratoianni, “M5s e Lega, traditori del sud”, Huffington Post, 23 dicembre
- Alessandro dal Lago, “Il cinismo ultrà che svuota la democrazia”, il manifesto, 23 dicembre
- Nerina Dirindin, “In difesa della sanità pubblica”, Volere la luna, 23 dicembre
- Massimo Villone, “Voto al buio, sul parlamento cala il sipario”, il manifesto, 23 dicembre
- Roberto Perotti, “Le promesse del governo tra pasticci e finzioni”, la Repubblica, 23 dicembre
- Michele Prospero, “La sfida illiberale all’ordinamento”, il manifesto, 23 dicembre
- Lorenzo Paglione, “Servizio sanitario, i suoi primi 40 anni”, Jacobin Italia, 22 dicembre
- Paolo Berdini, “La manona che cancella le tutele”, il manifesto, 21 dicembre
- Alessandro De Angelis, “Il Parlamento voterà una manovra che non ha letto”, Huffington Post, 21 dicembre
- Luigi Pandolfi, “Con questa manovra «sovranista» ha vinto il fiscal compact”, il manifesto, 21 dicembre, via listatsipras.eu
- Giulio Marcon, “F35, il dietrofront dei cinque stelle”, Huffington Post, 21 dicembre
- Massimo Villone, “Arriva la riforma dove chi ci perde è nascosto”, il manifesto, 21 dicembre
- Stefano Rizzuti, “Migranti, l’Arci smonta pezzo per pezzo il decreto sicurezza: ’40mila in strada senza accoglienza’”, fanpage.it, 21 dicembre
- Checchino Antonini, “La democrazia che non c’è nelle forze armate”, Left, 20 dicembre
- Federico Rucco, “Contrordine, prefetti! Il “decreto sicurezza” è praticamente un disastro”, Contropiano, 19 dicembre
Culture
- Giorgia Serughetti, “Persone dell’anno. La forza delle donne, la debolezza della politica”, Femministerie, 30 dicembre
- Massimo Raffaeli, “Il crepuscolo di un sogno comunitario”, il manifesto, 29 dicembre
- Redazione, “Addio allo scrittore israeliano Amos Oz: fu un uomo di pace”, Globalist, 28 dicembre
- Francesca Lazzarato, “La Patagonia ribelle di Osvaldo Bayer”, il manifesto, 28 dicembre
- Giovanni Dosi, Mario Pianta, Marco Vivarelli, “Giorgio Lunghini, è mancato un maestro”, il manifesto, 27 dicembre
- Cristina Morini, “Marx, tra di noi. Dentro e contro l’antropomorfosi del capitale”, Effimera, 27 dicembre
- Marco Revelli, “Le maglie strette del rancore”, il manifesto, 27 dicembre
- Luca Peretti, “‘Santiago, Italia’ di Nanni Moretti”, DINAMOpress, 27 dicembre
- Andrea Fumagalli, “In ricordo di Giorgio Lunghini”, il manifesto, 23 dicembre
- Giorgio Lunghini, “Uno Stato no global”, Effimera, 23 dicembre
- Alberto Olivetti, “Rileggendo «Servabo» di Luigi Pintor”, il manifesto, 21 dicembre
- Luigi Manconi, “La giustizia nell’Età della Stizza. Quella voglia matta di punire”, Corriere della sera, 19 dicembre
Dal 12 al 18 dicembre
Internazionale
- David Angeli, “I Mapuche, Benetton e la nuova destra sudamericana”, Jacobin Italia, 18 dicembre
- Gwynne Dyer, “Mohammed bin Salman prepara le nuove guerre saudite”, Internazionale, 18 dicembre
- Manlio Dinucci, “La ministra Trenta in mimetica per la «pace» in Afghanistan”, il manifesto, 18 dicembre
- Lorenzo Forlani, “Ma quali terroristi islamici, ecco cosa è diventato Hezbollah”, Eastwest, 18 dicembre
- Redazione, “Il Belgio va in crisi sul Global compact: si dimette il premier”, Il Sole 24 Ore, 18 dicembre
- Franco Sogliani, “Venezuela e Cuba sulla linea del fronte”, L’Indro, 17 dicembre
- Federico Rampini, “Clima, grande bluff in Polonia. L’Europa assente e senza rotta”, la Repubblica, 17 dicembre
- Gianmarco Cenci, “Georgia: passi avanti verso l’Europa”, L’Indro, 17 dicembre
- Paolo Lambruschi, “Nell’Africa dimenticata. Eritrea, è ancora grande fuga. In viaggio anche nonne e bimbi”, Avvenire, 16 dicembre
- Chiara Cruciati, “Le ong sono libertà d’espressione, i nostri occhi nel Mediterraneo’. Intervista a Elly Schlein, europarlamentare”, il manifesto, 16 dicembre
- Angelo Romano, “Ungheria, migliaia di studenti e lavoratori in piazza contro Orbán e la “legge schiavitù”, Valigia Blu, 16 dicembre
- Redazione, “Ranil Wickremesinghe è di nuovo il primo ministro dello Sri Lanka, due mesi dopo essere stato rimosso dal presidente”, Il Post, 16 dicembre
- Giuseppe Sarcina, “Carovana migranti, morire a 7 anni di fame e di sete: «Tragedia evitabile»”, Corriere della sera, 15 dicembre
- Massimo Congiu, “Ungheria in piazza contro la nuova ‘legge schiavitù”, il manifesto, 14 dicembre
- Sergio Segio, “Raddrizzare il mondo, qui e ora”, comune.info.net, 14 dicembre
- Claudia Fanti, “Manuela D’Avila, lampi di sinistra nel ciclone Bolsonaro. Intervista a Manuela D’Avila”, il manifesto, 14 dicembre
- Giorgio Cuscito, “Guizhou, dove germogliano Partito e tecnologia”, Limes, 13 dicembre
- Domenico Cerabona, “Brexit, May supera la mozione di sfiducia”, Atlante, 13 dicembre
- Alberto Negri, “Il terrorismo jihadista ce lo meritiamo, in parte”, il manifesto, 13 dicembre
- Redazione, “«Dal centro sociale alle acque davanti alla Libia», il racconto di due attivisti di Mediterranea”, DINAMOpress, 13 dicembre
- Giulia Pozzi, “Su Yemen e Khashoggi, il Senato USA fa traballare l’intesa di Trump con Riad”, La voce di New York, 13 dicembre
- Giacomo Marchetti, “Ti do una briciola e ti eludo i problemi di fondo. La logica dei poteri forti”, contropiano.org, 12 dicembre, via Associazione nazionale legalità e mafie ‘Antonio Caponnetto’
Nazionale
- Ugo Mattei, “Vogliamo partecipazione o sovranità?”, Il Fatto Quotidiano, 18 dicembre
- Dario Aquaro, Stefano Capaccioli, “La blockchain è ancora in cerca di un passaporto giuridico”, Il Sole 24 Ore, 17 dicembre
- Marcello Messori, “La posta in gioco sulla manovra”, la Repubblica, 17 dicembre
- Andrea Fabozzi, “Cappio alle Camere. E la chiamano ‘centralità”, il manifesto, 16 dicembre
- Annalisa Camilli, “Con il decreto sicurezza le vittime di tratta finiscono per strada”, Internazionale, 14 dicembre
- Annamaria Rivera, “Un Salvini ancor più pericoloso, poiché legittimato da Netanyahu”, MicroMega, 14 dicembre
- Alessando Braga, “Discriminazioni all’asilo. A Lodi sconfitta la Lega”, il manifesto, 14 dicembre
- Redazione, “Circolari prefettizie illegittime. Una nota ‘illuminante’ delle associazioni”, Cronache di ordinario razzismo, 13 dicembre
- Luisa Rizzitelli, “Perché il governo mette in pericolo i diritti delle donne”, LetteraDonna, 12 dicembre
- Christian Raimo, “Tmb Salario, tutti gli allarmi inascoltati”, il manifesto, 12 dicembre
Culture
- Gabriele Proglio, “Atti di resistenza all’archivio coloniale”, il manifesto, 18 dicembre
- Sergio Bologna, “Il ‘mancato approdo’ del confronto tra operaie/i e capitale | Nuove e impervie sfide per il mondo del lavoro”, Effimera, 17 dicembre
- Andrea Capocci, “Il diritto alla cura è senza frontiere”, il manifesto, 16 dicembre
- Giuseppe Catozzella, “La bestia è qui”, L’Espresso, 16 dicembre
- Lorenzo Coccoli, “Si scrive ‘privati’, si legge ‘comune'”, DINAMOpress, 14 dicembre
- Roberto Esposito, “Perché la parola istituzione non fa più rima con Stato”, la Repubblica, 14 dicembre
- Maria Puig de la Bellacasa, “Pensare pensare dobbiamo, ancora! Appunti dall’azienda Università”, commonfare.net, 13 dicembre
- Vincenzo Grienti, “«L’economicismo impera. Va ritrovata la comunità». Intervista a Serge Latouche”, Avvenire, 13 dicembre
- Sandro Mezzadra, “Dentro la rivoluzione del mercato mondo”, il manifesto, 13 dicembre
Dal 5 all’11 dicembre
Internazionale
- Marco Bascetta, “«Noi» contro l’ordine sovrano”, il manifesto, 11 dicembre
- Paolo Lambruschi, “Ritorno al cuore dell’Eritrea. Così la speranza parla italiano”, Avvenire, 11 dicembre
- Anna Maria Merlo, “Macron: convincere l’opinione pubblica, per staccarla dai gilet gialli”, il manifesto, 11 dicembre
- Antonello Guerrera, “Brexit, Germania e Ue gelano Theresa May: ‘Non si riapre il negoziato'”, la Repubblica, 11 dicembre
- Zvi Schulnider, “Neofascisti «ripuliti» nella formidabile lavanderia di Netanyahu”, il manifesto, 11 dicembre
- Simone Pieranni, “Il caso Huawei e la sfida Cina-Usa per il primato tecnologico”, Eastwest, 11 dicembre
- Antonio Marchesi, “Una Dichiarazione rivoluzionaria che l’Italia ha tradito”, il manifesto, 11 dicembre
- Redazione, “Global Compact: accordo storico per la protezione dei minori migranti”, Vita, 11 dicembre
- Marica Di Pierri, “Katowice, la sfilata pacifica per «salvare il pianeta»”, il manifesto, 11 dicembre
- Angela Manganaro, “Gilet gialli, Brexit, Andalusia: perché la mano di Bannon non è decisiva”, Il Sole 24 Ore, 10 dicembre
- Alessio Baccinelli, “CPEC: terreno di scontro fra Cina e ribelli beluci”, Il Caffè Geopolitico, 10 dicembre
- Gianni Rusconi, “La guerra Usa-Cina? È anche una questione di silicio”, Il Sole 24 Ore, 10 dicembre
- Pierre Hasky, “Anniversario triste per i diritti umani”, Internazionale, 10 dicembre
- Antonella Crichigno, “Report mondiale sull’uccisione di donne e bambine per motivi legati al genere”, Di.Re – Donne in rete contro la violenza, 10 dicembre
- Mauro Bottarelli, “Gilet gialli e caos Brexit, due assist a favore di Draghi per non dire addio al Qe”, Business Insider Italia, 10 dicembre
- Alessandro Mauceri, “Cambiamento climatico: anche alla Cop24 di Katowice manca il cuore per le decisioni”, La voce di New York, 9 dicembre
- Donatela Di Cesare, “Il naufragio dei diritti umani (anche) nelle democrazie liberali”, Corriere della sera, 9 dicembre
- Redazione, “Europee: Pse conferma Timmermans candidato a Commissione Ue”, Rai news, 9 dicembre
- Guido Caldiron, “«I gilet gialli, un movimento politico più che sociale, contro ingiustizie e rappresentanza»”, il manifesto, 8 dicembre
- Alessia Piccinini, “Who is Who: Annegret Kramp-Karrenbauer”, geopolitica.info, 8 dicembre
- Giovanni De Mauro, “Classe”, Internazionale, 7 dicembre
- Alberto Negri, “La doppia ipocrisia dei sovranisti”, il manifesto, 7 dicembre
- Eugenio Buzzetti, “La relazione pericolosa tra Huawei e l’Iran che ha portato in carcere la manager cinese”, Agenzia Giornalistica Italiana, 7 dicembre
- Nanjala Nyabola, “Il nuovo volto del colonialismo”, Internazionale, 7 dicembre
- Angela Mauro, “‘Gilet gialli, non è destra o sinistra. È tutti contro Macron’. Intervista a Toni Negri”, Huffington Post, 7 dicembre
- Emanuela Struffolino, Zachary Van Winkle, “Lavoratrici ma povere in Usa”, InGenere, 6 dicembre
- Annalisa Camilli, Francesca Spinelli, “Che cos’è il Global compact e perché l’Italia vuole rimanerne fuori”, Internazionale, 6 dicembre
- Futura D’Aprile, “Nasce l’Internazionale progressista: Sanders e Varoufakis uniti contro i nazionalisti”, The Post Internazionale, 6 dicembre
- Olivier Galland, “Stagnazione e spese, l’origine dello scontro in Francia”, il manifesto, 5 dicembre
- Ariadna Dacil Lanza, “Lucía Pérez: se la ‘giustizia” è machista, la lotta è femminista”, DINAMOpress, 5 dicembre
- Massimo Serafini, “Spagna, lo sconquasso a sinistra del voto andaluso”, il manifesto, 5 dicembre
Nazionale
- Tomaso Montanari, “Quel diritto diseguale penetrato nell’ordinamento”, il manifesto, 11 dicembre
- Chiara Cruciati, “«In Italia è in pericolo l’articolo più importante, l’uguaglianza». Intervista a Rossella Miccio”, il manifesto, 11 dicembre
- Redazione, “Amnesty International contro l’Italia: “Gestione repressiva dei migranti e attacco ai diritti umani”, The Post Internazionale, 10 dicembre
- Fabrizio Gatti, “Tutto quello che Matteo Salvini non vi dice: scende in piazza la strategia della paura”, L’Espresso, 9 dicembre
- Marco Revelli, “Torino – Il futuro non è TAV”, Volere la luna, 9 dicembre
- Cecilia D’Elia, “Il congresso del Pd e la società in movimento”, Il blog di Cecilia D’Elia, 8 dicembre
- Christian Raimo, “Una bella battaglia della politica contro la governance”, il manifesto, 8 dicembre
- Ida Dominijanni, “L’Io sovrano del Censis”, Internazionale, 8 dicembre
- Daniela Preziosi, “Smeriglio (Piazza Grande): ‘Appello a sinistra, nelle primarie Pd come Sanders, poi disgelo con M5S”, il manifesto, 8 dicembre
- Paolo Grisieri, Diego Longhin e Jacopo Ricci, “No Tav, a Torino 50mila in piazza Castello con centri sociali, assessori 5 Stelle e ‘gilet gialli'”, la Repubblica, 8 dicembre
- Roberto Ciccarelli, “Il ‘sovranismo psichico’ di un’Italia povera e incattivita”, il manifesto, 8 dicembre
- Alessandro De Angelis, “Renzi fa ballare ancora il Pd”, Huffington Post, 7 dicembre
- Guido Viale, “Tav o migranti, la dittatura dell’ignoranza”, il manifesto, 7 dicembre
- Vittorio Nuti, “Censis: italiani incattiviti e in preda al «sovranismo psichico»”, Il Sole 24 Ore, 7 dicembre
- Francesco Indovina, “I 5 stelle hanno ballato una sola estate”, il manifesto, 7 dicembre
- Redazione, “Aquarius costretta a chiudere le operazioni mentre l’Europa condanna le persone a morire in mare”, medicisenzafrontiere.it, 6 dicembre
- Erri De Luca, “La più grottesca opera pubblica”, il manifesto, 6 dicembre
- Alessandro Gilioli, “L’accanimento e la sbronza”, L’Espresso, 6 dicembre
- Adriana Nannicini, “Il dramma silenzioso della violenza sulle braccianti agricole”, Lettera Donna, 6 dicembre
- Ascanio Celestini, “I muri italiani di ‘papà’ Salvini”, il manifesto, 6 dicembre
- Paolo Franchi, “Le illusioni della sinistra al tempo del «plebeismo»”, Corriere della sera, 5 dicembre
- Redazione, “Orfani di femminicidio.Mara Carfagna dice che il governo sta facendo ‘una bastardata’”, il Post, 5 dicembre
Culture
- Cesare Di Feliciantonio, “Hiv: l’intramontabile richiamo dello stigma”, Jacobin Italia, 11 dicembre
- Cristina Morini, “Il mestiere di scrivere”, OperaViva Magazine, 8 dicembre
- Benedetto Vecchi, “Karl Marx impigliato nel futuro”, il manifesto, 7 dicembre
- Alberto Olivetti, “Arte e storia secondo Johan Huizinga”, il manifesto, 7 dicembre
- Dario Gentili, “La Parigi del Secondo Impero”, OperaViva Magazine, 6 dicembre
- Alessandra Pigliaru, “La verità irrazionale del dominio. Intervista a Pinar Seleck”, il manifesto, 6 dicembre
- Giuseppe Montesano, “I cinesi hanno inventato il romanzo moderno?”, it.news.kobo.com, 5 dicembre
Dal 28 novembre al 4 dicembre
Internazionale
- Alberto Negri, “Perché nessuno protesta con i sauditi. Intanto il Qatar liquida l’Opec”, il manifesto, 4 dicembre
- Livio Zanotti, “Perché al G20 di Buenos Aires c’è stato il de profundis del multilateralismo”, Start Magazine, 4 dicembre
- Luca Tancredi Barone, “Andalusia: si rompe l’argine, estrema destra in parlamento”, il manifesto, 4 dicembre
- Checchino Antonini, “Elezioni in Andalusia, non solo un flop di Sanchez. Il day after della sinistra spagnola”, Left, 4 dicembre
- Guido Viale, “I cambiamenti climatici e lo spazio vitale”, il manifesto, 4 dicembre
- Redazione, “«In Danimarca non li vogliamo, e se ne accorgeranno»”, Il Post, 4 dicembre
- Redazione, “Perché il Qatar esce dall’OPEC”, Il Post, 3 dicembre
- Francesca Caprini, “Honduras, dolore collettivo. ‘Per questo la gente scappa’. Intervista a Noemi Pérez Borjas”, il manifesto, 2 dicembre
- Umberto De Giovannangeli, “Israele, la polizia inchioda Netanyahu. L’opposizione insorge: ‘Deve dimettersi'”, Huffington Post, 2 dicembre
- Redazione, “«Il neoliberismo è stato una calamità», Lopez Obrador è il nuovo presidente del Messico”, teleSUR, 2 dicembre, via lantidiplomatico.it
- Giuseppe Sarcina, “G20, Trump sigla tregua commerciale con Cina: da gennaio no ai nuovi dazi”, Corriere della sera, 2 dicembre
- Guido Moltedo, “Una nave da guerra chiamata Bush”, il manifesto, 2 dicembre
- Federico Rampini, “Un vertice Trumpizzato”, la Repubblica, 2 dicembre
- Marta Pacor, “Global Compact: un cambio di strategia nella governance delle migrazioni?”, DINAMOpress, 2 dicembre
- Sandro Mezzadra, “Senza mediazioni. Note sul ‘Global Compact for Immigration'”, EuroNomade, 1° dicembre
- Alver Metalli, “Nel Messico che volta pagina la sponda della Chiesa per López Obrador”, La Stampa, 1° dicembre
- Annalisa Camilli, “L’estrema destra contro le donne in Europa”, Internazionale, 30 novembre
- Roberto Ciccarelli, “Il surreale caso delle carte di credito per il «reddito di cittadinanza» prima stampate e ora no”, il manifesto, 30 novembre
- Steven Forti, Giacomo Russo Spena, “L’Internazionale progressista che va da Sanders a Diem25”, Left, 30 novembre
- Andrea Barolini, “«L’Ue rischia di dover risarcire la Grecia per i danni dell’austerity»”, Valori, 30 novembre
- Stefano Kenji Iannillo, “Un altro mondo è impossibile”, Jacobin Italia, 29 novembre
- Guido Viale, “L’unico movimento mondiale”, comune-info.net, 29 novembre
- Marina Turi, “Paternità, cosa possiamo imparare dalla Spagna”, inGenere, 29 novembre
- Giulio Milanesi, “Euribor ed Eonia, i tassi cambiano”, Starting finance, 29 novembre
- Lorenzo Cremonesi, “Ucraina-Russia, sale la tensione «L’attacco di Mosca è solo l’inizio»”, Corriere della sera, 28 novembre
Nazionale
- Giuseppe Genna, “L’opposizione è altrove”, L’Espresso, 2 dicembre
- Franco Rotelli, “Un libertà per tutti gli ex luoghi manicomiali”, il manifesto, 1° dicembre
- Redazione, “Migranti, la grande espulsione. Quarantamila fuori dai Centri e 15mila operatori, sopratutto italiani, perderanno il lavoro”, dirittiumani.org, 1° dicembre
- Salvatore Cannavò, “Il mito dell’unità a sinistra”, Jacobin Italia, 1° dicembre
- Luca Pandolfi, “L’approccio sbagliato alla crescita”, il manifesto, 1° dicembre
- Maria Stefania D’Angelo, “Elvira, la siciliana con gli occhi a mandorla che difende i diritti dei nuovi italiani”, sicilianpost.it, 1° dicembre
- Alfonso Gianni, “La terza via della sinistra tra i nazionalismi e le vecchie élite”, il manifesto, 1° dicembre
- Alberto Lucarelli, “Il progetto Rodotà diventa legge di iniziativa popolare”, il manifesto, 30 novembre
- Mario Morcone, “Sicurezza, la legge non è uguale per tutti”, il manifesto, 30 novembre
- Francesco Petrelli, “Il processo penale e le cose di cui nessuno sa più nulla”, il manifesto, 29 novembre
- Gaetano Azzariti, “Decreto sicurezza. Le buone ragioni per un rinvio al Parlamento”, il manifesto, 29 novembre
- Teresa Battista, “La vostra flessibilità, il nostro sfruttamento”, Jacobin Italia, 28 novembre
- Liana Vita, “E adesso l’attacco alle rimesse dei migranti”, il manifesto, 28 novembre
- Raffaele Vescera, “Il fascismo del terzo millennio si fa leghista”, AlgaNews, 28 novembre
- Giulio Calella, “Minniti, a destra senza un perché”, Jacobin Italia, 28 novembre
- Adriana Pollice, “‘Sono le norme più razziste degli ultimi quindici anni’. Intervista a Imma D’Amico dello Sprar di Caserta”, il manifesto, 28 novembre
Culture
- Mariangela Mianiti, “Anonimi senza lutto”, il manifesto, 4 dicembre
- Meagan Day, “La grande bellezza delle case popolari”, Jacobin italia, 4 dicembre
- Giorgio Griziotti, “Il neurocapitalismo e la nuova servitù volontaria”, Effimera, 3 dicembre
- Angela Simone, “Tecnologie correttive a disposizione. Ma a quale prezzo?”, il manifesto, 2 dicembre
- Chiara Anselmi, “Donne che parlano, o dell’esorbitante prezzo del perdono”, Femministerie, 30 novembre
- Andrea Capocci, “Il tabù è già archiviato’. Intervista a Maurizio Balistreri”, il manifesto, 29 novembre
- Andrea Capocci, “Gemelle ogm, a rischio di mutazioni del tutto indesiderate”, il manifesto, 29 novembre
Dal 21 al 27 novembre
Internazionale
- Fabrizio Barca, “Per L’Europa l’uguaglianza sostenibile”, la Repubblica, 27 novembre
- Matteo Villa, Antonio Villafranca, “Brexit: è vero accordo?”, ispionline.it, 26 novembre
- Antonella Scott, “Riesplode la tensione Russia-Ucraina. Kiev approva l’introduzione della legge marziale”, Il Sole 24 ore, 26 novembre
- Franco Berardi Bifo, “Marasma a Buenos Aires”, comune-info.net, 26 novembre
- Andrea de Giorgio, “Storie di migranti che hanno scelto di tornare a casa”, Internazionale, 26 novembre
- Donald Sassoon, “A questa sinistra serve una mossa”, la Repubblica, 25 novembre
- Guido Caldiron, “Gilet gialli, «La mappa sociale è una ’diagonale del vuoto’ che taglia la Francia in due». Intervista a Hervé Le Bras”, il manifesto, 25 novembre
- Mario Dianda, “Il peso del debito studentesco negli Stati Uniti”, Starting finance, 25 novembre
- Alberto Negri, “L’Italia tace su tutto e l’Ue va alla resa sulle sanzioni”, il manifesto, 24 novembre
- Isabella Bufacchi, “Da Berlino i Verdi europei si lanciano contro il populismo (e il cambiamento climatico)”, Il Sole 24 Ore, 24 novembre
- Claudia Fanti, “La resistenza delle donne brasiliane contro Bolsonaro”, il manifesto, 24 novembre
- Giuliano Balestrieri, “‘La crisi è colpa dei miliardari: con la patrimoniale globale pagheranno il conto’. Intervista a Photis Lysandrou”, Business Insider, 24 novembre
- Giulia Orlandi Shendiveli, “Per affermare il valore della cura, sciopero globale. Intervista a Selma James”, il manifesto, 24 novembre
- Pierangelo Soldavini, “I gas serra continuano a crescere: siamo ai livelli di 3-5 milioni di anni fa”, Il Sole 24 Ore, 23 novembre
- Umberto De Giovannangeli, “Rome-Med, Moavero fa l’anti-Salvini: ‘Di fronte ai migranti economici non si deve essere ottusamente chiusi'”, Huffington Post, 22 novembre
- Marco Boccitto, “Il carro degli affari davanti alla pace. Messaggio all’Italia”, il manifesto, 22 novembre
- Redazione, “Proposta ‘incredibile’, creare città a noleggio in Africa per fermare la migrazione”, PRP Channel, 22 novembre
- Andrea Barolini, “La lobby della finanza francese all’assalto dei fuggitivi della Brexit”, Valori, 21 novembre
- Alberto Negri, “La visita dell’emiro a Roma non era di cortesia”, il manifesto, 21 novembre
- Renato Zuccheri, “Libia. Abusi sui minori nei campi profughi finanziati dall’Ue: ‘Un inferno in terra’”, Il Giornale, 21 novembre, via diritti-umani.org
- Redazione, “L’esodo non si può fermare”, DINAMOpress, 21 novembre
- Toni Negri, “Prime osservazioni sul disasto brasiliano”, EuroNomade, 21 novembre
- Vincenzo Vita, “La guerra nella rete, ma che freddo fa”, il manifesto, 21 novembre
Nazionale
- Roberto Mannoni, “RiMaflow, a rischio sgombero dieci anni di fabbrica recuperata e di lotta”, il manifesto, 27 novembre
- Annalisa Camilli, “Cosa prevede il decreto sicurezza e immigrazione”, Internazionale, 27 novembre
- Vladimiro Zagrebelsky, “Se l’avversione per i migranti porta a bandire la lingua araba dagli ospedali”, La Stampa, 27 novembre
- Roberto Ciccarelli, “Il destino del «reddito di cittadinanza»: da diritto delle persone a sgravio fiscale per le imprese”, il manifesto, 27 novembre
- Jolanda Bufalini, “Dalle studentesse ai centri antiviolenza. E’ il nuovo femminismo”, Strisciarossa, 26 novembre
- Alessandra Pigliaru, “In tutta Italia, un sostegno deciso alla lotta delle donne”, il manifesto, 25 novembre
- Redazione, “Violenza contro le donne. Perché dobbiamo continuare a lottare”, Femministerie, 25 novembre
- Alessandra Pigliaru, “Contro la violenza maschile: «Agitazione permanente»”, il manifesto, 25 novembre
- Marco Damilano, “Prove tecniche di sfascio”, L’Espresso, 25 novembre
- Giuliana Sgrena, “No, le donne non se la sono andata a cercare”, il manifesto, 25 novembre
- Gustavo Zagrebelsky, “E’ arrivato il tempo della resistenza civile”, la Repubblica, 24 novembre
- Elisabetta Ambrosi, “Femminicidio, perché le donne continuano a morire: ‘Dati falsati, si sottovaluta la violenza degli uomini'”, Il Fatto Quotidiano, 24 novembre
- Lea Melandri, “La rivoluzione permanente scende in piazza”, il manifesto, 24 novembre
- Redazione, “‘Voi Vandea, noi marea’: in 200 mila a Roma al corteo di Non Una Di Meno”, DINAMOpress, 24 novembre
- Alessanda Pigliaru, “Le cifre capogiro della prevaricazione patriarcale”, il manifesto, 24 novembre
- Nicola Fratoianni, “Nessuno tocchi Silvia Romano”, Huffington Post, 23 novembre
- Annalisa Camilli, “Da Verona parte l’offensiva della destra contro l’aborto”, Internazionale, 23 novembre
- Alfonso Gianni, “Le responsabilità del debito non salvano nessuno”, il manifesto, 23 novembre
- Corrado Fontana, “Salari dignitosi. ‘La schiavitù c’è anche da noi’. L’accusa contro H&M da parte di una lavoratrice italiana”, Valori, 23 novembre
- Antonio Floridia, “Congresso virtuale e segretario eletto dal popolo”, il manifesto, 23 novembre
- Zoe Vicentini, “La marea femminista si sta rialzando”, DINAMOpress, 22 novembre
- Lidia Baratta, “I soldi contro la violenza alle donne? Vanno a cantanti, rugbisti e calciatori”, Linkiesta, 22 novembre
- Giulia Blasi, “L’autunno dei patriarchi”, Esquire, 22 novembre
- Attivista Stop Biocidio, “Terra dei fuochi, dal Pd al M5S: cambiano i governi, continua la farsa”, MicroMega, 22 novembre
- Redazione, “Zitte e a casa. Se il governo supera le distopie”, inGenere, 21 novembre
- Marco Tarquinio, “Mai credere agli untori. Gli affondi contro gli «umanitari»”, Avvenire, 21 novembre
- Monica Ricci Sargentini, “Diciamo basta alla violenza: «Non è normale che sia normale»”, La 27esima ora, 21 novembre
Culture
- Concetto Vecchio, “‘Quando Pajetta rifiutò di partecipare al dibattito su Novecento’. Intervista a Aldo Tortorella”, la Repubblica, 27 novembre
- Enrico Ghezzi, “La nostalgia del presente nel museo del cinema”, il manifesto, 27 novembre
- Redazione, “Una Bibbia delle donne: venti teologhe riscrivono il testo in chiave femminista”, la Repubblica, 27 novembre
- Valentina Pazè, “Questioni di donne?”, Volere la luna, 26 novembre
- Marco Ferrari, “L’essere e il sesso secondo Alenka Zupančič”, DINAMOpress, 26 novembre
- Giuseppe Novelli, “I bambini geneticamente ‘migliorati’ e l’esperimento di Shenzhen”, Agenzia Giornalistica Italiana, 26 novembre
- Stefano Vastano, “E’ l’età dei neo-cinici. Colloquio con Peter Sloterdijk”, L’Espresso, 25 novembre
- Luigi Manconi, “In gioco c’è la vita, nuda”, Corriere della sera, 23 novembre
- Diego Sztulwark, “Il razzismo come scienza politica: intervista a Miguel Mellino”, DINAMOpress, 22 novembre
- Marco Bascetta, “L’«ars combinatoria» della moltitudine”, il manifesto, 22 novembre
- Daniel Zamora, “Lo Spirito di Dunkirk e il mondo del benessere”, Jacobin Italia, 21 novembre
- Augusto Illuminati, “Rousseau, l’origine o l’inizio secondo Althusser”, Dinamo press, 21 novembre
Dal 14 al 20 novembre
Internazionale
- Simone Pieranni, “La nuova via della seta è l’incubo degli Usa”, il manifesto, 20 novembre
- Redazione, “Cosa pensa il Labour di Brexit?”, Il Post, 20 novembre
- Adele Lapertosa, “Cuba: ‘Via nostri 8mila medici dal Brasile’. Bolsonaro: ‘Chi resta avrà l’asilo politico’. Così è a rischio sanità in aree più povere”, Il Fatto Quotidiano, 20 novembre
- Guido Viale, “Nativi e stranieri nella lotta comune contro i governi”, il manifesto, 20 novembre
- Fulvio Vassallo Paleologo, “Irruzione contro i dannati della Nivin”, comune-info.net, 18 novembre
- Michele Giorgio, “Vestite alla rovescia, la sfida delle donne saudite allo Stato”, il manifesto, 18 novembre
- Gabriella Colarusso, “Macron ha perso il popolo. Intervista a Marc Lazar”, la Repubblica, 18 novembre
- Umberto De Giovannangeli, “Israele, dalla tregua di Gaza alla guerra alla Knesset: i falchi abbandonano Netanyahu”, Huffington Post, 18 novembre
- Giandomenico Serrao, “Perché Russia e Arabia Saudita vogliono mandare in pensione l’Opec”, Agenzia Giornalistica Italiana, 18 novembre
- Emanuele Giordana, “Genocidio cambogiano”, il manifesto, 17 novembre
- Roberto Bongiorni, “Omicidio Khashoggi, ora anche la Cia accusa Bin Salman: gli effetti sulla diplomazia Usa”, Il Sole 24 Ore, 17 novembre
- Stefania Maurizi, “Julian Assange, tutto quello che c’è da sapere sulla sua incriminazione negli Usa”, la Repubblica, 17 novembre
- Marco Cochi, “Tanzania, aperta la caccia ai gay e alle streghe postcoloniali”, Eastwest, 16 novembre
- Guido Crainz, “La nebbia che copre la memoria”, la Repubblica, 16 novembre
- Domenico Cerabona, “Brexit: raggiunto l’accordo tra i negoziatori”, Atlante, 15 novembre
- Luciana Castellina, “Tristezza Brasile. C’era una volta Porto Alegre“, il manifesto, 15 novembre
- Alberto Negri, “Foto di gruppo con generali golpisti”, il manifesto, 14 novembre
Nazionale
- Laura Fortini, “Le università sostengono la Casa internazionale delle Donne”, il manifesto, 20 novembre
- Marino Ruzzenenti, “Inceneritori, il ‘business plan’ di Salvini per conto terzi”, il manifesto, 20 novembre
- Pietro Spataro, “Sinistra, quelle parole dimenticate da Marco Minniti”, Striscia rossa, 19 novembre
- Redazione, “Decreto sicurezza, 19 deputati grillini scrivono a D’Uva: ‘Cambiare il testo o non votiamo’”, Contropiano, 19 novembre
- Sabina Minardi, “Oggi dialetto, domani sberleffo. Colloquio con Giuseppe Antonelli e Luca Serianni”, L’Espresso, 18 novembre
- Paolo Biondani, Francesca Sironi, “Pioggia di rubli ai cattoleghisti”, L’Espresso, 18 novembre
- Luigi Manconi, Valentina Calderone, “La sentenza che tutela la forza non la vita”, il manifesto, 18 novembre
- Ferruccio De Bortoli, “Il precipizio che si evita di vedere”, Corriere della sera, 18 novembre
- Stefano Ciafani, “La via alternativa all’ideologia dell’inceneritore”, il manifesto, 18 novembre
- Roberto Ciccarelli, “Laurea o diploma, lo studio ha un solo valore: maturare l’autonomia”, il manifesto, 17 novembre
- Giulia Rodano, “Raggi e Casa delle donne: chi è veramente disponibile a risolvere il problema?”, Huffington Post, 17 novembre
- Alba Sasso, “L’ansia del nuovo, la conferma del vecchio”, il manifesto, 16 novembre
- Francesca Mannocchi, “Così l’Italia respinge i migranti nell’inferno dei centri libici”, la Repubblica, 16 novembre
- Alberto Negri, “Io «libero» scrivo sul manifesto che i 5 Stelle vogliono chiudere”, il manifesto, 15 novembre
- Redazione, “Il Csm boccia il dl sicurezza: ‘Non rispetta gli obblighi della Costituzione'”, Huffington Post, 15 novembre
- Redazione, “Diritti umani non fa rima con ruspe”, Cronache di ordinario razzismo, 15 novembre
- Tomaso Montanari, “La sinistra è finita sotto il Tav”, il manifesto, 15 novembre
- Marco Revelli, “Le ‘fate ignoranti’ di Torino”, Volere la luna, 15 novembre
- Redazione, “Bilancio Sprar 2017. Anci: il DL 113/2018 mette a rischio il lavoro fatto sino ad oggi”, Cronache di ordinario razzismo, 15 novembre
- Ascanio Celestini, “Mentre il mostro conta i voti, parliamo di noi”, il manifesto, 14 novembre
- Giansandro Merli, “«Integrazione e solidarietà nascono fuori dalle istituzioni». Intervista a Riccardo Noury, portavoce di Amnesty Italia”, il manifesto, 14 novembre
- Carlo Lania, “«Dl sicurezza blindato, non faremo audizioni». Intervista a Giuseppe Brescia, presidente della Commissione Affari costituzionali”, il manifesto, 14 novembre
- Vincenzo Vita, “Giornali, per chi suona la campana”, il manifesto, 14 novembre
- Guido Viale, “Perché la Tav non è soltanto un treno”, il manifesto, 14 novembre
Culture
- Davide Conti, “Mussolini il criminale e i Balcani”, Patria indipendente (ANPI), 20 novembre
- Carlo Grande, “‘Coraggio e fantasia, la sinistra guardi a Gramsci’. Intervista a Luis Sepulveda”, Il Secolo XIX, 19 novembre
- Igiaba Scego, “B(l)ack in the Ussr”, Jacobin Italia, 18 novembre
- Lea Melandri, “Quello scarto irriducibile”, comune-info.net, 18 novembre
- Tania Rispoli, “Quando la guerra è di classe”, Dinamo press, 18 novembre
- Laura Marchetti, “Nel nome del padre che diventa anche un po’ madre”, il manifesto, 17 novembre
- Francesco Boille, “Il mondo operaio è In guerra”, Internazionale, 17 novembre
- Mario D’Andrea, “Come l’élite di Davos vede la realtà”, Sbilanciamoci, 17 novembre
- Federico Nastasi, “L’incredibile storia di Siso, il capodoglio che visse due volte”, Il Fatto Quotidiano, 16 novembre
- Lea Melandri, “Se il capitale diventa una seconda natura”, il manifesto, 16 novembre
- Roberto Ciccarelli, “Quando il capitalismo è senza capitali”, Doppiozero, 16 novembre
- Alberto Olivetti, “Qualcosa di «non detto» sul Sessantotto”, il manifesto, 16 novembre
- Laura Pennacchi, “La sfida tecnologica che Lega e 5 Stelle non colgono”, il manifesto, 14 novembre
Dal 7 al 13 novembre
Internazionale
- Manlio Dinucci, “I distruttori della Libia ora «per la Libia»”, il manifesto, 13 novembre
- Alberto Negri, “La Libia di Haftar, il generalissimo “americano” traditore di Gheddafi che piace anche ai russi”, notizie.riscali.it, 13 novembre
- Jeta Gamerro, “Libia, Conferenza di Palermo: migranti e rifugiati? Non pervenuti”, L’Indro, 13 novembre
- Alberto Negri, “Il vertice di Palermo sulla Libia è inutile “, il manifesto, 11 novembre
- Mario Del Pero, “Trump, le midterm e i colpi di coda dell’America che cambia”, ispionline.it, 11 novembre
- Enrico Oliari, “Macron, ‘Facciamo l’esercito europeo’. Trump, ‘E’ un insulto'”, Notizie geopolitiche, 11 novembre
- Stefano Mauro, “‘La Palestina sarà liberata dal popolo escluso dalle elite’. Intervista ad Ahmed Sa’adat, segretario del partito della sinistra palestinese”, il manifesto, 9 novembre
- Giorgio Cuscito, “Molte chiacchiere, poca sostanza: la Cina e l’Italia all’Expo di Shanghai”, Limes, 9 novembre
- Tommaso Di Francesco, “La guerra incivile americana”, il manifesto, 9 novembre
- Guido Moltedo, “Trump ha perso il referendum”, il manifesto, 8 novembre
- Marina Mastroluca, “Referendum mancato per Trump, l’onda rosa favorisce i democratici”, Striscia rossa, 7 novembre
- Alberto Negri, “Il dominio di Trump adesso finirà e rischia grosso. E vi spiego perché”, notizie.tiscali.it, 7 novembre
Nazionale
- Mariaenrica Giannuzzi, “Slow Death. Postcard from Taranto”, Effimera, 13 novembre
- Lucia Annunziata, “Sindaci, giudici e libertà”, Huffington Post, 12 novembre
- Alessandro Gilioli, “Nera italiana cacciata dall’ufficio postale: «Lei qui non può entrare»”, L’Espresso, 12 novembre
- Marco Brando, “Decreto sicurezza, ora i mafiosi potranno ricomprarsi i beni confiscati”, Il Fatto Quotidiano, 12 novembre
- Alessandra Pigliaru, “«Il ddl è sbagliato nell’impianto e va ritirato». Intervista con Luisanna Porcu, Centro antiviolenza di Nuoro”, il manifesto, 11 novembre
- Ferruccio Sansa, “Cari Di Maio e Di Battista, chi sono le puttane?”, Il Fatto Quotidiano, 11 novembre
- Elena Biagini, “La luminosa radicalità di Mariasilvia Spolato”, il manifesto, 11 novembre
- Katia Fitermann, “Quella marea umana contro il decreto Salvini”, Famiglia Cristiana, 11 novembre
- Massimiliano Mattiello, “‘Chi discrimina è già sconfitto’. Mimmo Lucano guida il corteo di Roma contro il razzismo”, Huffington Post, 10 novembre
- Alessandro De Lago, “Il governo della paura e l’abitudine al razzismo”, il manifesto, 10 novembre
- Luciana Matarese, “‘Ci vogliono riportare indietro di 40 anni’. Le donne in marcia a Roma contro il ddl Pillon”, Huffington Post, 10 novembre
- Daniela Preziosi, “Al governo una cultura retrograda, ma è partita al riscossa delle donne’. Intervista a Laura Boldrini”, il manifesto, 10 novembre
- Vanna D’Ambrosio, “Se il razzismo è di Stato”, Melting pot, 10 novembre
- Alberto De Nicola, Biagio Quattrocchi, “La redistribuzione che non c’è”, Dinamo press, 9 novembre
- Alfonso Gianni, “Legge di bilancio. Italia-Ue scontro tra due torti”, il manifesto, 9 novembre
- Stefano Celentano, “Il ddl Pillon: adultocentrismo e conflitti tra generi e generazioni”, Questione giustizia, 8 novembre
- Giuseppe Cannizzaro, “La manovra del cambiamento, tra mito e realtà”, Pickline, 8 novembre
- Filippo Miraglia, “La costruzione razzista del nemico”, il manifesto, 8 novembre
- Annalisa Camilli, “Com’è stato modificato il decreto sicurezza”, Internazionale, 8 novembre
- Redazione, “La Corte Costituzionale affonda il Jobs act”, QuiFinanza, 8 novembre
- Lea Melandri, “Troppi silenzi, pubblici e privati”, il manifesto, 7 novembre
- Vittorio Nuti, “Dl Sicurezza, il Governo supera la prova fiducia. Salvini: giornata storica”, Il Sole 24 Ore, 7 novembre
- Onofrio Dispenza, “Si chiamava Violeta, arsa viva e raccontata distrattamente”, Globalist, 7 novembre
- Leonardo Di Bianchi, “Il PD deve smettere di criticare Salvini usando il suo stesso vocabolario”, Vice, 7 novembre
- Gaetano Azzariti, “Sui migranti un sfregio alla Costituzione”, il manifesto, 7 novembre
- Antonio Maria Mira, “Migranti. Via scuola e formazione: così si tagliano i 35 euro della diaria”, Avvenire, 7 novembre
Culture
- Benedetto Vecchi, “L’«agonismo» disorientato di Chantal Mouffe”, il manifesto, 13 novembre
- Rossana Rossanda, “Il figlio del secolo e la degenerazione della politica”, il manifesto, 10 novembre
- Jacques Rancière, “Lo spettatore emancipato / Arte e mondo comune: un’anticipazione del libro”, Opera Viva, 8 novembre
- Francesco Marchianò, “Il diritto di asilo e gli Sprar: comprendere per accogliere”, Huffington Post, 7 novembre
- Valerio Romitelli, “Patriottismo? No grazie!”, Effimera, 7 novembre
Dal 31 ottobre al 6 novembre
Internazionale
- Guido Caldiron, “‘Possibili nuove stragi, i toni di The Donald incitano alla violenza’. Intervista a David Neiwert, giornalista studioso della destra radicale”, il manifesto, 6 novembre
- Domenico Cerabona, “Regno Unito, l’ultimo bilancio prima della Brexit” Atlante, 6 novembre
- Guido Moltedo, “Anomalia storica o America oggi? Un referendum”, il manifesto, 6 novembre
- Bruno Cartosio, “Afroamericani e ispanici, la scelta del voto «contro»”, il manifesto, 6 novembre
- Alberto Negri, “È inutile commuoversi, la bambina dello Yemen muore anche per colpa nostra”, notizie.tiscali.it, 5 novembre
- Martina Mazzonis, “Stati Uniti, guida ragionata alle elezioni di midterm”, eastwest.eu, 5 novembre
- Vittoria Terenzi, “Etiopia: una nazione che cambia”, cittanuova.it, 5 novembre
- Redazione, “Africa. Gruppo armato rapisce 79 scolari cristiani nel nord-ovest del Camerun”, Avvenire, 5 novembre
- Redazione, “Shanghai, al via la prima edizione della China International Import Expo”, cri.cn, 5 novembre
- Redazione, “I nuovi problemi di Goldman Sachs”, Il Post, 4 novembre
- Solange Cavalcante, “C’è Bolsonaro. E ora, Brasile?”, il manifesto, 4 novembre
- Francesca Caferri, “L’onda rosa contro Trump”, Femministerie, 4 novembre
- Amarela Varela, “Non è una carovana di migranti, ma un nuovo movimento sociale che cammina per una vita degna di essere vissuta”, Sconnessioni precarie, 4 novembre
- Riccardo Petrella, “Sinistra. L’abbraccio con il sovranismo xenofobo”, il manifesto, 3 novembre
- Simone Pieranni, “Sorvegliare e punire. Il laboratorio sociale della Cina in Xinjiang”, il manifesto, 2 novembre
- Annalisa Perteghella, “Iran: tornano le sanzioni sul petrolio, quali conseguenze?”, ispionline.it, 2 novembre
- Benedetto Vecchi, “Il regno maschile delle piattaforme”, il manifesto, 2 novembre
- Donatella Di Cesare, “Trump, i miti del complotto e la carovana dei migranti”, Corriere della sera, 1° novembre
- Aldo Cazzullo, “Lo show (apocalittico) di Trump che esalta la paura dei bianchi”, Corriere della sera, 1° novembre
- Daniel Denvir, “Socialiste nel Congresso. Parla Alexandria Ocasio-Cortez”, Jacobin Magazine Italia, 1° novembre
- Bernard Guetta, “Apriamo gli occhi sulle dittature che avanzano”, Internazionale, 31 ottobre
- Marina Catucci, “Nel voto la resistenza delle donne dopo la rivolta del movimento #MeToo” , il manifesto, 31 ottobre
- Umberto de Giovannangeli, “Israele vota controcorrente e turba Netanyahu”, Huffington Post, 31 ottobre
- Redazione, “Pakistan, assolta Asia Bibi: fu condannata a morte per blasfemia. Proteste nel Paese Famiglia: ‘Abbiamo paura degli islamisti'”, Il Fatto Quotidiano, 31 ottobre
- Shendi Veli, “Reddito di precarietà, il lato oscuro del modello tedesco”, il manifesto, 31 ottobre
Nazionale
- Stefano Feltri, “‘Il reddito è giusto, l’esempio egiziano vi eviterà gli errori’. Intervista a Philippe Van Parijs”, Il Fatto Quotidiano, 6 novembre
- Paolo Berdini, “Dal condono all’emergenza, Italia in ginocchio”, il manifesto, 6 novembre
- Lucio Caracciolo, “Lo scambio Trump-Conte”, la Repubblica, 6 novembre
- Linda Laura Sabbadini, “Quota 100 svantaggia le donne”, La Stampa, 6 novembre
- Chiara Saraceno, “Maschilismo di governo”, la Repubblica, 5 novembre
- Angelo Romano, “Le vittime di oggi non sono vittime del maltempo ma di abusivismo, condoni edilizi, dissesto idrogeologico”, valigiablu.it, 5 novembre
- Alessandra Puato, “Boeri (Inps): ‘Manovra maschilista se il congedo di paternità non c’è più'”, Corriere della sera, 5 novembre
- Sergio Rizzo, “Un paese sommerso dalla politica dei condoni”, la Repubblica, 5 novembre
- Luigi Manconi, Federica Resta, “La sfida dell’integrazione e la libertà”, il manifesto, 4 novembre
- Roberto Ciccarelli, “La Lega rilancia sul «reddito»: i soldi alle imprese”, il manifesto, 4 novembre
- Gaetano De Monte, “Naufragi di Stato”, Dinamo press, 3 novembre
- Maurizio Ribechini, “La leader della sinistra CGIL: ‘Landini segretario? Solo un’illusione populista’. Intervista a Eliana Como”, Blasting news, 3 novembre
- Renato, “Noi, genitori di una vittima di femminicidio: «Lasciati soli a crescere i nipoti»”, La 27esima ora, 2 novembre
- Carlo Bonini, “Il porto sicuro di Salvini”, la Repubblica, 2 novembre
- Patrizia Gonnella, “L’errore concettuale e pratico di chi vuole allungare i tempi di prescrizione”, L’Espresso, 2 novembre
- Francesco Indovina, “Redistribuire la ricchezza senza disturbare il manovratore”, il manifesto, 2 novembre
- Luca Liverani, “Servizio civile. Il Viminale taglia nei bandi 2800 posti destinati ai rifugiati”, Avvenire, 1° novembre
- Concetto Vecchio, “‘Colpa nostra se vince Salvini, la sinistra ha deluso le speranze’. Intervista a Rossana Rossanda”, la Repubblica, 31 ottobre
- Giorgia Serughetti, “C’è odore di ‘fascismo eterno'”, Femministerie, 31 ottobre
- Paolo Berdini, “Referendum Atac, le ragioni del No. Privato non è bello”, Striscia rossa, 31 ottobre
- Walter Tocci, “Perché è importante il referendum sui trasporti a Roma”, Internazionale, 31 ottobre
- Massimo Franchi, “‘Basta con le tensioni. Landini la scelta giusta per il futuro della Cgil’. Intervista a Sergio Cofferati”, il manifesto, 31 ottobre
- Redazione, “Landini: la Cgil farà un grande congresso”, Rassegna sindacale, 31 ottobre
Culture
- Francesca Maffioli, “La carica sovversiva dei corpi in contatto”, il manifesto, 3 novembre
- Piero Purich, “L’Italia e la grande guerra senza la retorica nazionalista”, Internazionale, 3 novembre
- Sarantis Thanopulos, “L’aborto, la chiesa e le donne”, il manifesto, 3 novembre
- Redazione, “La Francia discute se insegnare l’arabo nella scuola pubblica”, Il Post, 3 novembre
- Roberto Ciccarelli, “Il presente senza alcun futuro che nutre la macchina sovranista”, il manifesto, 2 novembre
- Gaetano Azzariti, “Opposte retoriche di sovranisti e no-borders”, il manifesto 1° novembre
- Alberto Leiss, “Inconscio (un quartiere e Desirée)”, il manifesto, 1° novembre, via donnealtri.it
- Marco Bascetta, “Lo specchio sfocato della democrazia”, il manifesto, 1° novembre
- Silvia Fumarola, “‘Come Tiresia, la cecità mi rende più acuto’. Intervista ad Andrea Camilleri”, la Repubblica, 31 o
Dal 24 al 30 ottobre
Internazionale
- Roberto Zanini, “Paulo Guedes, stato minimo e turbocapitalismo”, il manifesto, 30 ottobre
- Redazione, “Our Ocean: l’Ue stanzia 300 milioni di euro e prende 23 impegni”, greenreport.it, 30 ottobre
- Alberto Negri, “Il gioco a nascondino geopolitico sul Tap”, il manifesto, 30 ottobre
- Mattia Eccheli, “Merkel si arrende: ‘Presto non sarò più cancelliera’”, Il Fatto Quotidiano, 30 ottobre
- Marco Bascetta, “Germania, il passo lento del cambiamento”, il manifesto, 30 ottobre
- Redazione, “Cos’è la ‘sindrome blu’ che colpisce i bambini di Gaza”, The Post Internazionale, 30 ottobre
- Michele Giorgio, “Netanyahu conquista l’Oman ma teme caduta Mohammed bin Salman”, il manifesto, 30 ottobre
- Redazione, “Idlib, la diplomazia internazionale – senza gli Usa – al lavoro per preservare la tregua”, asianews.it, 29 ottobre
- Rachele Gonnelli, “Brasile all’estrema destra, una vendetta di classe”, sbilanciamoci.info, 29 ottobre
- Pierre Haski, “In Brasile la democrazia è stata sconfitta alle urne”, Internazionale, 29 ottobre
- Alfredo Luís Somoza, “Il Brasile che volta pagina”, Huffington Post, 29 ottobre
- Luca Geronico, “Germania. Nuova sconfitta in Assia. Merkel: addio alla politica dal 2021”, Avvenire, 29 ottobre
- Giulia Tempo, “Georgia: elezioni presidenziali, si va la secondo turno”, East Journal, 29 ottobre
- Alessia Gasperini, “Stacey Abrams contro tutti va alla conquista della Georgia, lo Stato ultra conservatore”, Left, 29 ottobre
- Martino Mazzonis, “Usa, così i Repubblicani in Georgia negano il diritto di voto ai neri”, eastwest.eu, 28 ottobre
- Raúl Zibechi, “L’irresistibile attrazione del maschio alfa”, comune-info.net, 27 ottobre
- Marco Boccitto, “Etiopia, il nuovo corso è donna: dopo mezzo governo, ecco la prima Presidente, Sahle-Work Zewde”, il manifesto, 26 ottobre
- Rachele Gonnelli, “La diseguaglianza si combatte migrando”, il manifesto, 25 ottobre
- Redazione, “Il Parlamento Europeo ha dichiarato guerra alla plastica che soffoca i mari”, Agenzia Giornaistica Italiana, 25 ottobre
- Alberto Negri, “Omicidio Khashoggi. La fine della favola del ‘principe riformista”, il manifesto, 24 ottobre
Nazionale
- Pietro Spataro, “Tra proteste e rabbia si offuscano le cinque stelle di Di Maio”, Striscia rossa, 30 ottobre
- Valentina Conte, “Pensioni, si sgonfia quota 100. Così si spenderanno 2 miliardi in meno”, la Repubblica, 29 ottobre
- Serena Piovesan, “Come stanno le immigrate del 2018”, ingenere.it, 28 ottobre
- Giansandro Merli, Giuliano Santoro, “San Lorenzo antifascista per Desirée”, il manifesto, 28 ottobre
- Cecilia D’Elia, “Una settimana a San Lorenzo”, Femministerie, 28 ottobre
- Riccardo De Vito, Patrizio Gonnella, “Con il taser nelle celle si torna agli anni ’70”, il manifesto, 27 ottobre
- Luisa Betti Dakli, “L’Onu dice no a falsi abusi e alienazione parentale, Pillon sbeffeggia la lettera sui social”, donnexdiritti.com, 27 ottobre
- Shendi Veli, “San Lorenzo, in corteo per Desirée: ‘E’ stato un femminicidio'”, il manifesto, 27 ottobre
- Rachele Gonnelli, “«Basta cortei e ronde fasciste a speculare su tragedie e disagi». Intervista a Carla Nespolo”, il manifesto, 27 ottobre
- Sarah Gainsforth, “Il degrado a San Lorenzo: breve storia di un fallimento“, Dinamo press, 26 ottobre
- Redazione, “‘Braccianti, rider, giornalisti: siamo tutti sfruttati allo stesso modo’. Intervista a Aboubakar Soumahoro”, Linkiesta, 26 ottobre
- Massimo Villone, “Fine vita, una sentenza che sembra un’abdicazione”, il manifesto, 26 ottobre
- Tomaso Montanari, “I 5 Stelle e la Costituzione”, libertaegiustizia.it, 26 ottobre
- Nicola Fratoianni, “Ministro Bussetti, se ci si scalda con la legna che si ha si resta senza istruzione”, Huffington Post, 26 ottobre
- Giuditta Pini, “Il non detto dei casi Desirée e Pamela”, Left Wing, 26 ottobre
- Guido Viale, “Un decreto che vuole gonfiare la clandestinità”, il manifesto, 26 ottobre
- Vladimiro Zagrebelsky, “Quel bisogno di stabilire nuovi confini”, La Stampa, 25 ottobre
- Annalisa Camilli, “Matteo Salvini e la speculazione sulla morte di una ragazza a Roma”, Internazionale, 25 ottobre
- Redazione, “Matteo Salvini, o della rinaturalizzazione delle frontiere razziali e sessuali della democrazia”, Euronomade, 25 ottobre
- Grazia Zuffa, “Costituzione e clemenza, idee controcorrente”, il manifesto, 24 ottobre
- Redazione, “Il degrado, la ruspa e il cemento: San Lorenzo e il circolo perverso del governo della città”, Dinamo press, 24 ottobre
- Aldo Varano, “Autonomia addio! Il Comma Riace del Dl Salvini (leggetevelo) spacca le ossa ai sindaci, a tutti”, zoomsud.it, 24 ottobre
- Redazione, “San Lorenzo: dolore e tensioni. Salvini contestato: «Sciacallo»”, Dinamo press, 24 ottobre
Culture
- Patrizio Gonnella, “L’internamento di massa, strategia del capitale”, il manifesto, 30 ottobre
- Federica Montevecchi, “L’attualità della lezione di Vittorio Foa: ‘conquistare’ la politica per cambiare”, Striscia rossa, 29 ottobre
- Francesco Raparelli, “Maschio bianco, maschio nero”, Dinamo press, 29 ottobre
- Francesco Sylos Labini, “Università, non sarà la meritocrazia a salvare gli atenei italiani”, Il Fatto Quotidiano, 29 ottobre
- Rossana Rossanda, “Franco Fortini e i nostri ‘dieci inverni'”, il manifesto, 28 ottobre
- Flavia Piccinini, “‘L’incertezza economica è catastrofica, non siamo più libere’. Intervista a Bianca Pitzorno”, Huffington Post, 28 ottobre
- Lea Melandri, “Ddl Pillon e un consenso femminile tutt’altro che trascurabile”, il manifesto, 27 ottobre
- Redazione, “Francia, cambia il sistema scolastico: scuola dell’obbligo a 3 anni”, rainews.it, 27 ottobre
- Alfonso Gianni, “Un vocabolario utile per il quotidiano esercizio della critica”, il manifesto, 26 ottobre
- Andrea Carlino, “Sistema scolastico unico europeo: ‘Una rivoluzione in arrivo’. Intervista a Silvia Costa”, tecnicadellascuola.it, 26 ottobre
- Carlo Mazza Galanti, “Afrotopia. Intervista a Felwine Sarr”, il Tascabile, 25 ottobre
- Pietro Bevilacqua, “La vocazione al suicidio del ceto politico”, il manifesto, 25 ottobre
- Sandra Burchi, “L’ordine patriarcale e la libertà delle donne”, Volere la luna, 24 ottobre
- Mauro Calise, “L’icona della sinistra mi accolse con un sorriso dolcissimo”, il manifesto, 24 ottobre
- Mario Tronti, “Un intellettuale della classe operaia, lucido e ironico”, il manifesto, 24 ottobre
- Emanuele Trevi, “Severino Cesari, l’arte di far esistere gli altri”, il manifesto, 24 ottobre
- Luigi Ferrajoli, “Popolo costituente e migrante”, il manifesto, 24 ottobre
Dal 17 al 23 ottobre
Internazionale
- Giuliano Battiston, “Non voto e vittime civili, i numeri non tornano in Afghanistan”, il manifesto, 23 ottobre
- Redazione, “Cina, Xi Jinping inaugura il ponte sul mare più lungo del mondo”, Il Sole 24 Ore, 23 ottobre
- Ilcho Cvetanosk, “(Nord) Macedonia, il prezzo di un nome”, balcanicaucaso.org, 23 ottobre
- Gianluca Pastori, “USA verso il ritiro dall’INF: cosa cambia per l’Europa”, ispionline.it, 23 ottobre
- Mario Cochi, “Le quote rosa in Etiopia e la difficile ascesa al potere delle donne africane”, eastwest.eu, 21 ottobre
- Alessandro Portelli, “Meno armi e più libri. Gli studenti vogliono cambiare la Colombia”, il manifesto, 20 ottobre
- Luigi Ippolito, “700 mila in marcia contro la Brexit: «Il governo ci porta alla catastrofe». Ma non ci sarà un altro referendum: ecco perché”, Corriere della sera, 20 ottobre
- Giuseppe Brescia, “Corridoi umanitari e investimenti”, il manifesto, 19 ottobre
- Roberto Livi, “Migranti, Stati uniti e America latina, doppia morale”, il manifesto, 19 ottobre
- Redazione, “Vi ricordate l’Armenia?”, Il Post, 18 ottobre
- Lorenzo Cremonesi, “Libia, quanti migranti sono pronti a partire per l’Europa”, Corriere della sera, 17 ottobre
Nazionale
- Massimo Villone, “La fake democracy di Grillo”, il manifesto, 23 ottobre
- Giuseppe De Marzo, “La manovra della guerra tra poveri”, il manifesto, 21 ottobre
- Silvia Messinetti, “«Attaccano Lucano perché Riace ha già vinto». Intervista a Carla Nespolo”, il manifesto, 20 ottobre
- Luigi Pandolfi, “Sul debito non serve l’«ammuina»”, il manifesto, 20 ottobre
- Giulia Merlo, “«Quella strana telefonata che mi arrivò pochi giorni dopo la morte di Cucchi». Intervista a Luigi Manconi”, Il Dubbio, 20 ottobre
- Vincenza R. Spagnolo, “Migranti. Centri rimpatri, il Garante denuncia”, Avvenire, 20 ottobre
- Redazione, “In piazza il 27 ottobre, con i migranti per fermare la barbarie”, il manifesto, 20 ottobre
- Annamaria Rivera, “Il dilagante razzismo salviniano. Dal caso Riace al decreto ‘sicurezza e immigrazione’, fino ai ‘negozietti etnici'”, MicroMega, 19 ottobre
- Redazione, “Il Garante per i detenuti boccia il decreto immigrazione e sicurezza”, Cronache di ordinario razzismo, 18 ottobre
- Bruno Ugolini, “Sul congresso Cgil compare lo spettro di Fortebraccio”, strisciarossa.it, 18 ottobre
- Rossana Rossanda, “La chiesa, lo stato e la libertà di scelta delle donne”, il manifesto, 18 ottobre
- Annalisa Camilli, “Non solo Riace, il sistema di accoglienza italiano è sotto attacco”, Internazionale, 17 ottobre
- Francesco Riccardi, “Non la pace ma una resa. Fisco: così evadere conviene sempre”, Avvenire, 17 ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Ecco il piano per i centri per l’impiego, il cuore del «workfare» all’italiana”, il manifesto, 17 ottobre
- Checchino Antonino, “Selly Kane, Cgil: «Il governo attacca i migranti per colpire i diritti di tutti»”, Left, 17 ottobre
- Giulia Merlo, “«L’Ue non esiste più. La bocciatura arriverà dai mercati e sarà il caos». Intervista a Massimo Cacciari”, Il Dubbio, 17 ottobre
Culture
- Roberta Prinzi, “Abitare la libertà di una lingua”, il manifesto, 23 ottobre
- Giuseppe Berta, “Accornero, l’operaio che diventò professore”, Il Sole 24 Ore, 23 ottobre
- Alberto Leiss, “Il luogo della nostra libertà”, il manifesto, 23 ottobre
- Ida Dominijanni, “Quando è il momento di dire basta”, Internazionale, 22 ottobre
- Paolo Franchi, “Addio ad Accornero, il sociologo delle trasformazioni industriali”, Corriere della sera, 22 ottobre
- Sandro Moiso, “Rapporto su una guerra in atto”, comune-info.net, 22 ottobre
- Paul Krugman, “Il divorzio dai fatti dei negazionisti climatici”, Il Sole 24 Ore, 21 ottobre
- Cristina Piccino, “L’America nell’era di Trump e il racconto del presente”, il manifesto, 21 ottobre
- Vincenzo Scalia, “Occhiute macchine del controllo”, il manifesto, 20 ottobre
- Lucio Gobbi, “Marx e Keynes oggi. Intervista a Marco Veronese Passarella”, Pandora, 19 ottobre
- Ilaria Venturi, “La piramide dei sessi in ateneo la base è donna, i vertici no”, la Repubblica, 19 ottobre, viaflcgil.it
- Giuseppe Muraca, “Eretico testimone del presente in fuga”, il manifesto, 18 ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Della potenza degli studenti”, comune-info.net, 18 ottobre
- Andrea Capocci, “La Normale di Pisa non è un posto per donne “, il manifesto, 18 ottobre
- Benedetto Vecchi, “Il dono dell’incompiutezza”, il manifesto, 17 ottobre
Dal 10 al 16 ottobre
Internazionale
- Alberto Negri, “Ridicolo, immaturo, incompetente, ma quasi sincero. Ecco chi è Trump l’uomo che governa il mondo”, notizie.tiscali.it, 16 ottobre
- Marco Bascetta, “I partiti tradizionali travolti da una frana”, il manifesto, 16 ottobre
- Massimiliano Sfregola, “L’onda verde investe anche il Belgio e scuote i socialisti”, eastwest.eu, 16 ottobre
- Sebastiano Canetta, “Cambia il clima in Baviera, successo dei Verdi in 10 punti “, il manifesto, 16 ottobre
- Gian Enrico Rusconi, “Il tramonto della grande coalizione”, La Stampa, 15 ottobre
- Redazione, “Perché i Verdi sono andati così bene in Baviera”, Il Post, 15 ottobre
- Gaetano De Monte, “Crimini di solidarietà”, dinamopress.it, 15 ottobre
- Roberto Bongiorni, “Khashoggi, i big disertano la «Davos saudita». Trump invia Pompeo a Riad “, Il Sole 24 Ore, 15 ottobre
- Edoardo Toniolatti, “Il risultato del voto in Baviera spiegato in 4 punti”, agi.it, 15 ottobre
- Gianmarco Cenci, “Ma il Lussemburgo non è la Baviera”, L’Indro, 15 ottobre
- Federica Bianchi, “Integrazione dei migranti e diritti civili: parla Katharina Schulze, il volto Verde della Baviera”, L’Espresso, 15 ottobre
- Enrica Rigo, Alberto De Martino, “Per mare e per terra migrare è un diritto non un reato”, il manifesto, 14 ottobre
- Emma Catherine Gainsforth, “Sanders vs Amazon. Segni di ritorno del socialismo”, dinamopress.it, 12 ottobre
- Massimo Serafini, Marina Turi, “La via spagnola dell’alleanza che parla all’Europa”, il manifesto, 12 ottobre
- Lorenzo Santini, “La scomparsa del presidente dell’Interpol e il coinvolgimento della Cina”, ilcaffegeopolitico.org, 11 ottobre
- Antonio Mazzeo, “Le nuove guerre contro i migranti”, comune-info.net, 11 ottobre
- Nicola Carella, “Il welfare tedesco: come conservare e valorizzare le differenze tra classi sociali”, dinamopress.it, 10 ottobre
- Federico Rampini, “Midterm, referendum su Trump, al voto per decidere il futuro Usa”, la Repubblica, 10 ottobre
- Claudia Fanti, “In Brasile è tempo di «organizzare la speranza». Intervista a Ernesto Puhl”, il manifesto, 10 ottobre
- David Thorne, “Il voto di midterm sarà deciso dalle donne. Il futuro della politica globale è femminile”, La Stampa, 10 ottobre
Nazionale
- Redazione, “Tap, la resa dei 5 Stelle: «Ormai chiara l’incompetenza di questo partito». Intervista a Gianluca Maggiore”, dinamopress.it, 16 ottobre
- Redazione, “Resistenza continua. Lucano: ‘L’accoglienza la facciamo da soli’. Ma arriva il divieto di dimora a Riace”, Huffington Post, 16 ottobre
- Magistratura Democratica, “Un pericoloso atto di autolesionismo”, libertaegiustizia.it, 16 ottobre
- Redazione, “Il sasso nello stagno: uno schema di disegno di legge di ARTICOLO29 per la regolamentazione della surrogazione di maternità”, articolo29.it, 16 ottobre
- Lorenzo Guadagnucci, “La legge dell’omertà: dal G8 di Genova al caso Cucchi”, volerelaluna.it, 15 ottobre
- Alessandra Pigliaru, “Fare rete contro l’attacco ai nostri luoghi di libertà”, il manifesto, 14 ottobre
- Chiara Sasso, Tiziana Barillà, “Perché la storia di Riace non finirà”, comune-info.net, 14 ottobre
- Federico Sansa, “‘Vi sembra giustizia? Bisogna disobbedire’. Intervista a Alex Zanotelli”, Il Fatto Quotidiano, 14 ottobre
- Redazione, “Bambini e mense scolastiche. Sindaco sardo scrive alla sindaca di Lodi: ‘Una mensa per tutti è possibile. Vieni da noi a Samassi'”, vistanet.it, 14 ottobre
- Redazione, “I migranti non se ne vogliono andare da Riace. Silenzio tombale da M5S, protesta la sinistra”, Huffington Post, 14 ottobre
- Marco Bascetta, “No all’autoritarismo del ‘reddito di sudditanza’”, il manifesto, 13 ottobre
- Alessio Candito, “Migranti, il Viminale cancella il modello Riace: saranno tutti trasferiti”, la Repubblica, 13 ottobre
- Vincenzo R. Spagnolo, “L’Onu certifica la piaga italiana del capolarato. Intervista a Urmila Bhoola”, Avvenire, 13 ottobre
- Redazione, “No al ddl Pillon”, casainternazionaledelledonne.org, 13 ottobre
- Rachele Gonnelli, “«I malati psichici in carcere dimenticati dal governo». Intervista a Franco Corleone”, il manifesto, 13 ottobre
- Silvia Truzzi, “‘Ma la sovranità non è dei mercati’. Intervista a Gaetano Azzariti”, Il Fatto Quotidiano, 12 ottobre
- Omid Firouzi Tabar, “Il DL Salvini tra nuovi internamenti e ‘irregolarizzazioni’ di massa: vecchi ingranaggi di controllo che ritornano”, Studi sulla questione criminale, 12 ottobre
- Patrizio Gonnella, “Caso Cucchi, quando la verità vince sulla demagogia”, il manifesto, 12 ottobre
- Marco Mensurati, “Barcone in avaria con 70 persone al largo di Lampedusa: l’Italia prima dice no, poi interviene”, la Repubblica, 12 ottobre
- Pagella politica, “TAV: La verità dei fatti”, agi.it, 12 ottobre
- Lea Melandri, “Figli per la patria, gli antiabortisti e il governo amico”, il manifesto, 12 ottobre
- Gianni Dragoni, “F-35, l’intera flotta a terra. Storia dell’aereo più costoso del mondo”, Il Sole 24 Ore, 11 ottobre
- Ornella Larenza, Emanuela Struffolino, “Perché il ddl Pillon non è una buona idea”, ingenere.it, 11 ottobre
- Luigi Pandolfi, “La scommessa della manovra sembra un gioco d’azzardo”, il manifesto, 10 ottobre
- Giovanna Casadio, “‘Il decreto sicurezza di Salvini? Sarà un boomerang, aumenterà gli irregolari’. Intervista a Emma Bonino”, la Repubblica, 11 ottobre
- Stefania Pellegrini, “Una vergogna chiamata Pillon”, L’Espresso, 10 ottobre
- Livia Pepino, “La giurisdizione alla prova del caso Riace”, volerelaluna.it, 10 ottobre
- Eleonora Martini, “Fnsi: ‘Attacco inedito alla libertà di stampa e di informazione’. Intervista a Giuseppe Giulietti”, il manifesto,10 ottobre
- Leonardo Filippi, “«Inaccettabili le parole del papa sull’aborto, che paragona medici e sicari», dice Filippi, Fp Cgil medici”, Left, 10 ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Il sussidio chiamato ‘reddito di cittadinanza’ sarà un incentivo alle imprese”, il manifesto, 10 ottobre
Culture
- Beatrice Fiorentino, “Un paradiso proibito di libertà femminile”, il manifesto, 16 ottobre
- Bia Sarasini, “La festa della mamma è finita”, il manifesto, 16 ottobre
- Silvia Neonato, “Maestra di parole e pratiche”, il manifesto, 16 ottobre
- Norma Rangeri, “Cuore e testa di una ragazza degli anni ’70”, il manifesto, 16 ottobre
- Redazione, “Addio a Bia, la nostra direttrice”, Letterate Magazine, 14 ottobre
- Redazione, “Ciao Bia”, Femministerie, 14 ottobre
- Letizia Paolozzi, Alberto Leiss, “Con Bia, e il suo sguardo critico e inquieto sul mondo”, donnealtri.it, 14 ottobre
- Girolamo De Michele, “I corpi accessori della competenza”, il manifesto, 13 ottobre
- Vincenzo Vita, “I media sempre più digitali al tempo della «star della porta accanto»”, il manifesto, 12 ottobre
- Stefania Prandi, “Le conseguenze del femminicidio”, glistatigenerali.com, 12 ottobre
- Sara Sesti, “Costrette a fingersi uomini nella scienza”, Dol’s Magazine, 12 ottobre
- Simone Pieranni, “Cina, la catena di montaggio dell’Intelligenza artificiale”, il manifesto, 11 ottobre
- Amador Fernández-Savater, “È necessario che la gente pensi”, El Diario, 10 ottobre, via comune-info.net
- Salvatore Cingari, “I lemmi viventi della discordia”, il manifesto, 10 ottobre
Dal 3 al 9 ottobre
Internazionale
- Giorgio Nebbia, “Clima, una lunga storia con i suoi inascoltati profeti”, il manifesto, 10 ottobre
- Luisiana Gaita, “Riscaldamento globale, Australia respinge le indicazioni Onu: ‘Nostra economia dipende da carbone, non ci rinunciamo’”, Il Fatto Quotidiano, 9 ottobre
- Redazione, “Il Premio Nobel per l’Economia è andato a due teorie che riguardano l’ambiente”, agi.it, 9 ottobre
- Marco Siragusa, “Bosnia: Cambiare tutto perché non cambi nulla. Un’analisi del voto”, eastjournal.net, 9 ottobre
- Giuseppe Sarcina, “Usa, si dimette Nikki Haley, ambasciatrice all’Onu. «Io e Trump non sempre d’accordo, ma non correrò nel 2020»”, Corriere della sera, 9 ottobre
- Michelangelo Morelli, “La via olandese al populismo: Geert Wilders e il PVV”, Pandora, 9 ottobre
- Cecilia Scaldaferri, “Perché Bolsonaro ha completamente cambiato la mappa politica del Brasile”, agi.it, 9 ottobre
- Luisiana Gaita, “Riscaldamento globale, rapporto Ipcc: ‘Se non freniamo aumento temperature, ancora più tempeste, alluvioni e siccità'”, Il Fatto Quotidiano, 8 ottobre
- Claudia Sarritzu, “‘Non ti stupro perché non te lo meriti’, ecco come parla il fascista che rischia di prendersi il Brasile”, Globalist, 8 ottobre
- Matteo Zanellato, “Romania. Vince l’astensionismo, salta il referendum contro le coppie gay”, notiziegeopolitiche.net, 8 ottobre
- Redazione, “In Lettonia i filorussi sono il primo partito”, Il Post, 7 ottobre
- Giacomo Russo Spena, “Yanis Varoufakis: «Ecco come il mio DiEM25 si prepara alle europee»”, Left, 6 ottobre
- Alberto Negri, “Iran e Libia: la ricetta Usa e il ruolo dell’Italia, grazie alla Lega”, il manifesto, 6 ottobre
- Augusto Illuminati, “I ribelli del Mediterraneo”, dinamopress.it, 6 ottobre
- Francesca Battistini, “Il villaggio che caccia i politici simbolo della Bosnia delusa”, Corriere della sera, 6 ottobre
- Redazione, “Le verità nascoste e indicibili raccontate dai due Nobel per la Pace”, agi.it, 6 ottobre
- Mattia Diletti, “Il conflitto politico americano e l’effetto Trump”, Atlante, 5 ottobre
- Marco Mensurati, “Sulla nave che sfida il nuovo muro”, la Repubblica, 5 ottobre
- Redazione, “300 arresti fra i manifestanti contro Kavanaugh alla Corte Suprema. Tra i fermati Emily Ratajkowski e Amy Schumer”, Huffington Post, 5 ottobre
- Marco Agostinelli, “Negazionismo climatico e paura dei migranti”, il manifesto, 5 ottobre
- Stefano Carrer, “Seul, condannato a 15 anni un altro ex presidente”, Il Sole 24 Ore, 5 ottobre
- Matteo Cavallito, “Donne, lavoro, istruzione: la sfida del (nuovo) Messico”, Valori, 5 ottobre
- Gabriella Battaglia, “I cinesi si stanno comprando la Cina”, Internazionale, 5 ottobre
- Marco Pasciuti, “‘Sinistre di tutta Europa, unitevi!’. Intervista a Boaventura de Sousa Santos”, Il Fatto Quotidiano, 5 ottobre
- Marianna Gilli, “Nei paesi ricchi se cresce la disuguaglianza aumenta anche il degrado ambientale”, greenreport.it, 5 ottobre
- Domenici Cerabona, “Congresso ‘nervoso’ dei conservatori inglesi”, Atlante, 4 ottobre
- Andrea Barolini, “L’autocritica elvetica: stiamo inquinando il mondo col commercio di carbone”, Valori, 3 ottobre
- Serena Bolognese, “Il diritto di asilo costituzionalmente garantito versus il concetto di ‘Stato terzo sicuro’ nel parere dell’Assemblea generale del Consiglio di Stato francese”, Questione giustizia, 3 ottobre
Nazionale
- Laura Pennacchi, “Nella manovra del governo non c’è Keynes ma Reagan”, il manifesto, 9 ottobre
- Anais Ginori, “‘Questo governo avvelena l’Italia, non durerà. ma l’Europa è troppo debole’. Intervista a Jack Lang”, la Repubblica, 8 ottobre
- Marcello Messori, “Def, una sfida alle regole del buon senso”, la Repubblica, 8 ottobre
- Redazione, “In 100 mila alla marcia della pace Perugia-Assisi. Mattarella: ‘Testimoni di speranza’”, La Stampa, 7 ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Il sussidio di povertà prevederà il «reato di cittadinanza»”, il manifesto, 6 ottobre
- Giulia Fabini e Caterina Peroni, “Sul caso Riace: la violenza dei confini e i confini della violenza”, Studi sulla questione criminale, 5 ottobre
- Giulio Cavalli, “Che buio a Verona”, Left, 5 ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Sorvegliare e punire, galera a chi lavora in nero e ha il ‘reddito'”, il manifesto, 5 ottobre
- Sandro Mezzadra, “Il diritto di salvare vite umane”, il manifesto, 5 ottobre
- Chiara Saraceno, “Una certa idea di povertà”, la Repubblica, 5 ottobre
- Paolo Favilli, “Lo strappo della sinistra dalla sua storia per abbracciarne un’altra”, il manifesto, 4 ottobre
- Redazione, “Caso Riace, la solidarietà del sindaco di Cerveteri: ‘Mi autodenuncio per lo stesso reato'”, la Repubblica, 4 ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Il paternalismo digitale di Stato controllerà la moralità dei consumatori poveri”, il manifesto, 4 ottobre
- Angela Gennaro, “Migranti, partita da Augusta la nave Mediterranea: ‘Obbediremo alla Costituzione e al diritto internazionale'”, Il Fatto Quotidiano, 4 ottobre
- Guido Viale, “Mimmo Lucano, Non è il simbolo ma l’accoglienza realizzata”, il manifesto, 4 ottobre
- Milli Virgilio, “Ddl Pillon: Contrastiamolo perché è classista e sessista”, il manifesto, 3 ottobre
- Valerio Valentini, “Perché il reddito di cittadinanza non può funzionare”, Il Foglio, 3 ottobre
- Antonio Floridia, “Alla sinistra del Pd ma ciascuno a casa propria”, il manifesto, 3 ottobre
Culture
- Francesca Caferri, “‘Io, ex prigioniero nell’inverno arabo’. Intervista a Tahar Ben Jelloun”, la Repubblica, 8 ottobre
- Alessandra Pigliaru, “Audre Lorde, nel desiderio dell’altra”, il manifesto, 5 ottobre
- Laura Fortini, “La frantumaglia del vivere”, il manifesto, 4 ottobre
- Ilaria Mauri,” InQuiete, torna il festival letterario al femminile. Al via a Roma dal 4 al 7 ottobre”, Il Fatto Quotidiano, 3 ottobre
Dal 26 settembre al 2 ottobre
Internazionale
- Tommaso Di Francesco, “Macedonia, smacco per la Nato (e per la Ue)”, il manifesto, 2 ottobre
- Antonella Mori, “NAFTA: punto e a capo”, ispionline.it, 2 ottobre
- Redazione, “Perché Cile e Bolivia litigano da oltre cent’anni per l’accesso al mare?”, Euronews, 2 ottobre
- Lorenzo Cremonesi, “Tra i migranti dimenticati nelle celle delle milizie. ‘Tutte le donne stuprate. Uno su dieci è annegato”, Corriere della sera, 2 ottobre
- Chiara Cruciati, “Kurdistan iracheno al voto, vincono astensionismo e Kdp”, il manifesto, 2 ottobre
- Giuseppe Bizzarri, “Hanno fatto fuori Dilma e Lula, ma Haddad vincerà la paura. Intervista a Celso Amorim”, Il Fatto Quotidiano, 30 settembre
- Redazione, “Storica mobilitazione delle donne contro il fascismo in Brasile”, pressenza.com, 30 settembre
- Roberto Sommella, “Il problema non è il populismo ma le mancate riforme”, Milano Finanza, 29 settembre
- Redazione, “Razzismo Usa: c’è ancora una legge che non permette di punire un bianco che stupra una nativa americana”, Globalist, 28 settembre
- Emanuele Giordano, “Un salario da fame nel mio vestito”, il manifesto, 28 settembre
- Cinzia Arruzza, “Sindacato e lotte sociali negli USA di oggi”, volerelaluna.it, 27 settembre
- Domenico Cerabona, “Il percorso del Labour sul fronte Brexit”, Atlante, 27 settembre
- Redazione, “Europa, è l’ora della post crescita”, sbilanciamoci.info, 27 settembre
- Agenzia Nazionale Stampa Associata, “Dal deficit ai fondi Ue: Italia e Francia a confronto”, ednh.news.it, 27 settembre
- Elisabetta Grande, “Stati Uniti: guai ai poveri! Eppur qualcosa si muove”, volerelaluna.it, 27 settembre
- Enrico Franceschini, “Corbyn infiamma il Labour: ‘Basta avidità del capitalismo’”, la Repubblica, 26 settembre
Nazionale
- Nichi Vendola, “Così la legge diventa il bastone nelle mani del potere costituito”, Huffington Post, 2 ottobre
- Ivan Cavicchi, “Sanità, è pronta la legge per la devoluzione regionale”, il manifesto, 2 ottobre
- Ida Dominijanni, “La campana di Riace”, Internazionale, 2 ottobre
- Massimo Riva, “Un passo fuori dall’Unione”, la Repubblica, 2 ottobre
- Linda Laura Sabbadini, “La ferita dei giovani inattivi”, La Stampa, 2 ottobre
- Giulia Marzia Locati, “Prime riflessioni sul Ddl Pillon”, magistraturademocratica.it, 1° ottobre
- Livio Pepino, “Il Csm, la magistratura, la politica”, volerelaluna.it, 1° ottobre
- Paolo Branca, “La piazza rianima la sinistra ma le prove cruciali iniziano ora”, strisciarossa.it, 1° ottobre
- Redazione, “Il ‘popolo’ della manovra”, dinamopress.it, 1° ottobre
- Andrea Palladino e Raphael Zanotti, “Le mani delle coop nere sul business dei migranti”, La Stampa, 1° ottobre
- Roberto Ciccarelli, “Di Maio: «Il nostro reddito di cittadinanza non è assistenzialismo»”, il manifesto, 30 settembre
- Federica Graziani e Luigi Manconi, “Pomigliano d’Arco, il manichino di pezza esibito e i corpi reali”, il manifesto, 30 settembre
- Chiara Saraceno, “Se la povertà non scompare ma raddoppia”, la Repubblica, 29 settembre
- Alberto Magnani, “Perché la ‘manovra del popolo’ verrà pagata soprattutto dai giovani”, Il Sole 24 Ore, 29 settembre
- Paolo Soldini, “Cara sinistra, i vincoli di Bruxelles non sono un tabù”, strisciarossa.it, 29 settembre
- Alfonso Gianni, “Una brutta manovra da non sottovalutare”, il manifesto, 29 settembre
- Redazione, “Il balcone e la prima manovra gialloverde”, sbilanciamoci.info, 29 settembre
- Lucia Annunziata, “La commedia dell’arte sui numeri”, La Stampa, 29 settembre
- Aboubakar Soumahoro, “Con il decreto sicurezza di Salvini la deriva razzista diventa legge”, L’Espresso, 28 settembre
- Marco Revelli, “Curare le ferite della sinistra e ripartire senza bandierine”, il manifesto, 28 settembre
- Roberta Carlini, “La sfida aperta agli euroguardiani porterà tempesta”, Il Tirreno, 28 settembre
- Rosy Battaglia e Emanuele Isonio, “ILVA, Di Maio firma la condanna di Taranto: se tutto va bene, emissioni su del 16%”, Valori, 28 settembre
- Lucia Annunziata, “Confessioni di una deficiente”, Huffington Post, 28 settembre
- Enzo Ciconte, “Salvini cancella la mafia dal decreto sicurezza: non è un’emergenza”, strisciarossa.it, 28 settembre
- Roberto Ciccarelli, “Il «Decreto dignità», il Jobs Act e il cambiamento che non c’è”, il manifesto, 27 settembre
- Eleonora Micheli, “Confusione su Def piega Piazza Affari, giù le banche con spread a 237”, Il Sole 24 Ore, 27 settembre
- Carla Corsetti, “Ddl Pillon, dove Stato fa rima con patriarcato”, Globalist, 27 settembre
- Luigi Manconi, “Edoardo Albinati e il caso Aquarius. Confesso che ho odiato”, Corriere della sera, 27 settembre
- Annalisa Camilli, “Tutte le obiezioni al decreto Salvini”, Internazionale, 27 settembre
- Grazia Zuffa, “Donne in carcere, come mettere le relazioni al centro”, il manifesto, 26 settembre
- Raffaele Ricciardi, “Jobs act, incostituzionale il criterio di indennizzo per il licenziamento ingiustificato. Bocciatura della Consulta”, la Repubblica, 26 settembre
- Fulvio Vassallo Paleologo, “Decreto Salvini, attacco allo stato di diritto”, il manifesto, 26 settembre
- Clara Vecchiato, “Decreto immigrazione: la lotta è anche femminista”, pasionaria.it, 26 settembre
- Redazione, “L’Ue vuole bypassare Salvini: fondi direttamente agli enti locali che accolgono migranti”, europa.today.it, 26 settembre
- Redazione, “Migranti, da Zagrebelsky e Libertà e Giustizia appello al dissenso M5S”, il manifesto, 26 settembre
Culture
- Alberto Leiss, “Nell’Arena (2) con gli alleati di Asia”, il manifesto, 2 ottobre
- Nadia Urbinati, “La grande illusione dei partiti leggeri”, la Repubblica, 2 ottobre
- Giovanni Caprara, “‘Spero siano pochi a pensare così. Conta solo il merito, non il genere’. Intervista a Fabiola Gianotti”, Corriere della sera, 2 ottobre
- Redazione, “Scrivere con l’inchiostro bianco. Intervista a Maria Rosa Cutrufelli”, ingenere.it, 1° ottobre
- Stefano Montefiori, “Lo scienziato Strumia: «La fisica? Non è donna»”, Corriere della sera, 1° ottobre
- Caterina Mauri, “Il flusso selvaggio di parole indigeste”, il manifesto, 29 settembre
- Piero Bevilacqua, “I confini e le sovranità necessarie alla retorica del capitalismo”, il manifesto, 29 settembre
- Chiara Anselmi, “Io sono Una, contro la violenza sulle donne”, Femministerie, 29 settembre
- Maria Grosso, “La casa in Libia”, il manifesto, 29 settembre
- Umberto Gentiloni, “Dietro gli slogan sovranisti l’eterno ritorno del nazionalismo”, la Repubblica, 29 settembre, via francescomacri.wordpress.com
- Antonio Ciniero, “Uno sguardo eretico per battere la paura”, il manifesto, 28 settembre
- Laura Marzi, “Alla ricerca del coraggio perduto. Intervista a Edith de la Héronnière”, il manifesto, 28 settembre
- Gianandrea Piccoli, “Prendersi cura del mondo”, volerelaluna.it, 27 settembre
- Chiara Saraceno, “Nel nome del padre”, Left, 27 settembre
- Antonello Guerera, “La xenofobia non è un affare linguistico. Intervista a Noam Chomsky”, la Repubblica, 26 settembre
- Sandro Mezzadra, “I confini aperti dell’identità”, Euronomade, 26 settembre
Dal 19 al 25 settembre
Internazionale
- Andrea Cegna, “«Scioperiamo contro il progetto liberista di un’Argentina in mano alla finanza». Intervista a Victoria Analía Donda Pérez”, il manifesto, 25 settembre
- Andrea Tarquini, “Svezia, sfiducia al governo: oggi si chiude l’era del modello socialdemocratico”, la Repubblica, 25 settembre
- Redazione, “Iran, la Ue crea canale di pagamento per dribblare le sanzioni Usa”, Il Sole 24 Ore, 25 settembre
- Luciana Borsatti, “L’attentato di Ahvaz e l’incubo iraniano della guerra in casa”, eastwest.eu, 25 settembre
- Alberto Negri, “Una goccia di petrolio è una goccia di sangue. Ecco quanto vale la guerra all’Iran”, notizie.tiscali.it, 25 settembre
- Simone Pelizza, “Solih Presidente: la Maldive voltano pagina”, Il Caffè Geopolitico, 25 settembre
- Ignazio Masulli, “Chi condanna l’Europa all’autodistruzione”, il manifesto, 25 settembre
- Matteo Cavallito, “Debiti, inflazione e troppo potere: così Erdogan condanna la Turchia”, Valori, 25 settembre
- Edoardo Corradi, “Macedonia: domenica si vota al referendum sul nome, un’occasione storica”, eastjournal.it, 24 settembre
- Umberto De Giovannangeli, “Russia consegna gli S-300 ad Assad. Per Israele è allarme rosso”, Huffington Post, 24 settembre
- Domenico Quirico, “Libia, Haftar a Roma: ‘Ridateci i teschi dei nostri martiri'”, La Stampa, 22 settembre
- Marco Bascetta, “Il discorso sulla sovranità nazionale è congeniale alla destra”, il manifesto, 22 settembre
- Redazione, “Piccolo glossario sulla fase finale di Brexit”, Il Post, 22 settembre
- Walter Rauhe, “La classe media guida il boom dell’ultradestra in Germania”, La Stampa, 22 settembre
- Marco Almagisti, Paolo Graziano, “Le vittorie dei giovani socialisti in America”, il manifesto, 22 settembre
- Luca Miele, “Giappone. Abe si rafforza e prepara la sfida con Trump”, Avvenire, 21 settembre
- Lorenzo Cremonesi, “Tra i cento fuochi di Tripoli. Così avanza la marcia di Haftar”, Corriere della sera, 21 settembre
- Luca Celada, “«Il fascismo di oggi è un sorriso in tv». Intervista a Michael Moore”, il manifesto, 21 settembre
- Luigi Garofalo, “Cybersecurity, Trump lancia la nuova strategia nazionale per ‘difendere’ le elezioni di midterm”, key4biz.it, 21 settembre
- Redazione, “L’aborto non è un omicidio, corretto censurare chi lo dice”, europa.today.it, 20 settembre
- Riccardo Gatti, Luigi Manconi, “Dopo le accuse alle ong da oggi Mediterraneo senza presidi umanitari”, il manifesto, 20 settembre
- Francesca Spidalieri, “Le migliori strategie cyber security dei Paesi europei: il confronto”, agendadigitale.eu, 19 settembre
- Giacomo Centanaro, “La Russia nello scenario geopolitico globale”, Pandora, 19 settembre
- Daniele Biella, “La soluzione per i rifugiati c’è ma è bloccata dalla miopia internazionale. Intervista a Roberto Mignone”, vita.it, 19 settembre
- Marco Bresolin, “Nella sede di Movement: ‘Siamo un club aperto a tutti i populisti dell’Ue’. Intervista a Mischael Modrikamen”, La Stampa, 19 settembre
Nazionale
- Filippo Miraglia, “Con il decreto la Lega replica lo schema vincente”, il manifesto, 25 settembre
- Daniele Fassini, “Decreto sicurezza. Le associazioni: «Così avremo tanti irregolari e molti ghetti»”, Avvenire, 24 settembre
- Annalisa Camilli, “Cosa prevede il decreto Salvini su immigrazione e sicurezza”, Internazionale, 24 settembre
- Vladimiro Zagrebelsky, “Se il rispetto della Carta è in pericolo”, La Stampa, 24 settembre
- Enrico Fierro, “‘Rifaccio la sinistra unita: senza sfigati alle Europee’. Intervista a Luigi De Magistris”, Il Fatto Quotidiano, 24 settembre
- Emanuele Isonio, “Decreto rinnovabili, si cambia (un po’). «Certe 6 novità. C’è obbligo bonifica». Intervista a Gianni Girotto, Valori, 24 settembre
- Stefano Giorgi, “Riace, il paese salvato dai migranti”, Left, 23 settembre
- Daniele Bovi, “Rischio sovraffollamento, condizioni di vita e poche opportunità: i problemi delle carceri umbre”, umbria24.it, 23 settembre
- Claudia Pratelli, Christian Raimo, “Studenti videosorvegliati, un’infame e costosa operazione di propaganda”, il manifesto, 22 settembre
- Claudio Riccio, “Aggressione fascista a Bari: cosa è successo?”, medium.com, 23 settembre
- Redazione, “Nessun bambino dovrebbe entrare in carcere”, dinamopress.it, 22 settembre
- Michele Ainis, “Le riforma senza principi”, la Repubblica, 22 settembre
- Patrizio Gonnella, “Le coscienze scosse da Rebibbia e la rivoluzione copernicana necessaria”, il manifesto, 22 settembre
- Elisabetta Ambrosi, “Affido condiviso, ‘il ddl Pillon favorisce i padri-padroni, maltratta i bambini e ricatta le donne'”, Il Fatto Quotidiano, 21 settembre
- Massimo Villone, “Quel che c’è di buono e quello che manca all’elenco di Fraccaro”, il manifesto, 21 settembre
- Salvatore Cannavò, “De Magistris, LeU, Pap e l’idea movimentista”, Il Fatto Quotidiano, 21 settembre
- Paolo Pombeni, “M5S e Lega prigionieri dei vincoli del «contratto»”, Il Sole 24 Ore, 21 settembre
- Roberto Ciccarelli, “«Reddito di cittadinanza», la versione di Salvini: «Solo ai cittadini italiani»”, il manifesto, 21 settembre
- Paolo Di Paolo, “Quel silenzio calato sui piccoli nati in Italia”, la Repubblica, 21 settembre
- Sarah Franzosini, “‘Legge insidiosa e anacronistica’. Intervista a Marcella Pirrone”, salto.bz, 21 settembre
- Luigi Pandolfi, Alfonso Gianni, “Il documento-Savona, più che la «politeia» abbraccia i Trattati”, il manifesto, 21 settembre
- Roberto Saviano, “I bimbi di Rebibbia, discarica sociale, e la riforma mai fatta per paura”, la Repubblica, 20 settembre
- Giacomo Salvini, “Livorno, ok allo Ius soli: Nogarin darà la cittadinanza onoraria a tutti i bimbi nati da genitori stranieri. Lega contro M5s”, Il Fatto Quotidiano, 20 settembre
- Geminello Preterossi, “Patriottismo costituzionale e Stato-nazione per la sinistra”, il manifesto, 20 settembre
- Liana Milella, “La Consulta: ‘Il legislatore non può sottrarsi ai vincoli della Carta’”, la Repubblica, 20 settembre
- Chiara Baldi, “‘Con il disegno di legge Pillon sulla famiglia torniamo indietro di cinquant’anni’. Intervista a Manuela Ulivi”, La Stampa, 19 settembre
- Enrica Rigo, “La guerra all’umanitario, per mare e per terra”, Il Mulino, 19 settembre
Culture
- Teresa Numerico, “La falsa coscienza degli algoritmi”, il manifesto, 25 settembre
- Elettra Deiana, “La Cura come paradigma politico”, donnealtri.it, 23 settembre
- Annarosa Buttarelli, “Una radicalità inaggirabile”, il manifesto, 22 settembre
- Augusto Illuminati, “‘Shoplifters’: che cos’è una famiglia”, dinamopress.it, 20 settembre
- Gianfranco Pasquino, “Buona politica: ecco che serve per l’identità”, Il Fatto Quotidiano, 20 settembre
- Gabriele Proglio, “Finestre sul reale tra cinema, sguardi d’Africa e diasporici”, il manifesto, 20 settembre
- Manuela Gandini, “‘Lo scopo delle mie performance? Pulire il corpo e la mente del pubblico’. Intervista a Marina Abramovich”, La Stampa, 20 settembre
- Salvatore Palidda, “La guerra alle migrazioni ovvero la sussunzione di tutti i disastri della deriva neo-liberista: il fatto politico totale”, Effimera, 19 settembre
- Lorenzo Guadagnucci, “Dopo la crescita: il conflitto necessario”, volerelaluna.it, 19 settembre
- I Diavoli, “Un disumano decoro”, dinamopress.it, 19 settembre
Dal 12 al 18 settembre
Internazionale
- Paolo Salvatore Orrù, “Armi europee all’Arabia Saudita, le politiche del Governo Conte ricalcano quelle del Governo Gentiloni”, notizie.tiscali.it, 18 settembre
- Chiara Cruciati, “«La rivoluzione culturale di Tahrir è ancora viva». Intervista ad Alaa Al Aswani”, il manifesto, 18 settembre
- Khalifa Abo Khraisse, “Vivere a Tripoli mentre le milizie si dividono il potere”, Internazionale, 18 settembre
- Redazione, “In Siria la spunta Erdogan. Nessuna offensiva su Idlib”, agi.it, 18 settembre
- Claudia Fanti, “Venezuela: non solo Almagro, per Maduro i rischi arrivano dalle proteste dei contadini”, il manifesto, 18 settembre
- Francesco Bechis, “Ecco l’avviso (papale papale) degli Usa a chi fa affari con l’Iran”, Formiche, 17 settembre
- Jeta Gamerro, “Maduro ricomincia dal petrolio, con l’aiuto cinese”, L’Indro, 17 settembre
- Sabino Cassese, “L’Unione europea conviene?”, Corriere della sera, 16 settembre
- Stefano Folli, “Vienna e oltre. La sfida tragica UE-populisti”, la Repubblica, 15 settembre
- Christian Elia, “Noi hazara, vittime di un invisibile tentativo di genocidio”, eastwest.eu, 15 settembre
- Roberto Ciccarelli, “La società della piena occupazione precaria: il reddito secondo Macron e Di Maio”, il manifesto, 14 settembre
- Veronique Viriglio, “Il reddito di cittadinanza (e non solo) con cui Macron cerca di riconquistare i francesi”, agi.it, 14 settembre
- Siegmund Ginzberg, “Orban e i suoi criticano l’UE ma non escono”, la Repubblica, 14 settembre
- Claudia Fanti, “‘Tredici femminicidi al giorno: è una guerra contro le donne’. Intervista a Adelaide Ivanova”, il manifesto, 14 settembre
- Giulia Pozzi, “Troppo presto per Cynthia, ma l’establishment democratico ha tremato”, La voce di New York, 14 settembre
- Mattia Diletti, “Elezioni di midterm. Quattro variabili cruciali”, Atlante, 14 settembre
- Luciana Castellina, “Sinistre e destre europee investite dallo tsunami sovranista”, il manifesto, 14 settembre
- Paolo Borioni, “Il post-voto in Svezia tra molte insidie e la ricerca di una complicata soluzione”, Pandora, 13 settembre
- Alberto D’Argenio, “‘Voto storico in favore dello Stato di diritto. Si proceda spediti’. Intervista a Judith Sargentini”, la Repubblica, 13 settembre
- Nicola Mirenzi, “‘Il Pci, oggi, verrebbe definito sovranista’. Intervista al prof. Carlo Galli: ‘Condanna a Orban è controproducente'”, Huffington Post, 13 settembre
- Federico Petroni, “Fuori Russia, Cina e Turchia dai Balcani: l’interesse di Usa e Germania”, Limes, 13 settembre
- Redazione, “Macron: ‘Francia responsabile di torture in Algeria’”, la Repubblica, 13 settembre
- Roberto Livi, “Lula si ritira e spinge la rincorsa del suo vice Fernando Haddad”, il manifesto, 13 settembre
- Elly Schlein, “Un segnale forte per l’identità dell’UE”, il manifesto, 13 settembre
- Roberto Esposito, “La tempesta sui valori UE”, la Repubblica, 12 settembre
- Alberto Negri, “Una rappresaglia umanitaria in salsa turca e tedesca”, il manifesto, 12 settembre
- Juan Luis Cebrián, “Il populismo contagia i palazzi di Bruxelles”, La Stampa, 12 settembre
- Checchino Antonini, “«Con Allende la democrazia era malata». Lo schiaffo presidenziale al Cile a 45 anni dal golpe di Pinochet”, Left, 12 settembre
Nazionale
- Redazione, “Sì, il governo ha davvero raddoppiato il numero di armi detenibili per le licenze che crescono di più”, addioallearmi.it, 18 settembre
- Teresa Manente, “Genitorialità, potere e violenza: le menzogne e i pericoli di un ddl contro le donne e i figli”, Femministerie, 17 settembre
- Redazione, “L’implacabile follia del Pillon”, Contropiano, 17 settembre
- Gaetano Azzariti, “La rivoluzione costituzionale ci salverà”, il manifesto, 16 settembre
- Domenico Gallo, “Immigrazione: un decreto ignobile”, volerelaluna.it, 16 settembre
- Roberto Romano, “Il fiscal compact della discordia”, il manifesto, 15 settembre
- Raffaella Grassi, “‘Raccontare la storia di Cucchi è un atto dovuto per tutti noi’. Intervista a Jasmine Trinca”, Il Secolo XIX, 15 settembre
- Luigi Manconi, “Il Sessantotto che non si vede”, il manifesto, 15 settembre
- Massimo Villone, “Se la Lega punta sulla «secessione dei ricchi»”, il manifesto, 14 settembre
- Rama Dasi Mariani e Federico Nastasi, “I porti siciliani: approdo dei migranti, ma soprattutto infrastrutture del commercio internazionale”, eticaeconomia.it, 14 settembre
- Samuele Cafasso, “Con il reddito di cittadinanza e quello universale addio welfare”, lettera43.it, 13 settembre
- Piero Ignazi, “L’alleanza rosso-bruna”, la Repubblica, 13 settembre
- Aa.Vv., “L’Italia non diventi il paese dei lager. Lettera aperta al Presidente della Repubblica”, Meltingpot, 13 settembre
- Linda Laura Sabbadini, “Bimbi vittime di una proposta che uccide la genitorialità”, La Stampa, 12 settembre
- Alfonso Gianni, “Sulle crepe del governo-regime lo spazio per l’opposizione”, il manifesto, 12 settembre
- Rosario Dello Iacovo, “A lavorare di domenica andateci voi”, dinamopress.it, 12 settembre
Culture
- Sara Gandini, “Il filo che corre tra stereotipi e la ricerca di sé”, libreriadelledonne.it, 15 settembre
- Filippo Vendrame, “Riforma Copyright, il Parlamento Europeo approva”, webnews.it, 12 settembre
- Roberto Ciccarelli, “Il populismo è un bispensiero”, ribalta.info, 12 settembre
- Vincenzo Vita, “Diritto d’autore, una riforma da ri-costruire senza lobbismi”, il manifesto, 12 settembre
Dal 5 all’11 settembre
- Liana Vita, “Se è il governo a creare insicurezza”, il manifesto, 11 settembre
- Franceco Olivo, “Centinaia di migliaia di persone a Barcellona hanno manifestato per chiedere l’indipendenza della Catalogna”, La Stampa, 11 settembre
- Redazione, “Orban divide il giallo dal verde. M5S voterà le sanzioni europee al premier ungherese”, Huffington Post, 11 settembre
- Tommaso Di Francesco, “Diritti umani, benvenuta Michelle”, il manifesto, 11 settembre
- Thomas Piketty, “L’UE mostri il lato pop”, la Repubblica, 11 settembre
- Corrado Oddi, “Il M5S tra pubblico e privato, sul ponte e sull’acqua bene comune”, il manifesto, 11 settembre
- Edith Driscoll, “Washington prepara lo scontro con la Corte dell’Aja”, interris.it, 10 settembre
- Alessandro Gilioli, “L’altra destra non era migliore”, L’Espresso, 10 settembre
- Rosy Battaglia e Emanuele Isonio, “Decreto rinnovabili, Di Maio ha copiato il testo. Da Calenda…”, Valori, 10 settembre
- Kirsten Achtlik e Eike Sanders, “Germania, l’aborto è ancora un reato. La battaglia dei sedicenti ‘difensori della vita’”, MicroMega, 10 settembre
- Fulvio Beltrami, “Angola: il Padre della Nazione definitivamente sconfitto”, L’Indro, 10 settembre
- Nadia Urbinati, “La terra di conquista”, la Repubblica, 10 settembre
- Marina Forti, “Cosa sognano le ragazze bangladesi”, Internazionale, 10 settembre
- DiRe (Donne in rete contro la violenza), “Affido condiviso: stop al ddl, un atto contro le donne in nome della bigenitorialità”, noidonne.org, 10 settembre
- Redazione, “‘Onu contro l’Italia: ‘Violenza e razzismo contro i migranti, invieremo un team’. Salvini valuta il taglio dei fondi”, Huffington Post, 10 settembre
- Paolo Borioni, “Svezia, la sinistra tiene ma il pericolo viene dall’ultradestra”, strisciarossa.it, 10 settembre
- Milena Gabanelli e Danilo Taino, “Via della Seta, 1.000 miliardi”, Corriere della sera, 10 settembre
- Massimo Villone, “Gialloverdi, né nuovi né barbari”, il manifesto, 9 settembre
- David Grieco, “L’incredibile Giuseppe Conte che confonde l’8 settembre con il 25 aprile”, The Globalist, 9 settembre
- Ugo Cundari, “«Il capitalismo non ha fiducia». Intervista a Muhammad Yunus”, Il Mattino, 9 settembre
- Ian Bogost, “Il nemico invisibile della privacy”, The Atlantic, 9 settembre, via Internazionale
- Jason Hickel, “I paesi poveri? Ecco perché ci fa comodo che restino tali”, Linkiesta, 9 settembre
- Fabrizio Rostelli, “Una rivoluzione politica”, il manifesto, 8 settembre
- Fabrizio Rostelli, “Scenari di democrazia. Intervista a Noam Chomsky”, il manifesto, 8 settembre
- Alberto Negri, “Idlib, Al Qaeda e l’11 settembre. Ma gli Stati uniti sono alla finestra”, il manifesto, 8 settembre
- Claudio Paudice, “Massimo Cacciari: ‘In primavera sarà una resa dei conti tra sovranisti e progressisti: la sinistra si svegli o saremo tutti servi”, Huffington Post, 7 settembre
- Alberto Olivetti, “Il cerchio e l’ascolto di Andrea Ranieri”, il manifesto, 7 settembre
- Giorgio Cuscito, “La Cina si esercita con la Russia, ma non è sua alleata”, Limes, 7 settembre
- Enrico Oliari, “A Teheran Erdogan, Putin e Rohani danno il via all’offensiva siriana su Idlib”, notiziegeopolitiche.net, 7 settembre
- Giuseppe Turani, “Io eletto, i giudici no”, uominiebusiness.it, 7 settembre
- Michele Prospero, “Gratta il giustizialista, scovi l’ipocrita”, il manifesto, 7 settembre
- Redazione, “L’Anm al contrattacco di Salvini: ‘Stravolge i principi costituzionali'”, Huffington Post, 7 settembre
- Annamaria Rivera, “L’attuale dialettica fra razzismo istituzionale e razzismo popolare”, Cronache di ordinario razzismo, 6 settembre
- Wlodek Goldkorn, “L’Aventino di massa”, la Repubblica, 6 settembre
- Stefano Fassina, “«Patria e Costituzione». Un progetto per riconquistare il popolo”, il manifesto, 6 settembre
- Redazione, “Giorgia Linardi, il lavoro del soccorso in mare”, In Genere, 6 settembre
- Giuseppe Faso, “Le percezioni non sono un dato di natura”, Cronache di ordinario razzismo, 6 settembre
- Bianca M. Pomeranzi, “Qualche riflessione sul caso Argento-Bennet”, il manifesto, 6 settembre
- Roberta Carlini, “Se nasci povero, resti povero: nessun Paese peggio dell’Italia per immobilità sociale”, L’Espresso, 6 settembre
- Chiara Saraceno, “La scuola impreparata”, la Repubblica, 6 settembre, via flcgil.it
- Raffaele K Salinari, “Cosa ci racconta dell’Europa l’attività cinese in Africa”, il manifesto, 5 settembre
- Annalisa Camilli, “Reclusi sottoterra in Libia, le storie dei migranti della Diciotti”, Internazionale, 5 settembre
- Guido Viale, “Pubblico o privato? No, comune”, il manifesto, 5 settembre
Dal 1° agosto al 4 settembre
- Alberto Negri, “Il «Paese guida» sconfitto a Tripoli”, il manifesto, 4 settembre
- Annamaria Rivera, “L’attuale dialettica fra razzismo istituzionale e razzismo popolare. Forse la storia può insegnarci qualcosa…”, MicroMega, 4 settembre
- Lorenzo Pedretti, “Le migrazioni in Senegal: una breve introduzione”, Pandora, 4 settembre
- Marco Zatterin, “‘L’Italia non è sostenibile. E Salvini alimenta un momento di fascismo’. Intervista a Yanis Varoufakis”, La Stampa, 4 settembre
- Roberto Esposito, “Il lato oscuro della nostra Europa”, la Repubblica, 4 settembre
- Elena Tebano, “Sahra dà la rotta a sinistra: «I governi non fanno ciò che vuole il popolo»”, Corriere della sera, 4 settembre
- Aldo Carra, “Alla sinistra serve un segno di discontinuità e di rottura col passato”, il manifesto, 4 settembre
- Paolo Cappelletto, “La nomina di Brett Kavanaugh alla Corte Suprema”, Pandora, 3 settembre
- Sarah Gainsfort, “Emergenza casa: la stretta di Salvini sulle occupazioni abitative”, dinamopress.it, 3 settembre
- Simone Benazzo, “Lo scambio di territori tra Serbia e Kosovo e il ritorno dello Stato etnico”, eastwest.eu, 3 settembre
- Marco Panara, “De Ioanna, profeta della democrazia liberale”, la Repubblica, 3 settembre
- Gianfranco Pasquino, “Le democrazie perfette non esistono”, Il Fatto Quotidiano, 3 settembre
- Luca Tancredi Barone, “Cavalli Sforza, la genetica che svela la nostra natura migrante”, il manifesto, 2 settembre
- Lorenzo Cremonesi, “«Crisi libica alimentata dalla rivalità tra Roma e Parigi». Intervista a Gilles Kepel”, Corriere della sera, 2 settembre
- Sandro Chignola, “Autonomia e mobilità del lavoro migrante”, euronomade.info, 2 settembre
- Gloria Paiva, “«Quella di Marielle Franco è un’eredità collettiva». Intervista a Mônica Benício”, il manifesto, 2 settembre
- Pierluigi Battista, “Lavoro e immigrati, la frase da non dire”, Corriere della sera, 2 settembre
- Enrico Pugliese, “Le origini del «fenomeno Salvini» e la necessità di una svolta”, il manifesto, 1° settembre
- Leonardo Coen, “Ucraina, l’attentato a Zakharchenko e le ombre sul suo entourage. Per Putin un modo per tenere tensione alta a Donetsk”, Il Fatto Quotidiano, 1° settembre
- Felice Roberto Pizzuti, “Stato-mercato, un rapporto tutto da rivedere”, il manifesto, 1° settembre
- Angelo D’Orsi, “Italia, un paese incattivito e senza vergogna”, alganews.it, 31 agosto
- Rafia Zakaria, “I figli dimenticati del terrore”, Internazionale, 31 agosto
- Lea Melandri, “Avventure letterarie e politiche sessuate”, il manifesto, 30 agosto
- Simon Allison, “Il rapper Bobi Wine guida la rivolta democratica in Uganda”, Mail & Guardian, 30 agosto, via Internazionale
- Alfio Mastropaolo, “Per avviare un progetto politico serve un patto tra «vittime»”, il manifesto, 30 agosto
- Katia Fitermann, “Migranti, il racconto straziante delle donne”, Famiglia cristiana, 29 agosto
- Giorgia Serughetti, “L’asse Salvini-Orban minaccia la libertà delle donne, non solo migranti”, Femministerie, 29 agosto
- Luciana Castellina, “La sinistra torni visibile in piazza”, il manifesto, 29 agosto
- Federico Fubini, “E a 26 anni Victor si scoprì leader. L’uomo forte di Budapest venuto dalla miseria per fare lo ‘Stato illiberale'”, Corriere della sera, 29 agosto
- Andrea Di Stefano, “Finlandia, i socialdemocratici pronti a lanciare il reddito per tutti”, Valori, 28 agosto
- Roberto Ciccarelli, “Per Salvini il consenso legittima qualunque abuso. Intervista a Luigi Ferrajoli”, il manifesto 28 agosto
- Redazione, “Francia, si dimette il ministro dell’Ambiente Nicolas Hulot: «Non ci credo più, sono stato lasciato solo»”, Corriere della sera, 28 agosto
- Andrea Di Stefano, “Tassare la CO2 e i redditi alti: così si finanzia il basic income in Danimarca”, Valori, 28 agosto
- Alessandro Gilioli, “L’antirazzismo, gli errori, i ceti bassi”, L’Espresso, 27 agosto
- Raphael Zanotti, “L’esperto di diritto Ue: ‘Impossibile trasferire i migranti della Diciotti senza il loro consenso’. Intervista a Chiara Favilli”, La Stampa, 26 agosto
- Alessandro Spalletta, “I piani del governo in Cina, dall’economia all’immigrazione. Intervista a Michele Geraci”, agi.it, 26 agosto
- Carlo Lania, “A Catania crudeltà. In Eritrea c’è ancora una dittatura. Intervista a Mussie Zerai”, il manifesto, 25 agosto
- Giacomo Russo Spena, “‘Sinistra e destra hanno smontato lo Stato. Il crollo di Genova ne è l’emblema’. Intervista a Tomaso Montanari”, MicroMega, 23 agosto
- Enrico Fantini, “‘Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd’ di Alberto Mario Banti”, Pandora, 23 agosto
- Adriana Pollice, “La politica del Viminale è fuori legge. Intervista a Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà”, il manifesto, 22 agosto
- Tino Oldani, “La Francia controlla, deruba e impoverisce 14 stati africani”, Italiaoggi, 21 agosto
- Cinzia Sciuto, “La vicenda Argento-Bennet e la forza del me too”, animabella.it, 21 agosto
- Redazione, “Morto Vincino: con la sua matita pirata, ha raccontato le Tre Repubbliche”, Corriere della sera, 21 agosto
- Fabio Polese, “La svolta di Duterte e la nuova stagione del terrore nelle Filippine”, eastwest.eu, 20 agosto
- Christian Raimo, “L’Italia tra sovranismo, nazionalismo e patriottismo”, Internazionale, 20 agosto
- Alessio Ramaccioni, “Privatizzazioni, efficienza e costi: secondo la Corte dei Conti, già nel 2010, il bilancio non era positivo”, contropiano.org, 18 agosto
- Lucia Re, “Morto Danilo Zolo: ha studiato e promosso i diritti dei popoli”, stamptoscana.it, 17 agosto
- Viola Stefanello, “Il glifosato è cancerogeno? Un esperto spiega perché Monsanto non andava condannata. Intervista a Donatello Sandroni”, The Post Internazionale, 16 agosto
- Redazione, “È morta Aretha Franklin”, Il Post, 16 agosto
- Marco Bascetta, “Si scrive sovranismo, si legge nazionalismo”, il manifesto, 15 agosto, via volerelaluna.it
- Emanuele Lauria, “Palermo, è morta Rita Borsellino: una vita contro la mafia e per l’impegno civile”, la Repubblica, 15 agosto
- Emanuela Confortin, “La siccità accende la guerra dei fiumi tra Afghanistan, Iran e Pakistan”, eastwest.eu, 15 agosto
- Angelo d’Orsi, “Il nostro 11 settembre”, alganews.it, 15 agosto
- Sabrina Marchetti, “Kostadinka Kuneva e i diritti nel lavoro di cura”, ingenere.it, 14 agosto
- Redazione, “Gronda di Genova, storia di un’opera contestata (soprattutto dai Cinque Stelle)”, Il Sole 24 Ore, 14 agosto
- Stefano Palmisano, “Monsanto ha ascoltato solo la ‘scienza inquinata’ che sul glifosato rassicurava”, Il Fatto Quotidiano, 13 agosto
- Paolo Borioni, “Il caso Svezia: meno diritti sociali producono più xenofobia”, strisciarossa.it, 13 agosto
- Silvia Peirolo, “Sfatando un mito: ‘Aiutandoli a casa loro’ aumenteremo l’emigrazione. Gli aiuti allo sviluppo non riducono le migrazioni”, meltingpot.org, 13 agosto
Etienne Balibar, “Per un diritto internazionale all’ospitalità”, il manifesto, 12 agosto - Alberto Negri, “Nel gioco dei tre imperi Erdogan chiama Putin”, il manifesto, 11 agosto
- Massimo Franchi, “Manovra regressiva. Savona isolato, Intervista a Stefano Fassina”, il manifesto, 10 agosto
- Gideon Levy, “Gideon Levy scagiona Corbyn dalle accuse di antisemitismo e si augura possa diventare prossimo primo ministro britannico”, Haaretz, 10 agosto, via lantidiplomatico.it
- Federico Nastasi e Giuliano T. Yajima, “Il cono Sud e l’economista cileno. Intervista a Ricardo Ffrench-Davis”, sbilanciamoci.info, 9 agosto
- Giorgio Cuscito, “Armonia e controllo: cos’è il sistema di credito sociale di Pechino”, Limes, 7 agosto
- Federico Marconi, “Contro la violenza di genere a scuola arriva l’educazione sentimentale”, L’Espresso, 7 agosto
- Paolo Lambruschi, “Libia. La rivolta dei migranti nel lager: temono di essere venduti ai trafficanti”, Avvenire, 7 agosto
- Massimo Villone, “Flat tax, un provvedimento che rompe l’equilibrio costituzionale”, il manifesto, 5 agosto, via coordinamentodemocraziacostituzionale.it
- Marco Bascetta, “Il fragile noi dell’odierno populismo”, il manifesto, 5 agosto, via Ristretti orizzonti.org
- Riccardo De Vito, “Carceri, la controriforma del governo gialloverde”, il manifesto, 4 agosto, viaristrettiorizzonti.org
- Daniela Bezzi, “Arundhaty Roy, un’icona della nuova India”, il manifesto, 4 agosto, via serenoregis.org
- Redazione, “A Giovanni Gallavotti il ‘Nobel’ per la fisica matematica”, Ansa, 4 agosto
- Ingrid Basso, “Quelle vite indegne di essere vissute”, il manifesto, 4 agosto
- Antonio Ambrosetti, “Alessio Figalli è un problem solver di eccezionale talento, premiato dai Lincei già nel 2017”, Huffington Post, 3 agosto
- Michele Prospero, “Il governo ha consenso e durerà”, il manifesto, 3 agosto, via volerelaluna.it
- Luciana Borsatti, “L’Iran attende la Corte dell’Aja contro le sanzioni Usa”, eastwest.eu, 2 agosto
Dal 25 al 31 luglio
- Redazione, “Elezioni nello Zimbabwe: Nelson Chamisa, leader dell’opposizione, rivendica la vittoria”, The Post Internazionale, 31 luglio
- Redazione, “Phnom Penh, vittoria incontrastata per Hun Sen”, asianews.it, 31 luglio
- Marco Revelli, “La Grecia che resiste”, il manifesto, 31 luglio
- Nicola Fratoianni, “Diario di bordo dalla Open Arms. Così una nave italiana ha violato il diritto internazionale”, Huffington Post, 31 luglio
- Andrea Ciarini, “Decreto dignità, quando le regole sul lavoro non sono tutto”, il manifesto, 31 luglio
- Arwa Mahdaw, “Socialismo non è più una parolaccia negli Stati Uniti e per alcuni è terrificante”, The Guardian, 31 luglio, via lantidiplomatico.it
- Massimo Villone, “L’argine della Rai lo ha già abbattuto il governo Renzi”, il manifesto, 31 luglio
- Mariarosaria Guglielmi, “La magistratura torni all’impegno comune sui diritti e sulle garanzie”, Corriere della sera, 31 luglio
- Carlo Lania, “«Hanno sdoganato umori malsani, e queste sono le conseguenze». Intervista a Emma Bonino”, il manifesto, 31 luglio
- Vittorio Da Rold, “Gli Usa vogliono varare una Nato araba per fronteggiare l’Iran”, Il Sole 24 Ore, 30 luglio
- Roberta Benvenuto, “Carceri, Antigone: ‘Di nuovo in crescita il numero di detenuti. Ma non c’è nessuna emergenza sicurezza stranieri'”, Il Fatto Quotidiano, 30 luglio
- Michele Paris, “Pakistan, la svolta di Imran”, altrenotizie.org, 30 luglio
- Stefano Simoncini, “Casaleggio, perché Rousseau non è una democrazia diretta”, Il Fatto Quotidiano, 30 luglio
- Carlo Rovelli, “Fermiamo i nazionalisti. C’è un’unica patria, è l’umanità”, Corriere della sera, 30 luglio
- Francesco Marchianò, “Lo ius migrandi”, Huffington Post, 30 luglio
- Stefano Giantin, “Il progetto di Orbán: un’Europa centrale riunita nel segno della cristianità”, Il Piccolo, 30 luglio
- Luca Picotti, “‘La democrazia del narcisismo. Breve storia dell’antipolitica’ di Giovanni Orsina”, Pandora, 30 luglio
- Roberta Zunini, “Ora i neonazisti di Alba Dorata vogliono copiare Matteo Salvini”, L’Espresso, 30 luglio
- Ilvo Diamanti, “Gli italiani e la guida dell’uomo forte così i leader hanno oscurato i partiti”, la Repubblica, 30 luglio
- Roberto Ciccarelli, «A Martina e a Di Maio dico: non voglio essere strumentalizzata», il manifesto, 29 luglio
- Alberto Negri, “Trump e Conte, attenti a quei due. Ecco perché la visita alla Casa Bianca sarà un successo”, notizie.tiscali.it, 29 luglio
- Aldo Bonomi, “La storytelling del rancore prodotto dalla crisi politica”, il manifesto, 29 luglio
- Livio Pepino, “Sì, no, forse, sulla Tav siamo alla sceneggiata”, il manifesto, 28 luglio
- Alessandra Pigliaru, “‘Abbiamo riscritto la storia. E’ stata una rivoluzione’. Intervista a Dacia Maraini”, il manifesto, 28 luglio
- Francesca Koch, “Casa delle donne: la nostra è una richiesta politica”, il manifesto, 27 luglio
- Oreste Pivetta, “Addio Clara Sereni, la scrittrice tra impegno e diversità”, strisciarossa.it, 27 luglio
- Michele Prospero, “Disobbedienza, cattolici più avanti della sinistra”, il manifesto, 27 luglio
- Redazione, “Migranti, Save the Children: a Ventimiglia ragazze minorenni vittime di sfruttamento sessuale “, Il Sole 24 Ore, 27 luglio
- Alessandra Pigliaru, “Il Comune dà il benservito alla Casa delle donne di Roma”, il manifesto, 26 luglio
- Matteo Cavallito, “Petrolio, dollari e Fed. Così gli USA minacciano l’economia globale”, Valori, 26 luglio
- Daniela Preziosi, “Marchionne aveva coraggio, ma con un modello sbagliato’. Intervista a Sergio Cofferati”, il manifesto,26 luglio
- Paolo Mossetti, “Marchionne ha salvato la FIAT, ma non i suoi operai dal capitalismo italiano”, The Vision, 26 luglio
- Silvia Niccolai, “La carica dei 21 uomini, ma il rimedio non sono le quote”, il manifesto, 26 luglio
- Giorgio Cremaschi, “Marchionne, Romiti, Valletta e la famiglia Agnelli”, Globalist, 26 luglio
- Nicola Fratoianni, “‘Quello che facciamo in mare dovrebbero farlo gli Stati. A noi tocca una supplenza’”, Huffington Post, 26 luglio
- Giovanna Neve, “Managua continua a bruciare. Ortega: «Nessun cedimento»”, il manifesto, 26 luglio
- Umberto De Giovannageli, “Il voto ‘bulgaro’ sulle motovedette alla Libia. Associazioni e Ong: ‘Soli contro tutti'”, Huffington Post, 26 luglio
- Vincenzo Comito, “Parliamo di prospettive industriali”, il manifesto, 25 luglio
- Redazione, “‘Vade retro Salvini’. La Chiesa reagisce a certi torni sprezzanti”, Famiglia cristiana, 25 luglio
- Guido Liguori, “Democrazia consigliare, né diretta né parlamentare”, il manifesto, 25 luglio
- Sergio Scorza, “La democrazia virtuale di Casaleggio Jr. e la metamorfosi dei 5 Stelle al potere”, contropiano.org, 25 luglio
- Stefano Anastasia, “Carcere, ripartire dopo la grande illusione”, il manifesto, 25 luglio
- Augusto Illuminati, “Un sovrano intercambiabile”, dinamopress.it, 25 luglio
- Anna Curcio, “Il disincanto dell’umanesimo. Intervista a Paul Gilroy”, il manifesto, 25 luglio
Dal 18 al 24 luglio
- Francesco Marchi, “La nostalgia arcaica della comunità. Intervista con lo storico dell’America Latina Loris Zanatta”, il manifesto, 24 luglio
- Redazione, “Cuba, diritti per le coppie gay e maggiori libertà. Intervista a Alfredo Somoza”, radiopopolare.it, 24 luglio
- Annalisa Camilleri, “Abbandonati in mare”, Internazionale, 24 luglio
- Marina Turi, “Il lavoro alla frutta”, il manifesto, 24 luglio
- Marco Iasevoli, “Un fronte del ‘no’ all’oligarchia elettronica. Intervista a Ugo De Siervo”, Avvenire, 24 luglio
- Marta Capesciotti, “Lontane dagli occhi”, ingenere.it, 24 luglio
- Enrico Tata, “La Corte Europea sospende lo sgombero del Camping River”, Fanpage, 24 luglio
- Piergiovanni Alleva, “La resistenza Fiom fu eroica e vincente”, il manifesto, 24 luglio
- Michele Ainis, “Lo strabismo etico sui migranti”, la Repubblica, 24 luglio
- Luca Tancredi Barone, “Ecuador verso la revoca dell’asilo ad Assange”, il manifesto, 24 luglio
- Pedro de la Hoz, “Il secolo di Madiba”, Granma, 23 luglio
- Angelo D’Orsi, “Il marchionnismo sopravviverà a Marchionne”, alganews.it, 23 luglio
- Gaia Perini e Gabriele Battaglia, “Cina: un ennesimo modello neoliberista o una diversa declinazione del mercato?”, Effimera, 23 luglio
- Annalisa Cangemi, “Fratoianni (LeU) a bordo di Open Arms: ‘Salvini trascina sempre più l’Italia nella vergogna’”, Fanpage, 23 luglio
- Redazione, “Cuba non tornerà mai al capitalismo”, Granma, 23 luglio
- Pietro Barbetta, “L’incontro e il fascino del bene”, Gariwo, 23 luglio
- Alberto Flores D’Arcais, “La pazza estate di Trump”, L’Espresso, 22 luglio
- Luca Celada, “La resistenza oggi ha la pelle nera”, il manifesto, 22 luglio
- Fabrizio D’Esposito, “‘Il Pd è morto, la sinistra no. Ripartiamo dagli sfruttati’. Intervista a Luciana Castellina”, Il Fatto Quotidiano, 22 luglio
- Umberto De Giovannangeli, “Gli arabi israeliani si appellano a Federica Mogherini contro lo Stato ebraico di Netanyahu”, Huffington Post, 22 luglio
- Maurizio Pagliassotti, “La politica italiana gli ha permesso tutto, senza chiedere mai. Intervista a Giorgio Airaudo”, il manifesto, 22 luglio
- Rosa Fioravanti e Andrea Pisauro, “Modello Corbyn”, L’Espresso, 22 luglio
- Elisabetta Ambrosi, “Cristiano Ronaldo, solo i famosi possono usare l’utero in affitto?”, Il Fatto Quotidiano, 22 luglio
- Alberto D’Argenio, “Avramopoulos: la Ue è pronta ad aiutare Roma sui migranti, ma la Libia non è un porto sicuro”, la Repubblica, 22 luglio
- Marco Revelli, “Il manager di un’era che non esiste più”, il manifesto, 22 luglio
- Marcello Sorgi, “Sergio, un ‘marziano’ che ha rivoluzionato la storia dell’auto”, La Stampa, 22 luglio
- Antonio Maria Mira, “Caporalato /2. «Pago meno gli africani». Schiavi all’asta a Terracina”, Avvenire, 21 luglio
- Fabrizio D’Esposito e Antonio Massari, “Migranti, ‘in Libia barconi affondati con le persone a bordo'”, Il Fatto Quotidiano, 21 luglio
- Maurizio Ferrera, “Decreto dignità, la miopia sul lavoro precario”, Corriere della sera, 21 luglio
- Riccardo Valdes, “L’ammiraglio che sfida i razzisti del governo: noi siamo marinai, salviamo chi rischia la vita”, Globalist, 21 luglio
- Antonio Rotelli, “Il nuovo Csm senza cultura di genere”, il manifesto, 21 luglio
- Linda Laura Sabbadini, “Se l’aula dimentica le donne”, La Stampa, 21 luglio
- Fabio Chiusi, “Zuckerberg ha ragione: non è censurando i negazionisti che si fermano le loro idiozie”, Linkiesta, 21 luglio
- Emanuele Leonardi, “L’ecologia come spazio di ricomposizione politica. Un bilancio a partire da ‘Contro la frammentazione’, di Salvo Torre”, Effimera, 20 luglio
- Antonella Soldo, “Tra «popolo» ed «élite» il vero scontro è sulla conoscenza”, il manifesto, 20 luglio
- Tamar Pitch, “Che ha a che fare questo con la libertà delle donne? (e di tutt*?)”, Studi sulla questione criminale, 20 luglio
- Guido Viale, “Marco Travaglio sui migranti: una guida agli stereotipi correnti”, osservatoriosolidarietà.org, 20 luglio
- Giuliano Giuliani, “Perché 17 anni dopo la morte di Carlo è giusto pretendere la verità”, Left, 20 luglio
- Michele Giorgio, “Zeev Sternhell: ‘Israele sempre più a destra’”, il manifesto, 20 luglio
- Rafia Zakaria, “Le donne afgane sono state tradite da chi doveva liberarle”, Internazionale, 20 luglio
- Michele Prospero, “L’autonomia del socialismo”, MicroMega, 20 luglio
- Gianfranco Nappi, “Hic rhodus, hic salta!”, infinitimondi.com, 20 luglio
- Giorgio Cuscito, “Perché la Cina manda le truppe in Africa”, Limes, 20 luglio
- Redazione, “‘Netanyahu spinge Israele verso un sistema autoritario’. Intervista a Zeev Sternhell”, nena-news.it, 20 luglio
- Zvi Schuldiner, “Israele, ‘l’unica democrazia mediorientale’ tra guerra e apartheid”, il manifesto, 19 luglio
- Redazione, “Se si spera che la ‘difesa della democrazia’ tocchi a Cia, Fbi, Ue…”, contropiano.org, 19 luglio
- Alex Zanotelli, “Il capro espiatorio dell’onda nera”, comune-info.net, 19 luglio
- Andrea Caroselli e Miguel Mellino, “I danni dell’immaginario caritatevole”, il manifesto,19 luglio
- Nello Scavo, “Non siamo un Paese razzista, ma c’è che fomenta. Intervista a Luigi Manconi”, Avvenire, 19 luglio
- Carlo Lania, “«La politica estera in mano al Viminale, ecco i risultati»”, il manifesto, 19 luglio
- Francesco Marchianò, “Il ‘Titanic’ dell’ordine liberale”, Huffington Post, 19 luglio
- Imma Barbarossa, “I «dettagli» del cosiddetto decreto Dignità”, il manifesto, 19 luglio
- Alessandro Oppes, “Catalogna, niente estradizione per Puigdemont: il giudice ritira il mandato di cattura internazionale”, la Repubblica, 19 luglio
- Enzo Scandurra, “Migranti, Dalle tenebre all’improvviso la storia”, il manifesto, 19 luglio
- Gideon Levy, “Israele approva la legge del totalitarismo ebraico”, Haaretz, 19 luglio, diegosiragusablogspot.com
- Redazione, “Ue. Ungheria deferita alla Corte di giustizia per la stretta su Ong e migranti”, Avvenire, 19 luglio
- Francesco Cancellato, “Migranti, la vera questione si chiama Libia. E commuoversi non serve: gli unici colpevoli siamo noi”, Linkiesta, 18 luglio
- Filippo Miraglia, “Il ministro Salvini, l’antiitaliano”, il manifesto, 18 luglio
- Michele Giorgio, “Gaza. sull’orlo della guerra nell’indifferenza internazionale”, nena-news.it, 18 luglio
- Patrizio Gonnella, “Il diritto non ci salverà dalla disumanità. Mandela e Ghandi hanno vinto con la lotta politica”, L’Espresso, 18 luglio
- Alberto Negri, “Trump ha un’unica certezza: sanzioni all’Iran”, il manifesto, 18 luglio
- Francesca La Licata, “Il codice infranto dalle donne”, La Stampa, 18 luglio
- Redazione, “Il flusso della vendita di armi degli USA a vari Paesi negli ultimi 67 anni”, lantidiplomatico.it, 18 luglio
- Rossella Muroni, “La cementificazione ci costa 2miliardi l’anno. La legge per lo stop”, il manifesto, 18 luglio
- Lucio Caracciolo, “Il destino in ostaggio dell’Europa”, la Repubblica, 18 luglio
- Nicola Zingaretti, “Rinasce il Parco dell’Appia Antica, il sogno di una generazione”, Huffington Post, 18 luglio
- Roberto Ciccarelli, “Valerio De Stefano: «La Waterloo del precariato è molto lontana»”, il manifesto, 18 luglio
- Stefano Rizzuti, “Migranti, con le mani ‘insanguinate’ davanti al Viminale: la protesta contro il governo”, Fanpage, 18 luglio
- Wlodek Goldkorn, “La parola straniero ci inquieta. Perché è il nostro specchio. Intervista a Donatella Di Cesare”, L’Espresso, 18 luglio
- Monica Di Sisto, “Jefta, i diritti dovrebbero venire prima del commercio”, il manifesto, 18 luglio
Dall’11 al 17 luglio
- Luigi Manconi, “Omissione di soccorso, potere di dare la morte”, il manifesto, 17 luglio
- Redazione, “Incontro Putin-Trump a Helsinki: ‘Guerra fredda è il passato’… ‘Rapporti mai peggio di così, ma da oggi si cambia’”, Huffington Post, 17 luglio
- Andrea Masala, “Decretiamo dignità”, Il Fatto Quotidiano, 17 luglio
- Aa. Vv., “La petizione. Welcoming Europe, con l’umanità che soffre per salvare la nostra”, Avvenire, 17 luglio
- Guido Moltedo, “Trump risultato e artefice di un nascente nuovo ordine mondiale”, il manifesto, 17 luglio
- Raffaella Menichini, “Usa, shock per la ‘resa’ di Trump a Putin sul Russiagate: ‘Vergognoso, un tradimento'”, la Repubblica, 17 luglio
- Silvia Tadiello, “Dipingere sul muro che separa la Cisgiordania dai territori israeliani”, thesubmarine.it, 17 luglio
- Stefano Fassina, “L’insostenibile arbitrarietà (neo-liberista) delle stime Inps sul Decreto Dignità”, Huffington Post, 16 luglio
- Giampiero Calapà, “‘A Zingaretti direi: adesso nel Pd cambiamo dirigenti e politiche’. Intervista a Gianni Cuperlo”, Il Fatto Quotidiano, 16 luglio
- Nello Scavo, “Migranti. «Andiamo a salvarli». E la Guardia costiera evita la strage”, Avvenire, 16 luglio
- Thomas Piketty, “L’Europa impari a consumare”, la Repubblica, 16 luglio
- Javier Calderon Castillo, “Ecuador, il solito copione del ‘lawfare’ contro Rafael Correa”, CELAG, 16 luglio, lantidiplomatico.it
- Nicola Fratoianni, “È il momento di unire le forze che vogliono un cambio radicale di questa Europa”, Huffington Post, 16 luglio
- Giuseppe Bizzarri, “Lula non molla ancora. Il verdetto è sul Brasile”, Il Fatto Quotidiano, 16 luglio
- Teresa Numerico, “La mente tentacolare”, il manifesto, 15 luglio
- Francesca Mannocchi, “La Libia è ancora figlia di Gheddafi. Intervista a Hisham Matar”, L’Espresso, 15 luglio
- Tommaso Di Francesco, “Italia-Europa, Fortezza Bastiani “, il manifesto, 15 luglio
- Francesca Marino, “Il gran Khan del Pakistan”, L’Espresso, 15 luglio
- Angelo Ferracuti, “I dannati della Libia”, il manifesto, 15 luglio
- Maurizio Ferrera, “Il quinto Stato”, Corriere della sera, 15 luglio
- Federico Pieraccini, “Le elites globaliste temono la pace, vogliono la guerra”, strategic-culture.com, 15 luglio, via comedonchisciotte.org
- Alfonso Gianni, “La ‘dignità’ di Di Maio”, il manifesto, 15 luglio
- Amador Fernández-Savater, “Un indipendentismo non indipendentista: la complessità del “procés” (catalano) e i suoi stereotipi”, El Diario, 15 luglio, via Effimera
- Guido Viale, “Ecosistema e migrazioni, è in gioco il pianeta. La forza delle associazioni”, il manifesto, 14 luglio
- Jacopo Rosatelli, “«Anche dalle toghe un voto di protesta non solo di destra» . Intervista a Giovanni Zaccaro”, il manifesto, 14 luglio
- Liliana Rampello, “C’e autorità della parola femminile sul corpo delle donne. E sul resto?”, libreriadelledonne.it, 14 luglio
- Luigi Pandolfi, “I paesi dell’Est volano, ma il cavallo non beve”, il manifesto, 14 luglio
- Redazione, “Ventimiglia città aperta: 10mila in corteo contro le frontiere”, dinamopress.it, 14 luglio
- Marco Bersani, “Commercio Ue-Giappone: ecco Jefta, un altro tossico trattato”, il manifesto, 14 luglio
- Giorgio Cremaschi, “Il ‘decreto dignità’ è sempre più simile al Comma 22”, contropiano.org, 14 luglio
- Marco Simoncelli, Davide Lemmi, “Il massacro nero dei partigiani etiopi”, il manifesto, 14 luglio
- Carlo Di Foggia, “Il piano B di Savona è la vera unione politica”, Il Fatto Quotidiano, 13 luglio
- Annamaria Rivera, “La tanatopolitica e la denegazione del razzismo”, MicroMega, 13 luglio
- Vittorio Zincone, “Gino Strada: «Sono per una sanità pubblica. Fossi ministro, niente convenzioni con i privati»”, Sette, 13 luglio
- Fabrizio Poggi, “Russia: il PCFR contro ‘la servitù della gleba’ cara ai preti” lantidiplomatico.it, 13 luglio
- Daniela Preziosi, “Lavoro, il Pd risbaglia. Intervista a Sergio Cofferati”, il manifesto, 13 luglio
- Steven Forti, “‘La bestia’, ovvero del come funziona la propaganda di Salvini. Intervista ad Alessandro Orlowski”, Rolling stone, 13 luglio
- Amuf Al-Mohoudi, “Tutto quello che vi raccontano sull’immigrazione è falso”, Effimera, 13 luglio
- Livio Pepino, “La fine di una stagione, la magistratura svolta a destra”, il manifesto, 13 luglio
- Matteo Fraschini Koffi, “Sud Sudan . L’Onu accusa il governo: ‘Civili arsi vivi dai soldati'”, Avvenire, 13 luglio
- Adriana Castagnoli, “Disgregare l’Unione Europea: ecco l’obiettivo comune di Trump e Putin”, Il Sole 24 Ore, 13 luglio
- Roberto Persia, “Corea, India e Panama: Leonardo Spa e gli incroci pericolosi tra corruzione e armi”, L’Espresso, 13 luglio
- Claudia Fanti, “Un Messico stile Marichuy. Intervista alla teologa ecofemminista Marilù Rojas Salazar”, il manifesto, 13 luglio
- Redazione, “E’ donna, è nera, è democratica ed è la sindaca di San Francisco”, Globalist, 12 luglio
- Angela Mauro, “A Innsbruck Salvini raccoglie solo parole: ‘Aspetto i fatti. A fine luglio tiro le somme sull’Ue'”, Huffington Post, 12 luglio
- Federico Quadrelli, “La società aperta e le sfide del presente: intervista a Liliana Segre”, cild.eu, 12 luglio
- Roberta Pompili e Giso Amendola, “La linea del genere. Politiche dell’identità e produzione di soggettività”, Euronomade, 12 luglio
- Stefania Mazzucco, “Che vuol dire ‘umanitario'”, la Repubblica, 12 luglio
- Giovanni De Mauro, “Vento”, Internazionale, 12 luglio
- Roberto Saviano, “Tacere io? No, parlate anche voi”, L’Espresso, 12 luglio
- Tonia Mastrobuoni, “Germania, il leader catalano Puigdemont verrà estradato in Spagna”, la Repubblica, 12 luglio
- Antonio Sciotto, “‘Sui voucher Di Maio ci sorprende. Non era per il lavoro stabile?’ Intervista a Susanna Camusso”, il manifesto, 12 luglio
- Gianluca Abate, “Migranti, sentenza della Cassazione: dire «andate via» è odio razziale”, Corriere della sera, 12 luglio
- Redazione, “Cina diventa importante attore non locale nel mondo arabo”, it.sputniknews.com, 12 luglio
- Matteo Miavaldi, “Un Buddha di Stato per 13 cinghiali”, il manifesto, 11 luglio
- Giorgio Cuscito, “La Cina cerca la Germania per contrastare gli Usa”, Limes, 11 luglio
- Giovanna Vitale, “‘Contro il taglio dei vitalizi ci appelleremo anche in Ue. Intervista a Maurizio Paniz”, la Repubblica, 11 luglio
- Eric Fassin, “Il neoliberismo in camicia nera”, il manifesto, 11 luglio
- Annalista Camilli, “Che c’è di vero nell’articolo di Marco Travaglio sulle ong”, Internazionale, 11 luglio
- Antonio Floridia, “Un Pd a pezzi senza un collante, con la sindrome del Comma 22”, il manifesto, 11 luglio
- Giuseppe Cassarà, “Basta eufemismi: quella di Salvini è una forma di nazismo, e dobbiamo capirlo prima che sia tardi”, Globalist, 11 luglio
- Guido Rampoldi, “Quella trappola libica chiamata Sar”, il manifesto, 11 luglio
- Silvana Mazzocchi, “Perché le donne ora raccontano invece di essere raccontate. Intervista a Maria Rosa Cutrufelli”, Repubblica.it, 11 luglio
- Paolo Furia, “L’Ivrea di Olivetti Patrimonio Mondiale Unesco”, Pandora, 11 luglio
- Grazia Zuffa, “Sollicciano, il diritto alla privacy vale anche in carcere, il manifesto, 11 luglio
- Domenico Cerabona, “Brexit, il governo May perde Davis e Johnson”, Atlante, 11 luglio
- Redazione, “Senza Ong nel Mediterraneo 564 migranti morti a giugno. A maggio erano stati solo 8”, Globalist, 11 giugno
- Giovanni Bianconi, “Il trionfo di Davigo alle elezioni per il Csm: la sinistra perde anche tra i magistrati”, Corriere della sera, 11 luglio
- Alberto Negri, “Trump e i vassalli, l’Europa dei parenti serpenti”, il manifesto, 11 luglio
Dal 4 luglio al 10 luglio
- Carlo Lania, “«È la fine del diritto di asilo, diventerà una concessione per pochi». Intervista a Salvatore Fachile (Asgi)”, il manifesto, 10 luglio
- Antonio Ciniero, “La politica del disprezzo: Salvini e il censimento dei rom”, dinamopress.it, 10 luglio
- Claudia Fanti, “Lula resta in carcere, ma cresce per lui il consenso “, il manifesto, 10 luglio
- Shafique Khokhar, “Ex premier Sharif condannato a 10 anni di carcere. Attivisti: È una guerra per il trono”, asianews.it, 9 luglio
- Redazione, “Nel destino dell’Etiopia c’è la Somalia, dentro e fuori i propri confini”, The Post International, 9 luglio
- Sandro Veronesi, “Dobbiamo mettere i nostri corpi su quelle navi”, la Repubblica, 9 luglio
- Gennaro Avallone e Salvo Torre, “Decolonizzare le migrazioni”, Effimera, 9 luglio
- Roberto Saviano, “Portiamo su quelle navi le nostre voci e i nostri corpi”, la Repubblica, 9 luglio
- Giorgio Nebbia, “Clima, una lunga storia con i suoi inascoltati profeti”, il manifesto, 9 luglio
- Redazione, “Etiopia ed Eritrea faranno la pace?”, Il Post, 9 luglio
- Giuseppe Provenzano, “È suonata la campana per Renzi e per tutto il Pd. Ora si cambi davvero”, Huffington Post, 9 luglio
- Vladimiro Zagrebelsky, “Solidarietà e forza del diritto”, La Stampa, 9 luglio
- Alberto Alesina, “La forza dei numeri sull’emergenza migranti”, Corriere della sera, 9 luglio
- Alessio Ramaccioni, “NATO: che succede se il problema principale è Donald Trump?, contropiano.org, 9 luglio
- Redazione, “Sud Sudan – Riek Machar sarà (di nuovo) vicepresidente”, africarivista.it, 9 luglio
- Manlio Graziano, “Il vecchio protezionismo americano”, Il Fatto Quotidiano, 9 luglio
- Michele Paris, “USA-Corea, gangster e diplomazia”, altrenotizie.org, 9 luglio
- Redazione, “Dimissioni di David Davis e Boris Johnson sulla Brexit. Due colpi da K.O. per Theresa May”, Huffington Post, 9 luglio
- Cosimo Caridi, “Migranti, l’inferno dei dimenticati sulla rotta balcanica”, Il Fatto Quotidiano, 9 luglio
- Nicola Lagioia, “I gladiatori delle parole”, la Repubblica, 8 luglio
- Massimo Villone, “Mamme subito senza distinzioni di ‘genere”, il manifesto, 8 luglio
- Alessandra Mammì, “Orgoglio nero. Visionari a pugno chiuso”, L’Espresso, 8 luglio
- Simonetta Fiori, “Andrea Camilleri: ‘Il consenso brutto per le tesi di Salvini mi ricorda il 1937”, la Repubblica, 8 luglio
- Micaela Latini, “I limiti vanno assaltati”, il manifesto, 7 luglio
- Giulio Mozzi, “Dieci cose che se uno scrittore le fa, vanno bene; se le fa una scrittrice, no”, bottegadinarrazione.com, 7 luglio
- Luca Borzani, “Gli errori sui migranti di Ventimiglia”, la Repubblica, 7 luglio
- Chiara Cruciati, “Finalmente libera dopo 10 giorni nella casa delle lacrime’. Intervista a Cristina Cattafesta”, il manifesto, 7 luglio
- Paolo Soldini, “Bonino: la grande truffa dell’invasione inesistente”, strisciarossa.it, 7 luglio
- Luca Misculin, “Gli africani vogliono venire tutti qui?”, Il Post, 7 luglio
- Roberto Felice Pizzuti, “In pensione a 64 anni costa la metà dei 18 miliardi valutati dall’Inps”, il manifesto, 7 luglio
- Francesco Cirillo, “Erdogan, il progetto neo-ottomano finanziato dalla Cina”, startingfinance.com, 6 luglio
- Angelo D’Orsi, “Non ne posso più. La maglietta rossa e l’impotenza della sinistra”, MicroMega, 6 luglio
- Alessandro Dal Lago, “Razzismo di governo in nome della nazione”, il manifesto, 6 luglio
- Roberto Saviano, “Sui morti in mare ora è silenzio”, L’Espresso, 6 luglio
- Alessandro Giuli, “La Lega è nei guai: ecco perché i 49 milioni da restituire rischiano di far cadere il governo gialloverde”, Linkiesta, 6 luglio
- Vincenzo Vita, “Copyright, la libertà tra gli oligarchi della rete e le opposte tifoserie”, il manifesto, 6 luglio
- Giorgio Griziotti, “Il software libero figlio ribelle del Sessantotto”, Effimera, 6 luglio
- Letizia Paolozzi, “Se il matto è nero, per il ministro è solo un ‘criminale'”, donnealtri.it, 6 luglio
- Daniela Preziosi, “Troppe sinistre a caccia del bandolo per uscire dall’incubo gialloverde”, il manifesto, 6 luglio
- Marco Damilano, “Se non si costruisce un’alternativa, Matteo Salvini può davvero governare per trent’anni”, L’Espresso, 6 luglio
- Igiaba Scego, “La vittoria di Helena Janeczek allo Strega va oltre la letteratura”, Internazionale, 6 luglio
- Francesco Mercadante, “L’arretramento linguistico dei social su economia e finanza: il caso del nemico Boeri”, Il Sole 24 Ore, 6 luglio
- Donatella Di Cesare, “Un brutto clima ma non ho paura anche senza scorta”, il manifesto, 6 luglio
- Se-Woong Koo, “Un’ondata di razzismo attraversa la Corea del Sud”, Internazionale, 6 luglio
- Redazione, “Aiutare i migranti clandestini non è reato, ha detto la Corte costituzionale francese”, Il Post, 6 luglio
- Roberto Ciccarelli, “Il ‘decreto dignità è di sinistra’. Sicuro?”, il manifesto, 6 luglio
- Marco Benvenuti, “La forma dell’acqua. Il diritto di asilo costituzionale tra attuazione, applicazione e attualità”, Questione Giustizia, 5 luglio
- Paola Rudan, “Ragazze ribelli che non si adeguano. Intervista a Rita Segato, antropologa tra le più note in America Latina”, il manifesto, 5 luglio
- Emanuele Isonio, “Alle minoranze Usa, pene più severe. Il (costoso) razzismo delle Corti federali”, valori.it, 5 luglio
- Valerio Romitelli, “Prima che i pappagalli facciano il nido”, Effimera, 5 luglio
- Marco Ludovico, “Migranti, arriva la direttiva-Salvini: stretta sulla protezione umanitaria”, Il Sole 24 Ore, 5 luglio
- Raffaele K. Salinari, “Come sfatare l’inganno della verità ‘percepita’”, il manifesto, 5 luglio
- Piero Negri, “‘Da ora chi tace è complice’, il primo manifesto anti-Salvini è firmato dalla cultura pop”, La Stampa, 5 luglio
- Paola Rivetti, “Il ‘dopo referendum’ irlandese: quali spazi i conflittualità?”, Studi sulla questione criminale, 4 luglio
- Giancarlo Gaeta, “Simone Weil non è al servizio delle destre”, il manifesto, 4 luglio
- Corrado Fontana, “Si grida contro i migranti e intanto si finanziano le armi: 800 scienziati si ribellano”, valori.it, 4 luglio
- Redazione, “Tunisi ha la sua prima sindaca: una stupenda novità per una capitale araba”, Globalist, 4 luglio
- Alfonso Gianni, “Economia e lavoro, un buon terreno per la sinistra”, il manifesto, 4 luglio
- Patrizio Gonnella, “La dignità umana è il fondamento di tutti i diritti. Appartiene a tutti. Lo scriveva Stefano Rodotà”, L’Espresso, 4 luglio
- Mattia Diletti, “Tre questioni dietro la vittoria di Alexandria Ocasio-Cortez “, Atlante, 4 luglio
- Mao Valpiana, “I Trenta denari della Difesa. Sorpresa: con il ‘cambiamento’ le spese militari aumentano”, Huffington Post, 4 luglio
- Marco Bascetta, “Nella notte berlinese una decisione non europea”, il manifesto, 4 luglio
- Fulvio Scaglione, “Il piano di Trump: stroncare la Germania, per tagliare la testa all’Unione Europea”, Globalist, 4 luglio
Dal 27 giugno al 3 luglio
- Fabrizio Lorusso, “Que viva Mexico! Svolta a sinistra nel nome di Obrador”, il manifesto, 3 luglio
- Redazione, “Le nuove politiche per i migranti in Danimarca”, Il Post, 3 luglio
- Redazione, “Wikipedia oscurata contro copyright Ue. Ma Bruxelles: “Non tocca enciclopedia web”. M5s chiede modifiche al testo”, Il Fatto Quotidiano, 3 luglio
- Pietro Moroni, “Chi è Alexandria Ocasio-Cortez?”, Pandora, 3 luglio
- Paolo Pombeni, “La Lega punta alle europee, M5S a restare al governo”, Il Sole 24 Ore, 3 luglio
- Redazione, “Étienne Balibar: «Gli esuli? La storia ce ne chiederà conto»”, dinamopress.it, 3 luglio
- Franco Berardi Bifo, “Google, il Pentagono e la ricercatrice “, Effimera, 3 luglio
- Linda Laura Sabbadini, “Oltre un milione i naturalizzati. Così ci rendono tutti più ricchi”, La Stampa, 3 luglio
- Martina Di Pirro, “Merkel-Seehofer, è pace armata. E le elezioni in Baviera saranno il vero banco di prova”, Linkiesta, 3 luglio
- Aa.Vv., “Migranti, disobbedienza civile contro le scelte dell’Italia”, il manifesto, 3 luglio
- Fulvio Beltrami, “Sud Sudan: una pace morta sul nascere”, L’Indro, 3 luglio
- Alfredo Luis Somoza, “Messico senza nuvole”, Huffington Post, 2 luglio
- Alice Dal Gobbo, “Un desiderio moralizzato, una vita contabilizzata: sull’ecologia vista dal punto di vista del Voluntary Human Extinction Movement”, Effimera, 2 luglio
- Redazione, “Decreto dignità, stretta sulle imprese che lasciano l’Italia entro 5 anni da aiuti pubblici. Via libera dal Cdm”, la Repubblica, 2 luglio
- Rossana Miranda, “Chi è Claudia Sheinbaum, la delfina di López Obrador alla guida di Città del Messico”, formiche.net, 2 luglio
- Ubaldo Villani-Lubelli, “Una crisi figlia della destra che avanza”, Huffington Post, 2 luglio
- Padre Alex Zanotelli, “Appello ai giornalisti italiani”, African voices, 2 luglio
- Fulvio Vassallo Paleologo, “La banalità della strage quotidiana”, comune.info, 2 luglio
- Carlo Freccero, “La resistenza di Losurdo al Pensiero Unico”, lantidiplomatico.it, 2 luglio
- Alessandro Dal Lago, “Migranti, l’inarrestabile declino dell’Europa”, il manifesto, 1° luglio
- Giovanna Pezzuoli, “Falce, martello e cuore di Gesù: lotte dimenticate delle donne siciliane”, La 27esima ora, 1° luglio
- Ida Dominijanni, “Sinistra senza bussola”, Huffington Post, 1° luglio
- Luca De Carolis, “‘La sinistra torni se stessa, deve criticare il capitalismo’. Intervista a Giorgio Galli”, Il Fatto Quotidiano, 1° luglio
- Alfio Mastropaolo, “Siamo diventati davvero un paese cattivo?”, il manifesto, 1° luglio
- Paolo Scanga, “Intorno al ‘Manifesto per il Reddito di Base'”, dinamopress.it, 1° luglio
- Monica Luongo, “Il bivio dello Zimbabwe”, Huffington Post, 1° luglio
- Adriana Pollice, “La presidente di Msf Italia: ‘Spostano le frontiere a sud e ci colpiscono in quanto testimoni scomodi’”, il manifesto, 30 giugno
- Daniele De Quarto, “Il grande gioco energetico della Russia: sviluppi e prospettive”, opinione-pubblica.com, 30 giugno
- Alberto Fierro, “Con Lula senza indugi e oltre, Boulos ha un futuro”, il manifesto, 30 giugno
- Federico Chicchi, Emanuele Leonardi, “Il tempo del reddito di base”, comune-info.net, 30 giugno
- Massimo Villone, “Le liste civiche, falsa ancora di salvezza per il Pd”, il manifesto, 30 giugno
- Angela Mauro, “La propaganda è una gabbia asfissiante”, Huffington Post, 30 giugno
- Ignazio Masulli, “Se sull’immigrazione diamo i numeri, ecco quelli veri”, il manifesto, 30 giugno
- Ettore Livini, “Morta Simone Veil: sopravvissuta alla Shoah, fu prima presidentessa del parlamento europeo”, il manifesto, 30 giugno
- Redazione, “Cosa vuole l’Unione Europea in Venezuela?”, Mision Verdad, 29 giugno, via lantidiplomatico.it
- Alessia Gasparini, “Portoricana e socialista: chi è Alexandria Ocasio-Cortez, la millenial Usa che ha scosso l’establishment dei dem”, Left, 29 giugno
- Claudia Micciché, “Un mare di contraddizioni”, Huffington Post, 29 giugno
- Marco Damilano, “La sinistra ha perso le sue radici e le sue ali: per questo in Italia non esiste più”, L’Espresso, 29 giugno
- Guido Scorza, “Riforma Ue copyright, cinque fake-news da sfatare nel dibattito tra pro e contro”, Il Fatto Quotidiano, 29 giugno
- Alberto Olivetti, “Ritratti, Pietro Annigoni e Francis Bacon”, il manifesto, 29 giugno
- Stefano Cingolani, “Flat tax irrealizzabile e rivolta delle imprese: i sogni di Lega e Cinque Stelle si schiantano sull’economia”, Linkiesta, 29 giugno
- Alberto Negri, “Sui migranti liberi tutti, l’Europa non esiste più. La Merkel è salva, ma ancora per poco”, notizie.tiscali.it, 29 giugno
- Redazione, “OIM, António Vitorino eletto nuovo direttore generale dell’Agenzia ONU per la Migrazione”, la Repubblica, 29 giugno
- Mauro Covacich, “Io ero il popolo, ora ho scoperto che sono solo”, Corriere della sera, 29 giugno
- Federica Brioschi, “Pena, confine, prevenzione. La detenzione nel 2018”, medium.com, 29 giugno
- Andrea Fumagalli, Gianni Giovannelli, Cristina Morini, “La rivolta della cooperazione. Sperimentazioni sociali e autonomia possibile”, Effimera, 29 giugno
- Francesco Marchianò, “Facciamo l’autopsia alla (fu) Zona Rossa”, strisciarossa.it, 29 giugno
- Marco Bascetta, “La volenterosa Merkel tenta di evitare il disastro”, il manifesto, 29 giugno
- Tiziana Barillà, “Porti chiusi e guerra aperta. La battaglia navale sulla pelle degli ultimi: un ‘salto’ a bordo di Open Arms”, ilsalto.net, 29 giugno
- Giovanni Tizian, “Torture, stupri, pestaggi ed elettroshock: la vita di inferno dentro i ‘mezra’, lager per i migranti”, L’Espresso, 29 giugno
- Matteo Cavallito, “Grecia: il debito è un’eterna beffa. Ma ecco chi ci ha lucrato”, valori.it, 29 giugno
- Ugo Biggeri, “La ricchezza genera sempre più poveri”, comune-info.net, 29 giugno
- Alessandra Gilioli, “L’Europa muore e se lo merita tutto”, L’Espresso, 29 giugno
- Annalisa Camilli, “Cronache dai centri di detenzione libici”, Internazionale, 28 giugno
- Michele Prospero, “Coalizione unitaria a sinistra, il tempo stringe”, il manifesto, 28 giugno
- Amador Fernàndez-Savater, “Le politiche del desiderio”, comune.info, 28 giugno
- Rete dei Comunisti, Stefano Azzarà, “E’ morto Domenico Losurdo, filosofo e marxista”, contropiano.org, 28 giugno
- Francesco Cancellato, “Brutte notizie, Salvini e Di Maio: tutte le vostre promesse sono carta straccia”, Linkiesta, 28 giugno
- Michele Prospero, “Coalizione unitaria a sinistra, il tempo stringe”, il manifesto, 28 giugno
- Sara Pero, “Centri antiviolenza, ecco come le operatrici affrontano i casi difficili”, la Repubblica, 28 giugno, via Lucha y Siesta
- Maria Rosaria Marella, “Tre nodi strategici per ripensare lo statuto del diritto privato”, euronomade.info, 28 giugno
- Roberto Pecchioli, “Grecia: l’operazione è riuscita, il paziente è morto”, controinformazione.info, 28 giugno
- Teodora Margarita, “Alex Langer, un ecologista per il futuro”, il manifesto, 28 giugno
- Redazione, “Extracittà: un libro in viaggio nel mondo dell’autogestione a Roma”, dinamopress.it, 27 giugno
- Fabrizio Gatti, “Ecco come vengono torturati i migranti in Libia: i referti shock della ‘pacchia’”, L’Espresso, 27 giugno
- Alberto Magnani, “La maxi-bufala delle navi Ong «smascherate» dal Gps”, Il Sole 24 Ore, 27 giugno
- Giorgio Cuscito, “La Cina approda a Ravenna”, Limes, 27 giugno
- Mauro Vanetti, “Lotta di classe, mormorò lo spettro. Una miniserie in due puntate / 2”, wumingfoundation.com, 27 giugno
- Bernard Guetta, “Il pericolo per l’Europa non viene dal mare ma dall’estrema destra”, Internazionale, 27 giugno
Dal 20 al 26 giugno
- Alberto Negri, “Il ruggito turbo-nazionalista del Sultano “, il manifesto, 26 giugno
- Nadia Urbinati, “Il nostro futuro si gioca sul confine dell’Europa”, la Repubblica, 26 giugno
- Francesco Saverio Leopardi, “La marcia di Gaza e i termini del conflitto”, studiquestionecriminale.wordpress.com, 26 giugno
- Annalisa Perteghella, “Iran: proteste o regolamento di conti?”, ispionline.it, 26 giugno
- Pietro Spataro, “Emergenza nazionale: la sinistra è scomparsa”, strisciarossa.it, 26 giugno
- Michela Murgia, “Perché schierarsi è tornato ad essere un atto politico”, L’Espresso, 26 giugno
- Fabrizio D’Esposito, “‘Hanno regalato il M5S alla Lega: ora leader innocenti sul passato’. Intervista a Massimo Cacciari”, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno
- Diodato Pirone, “Il crollo Pd cambia pelle alle città”, Il Messaggero, 26 giugno
- Giordano Stabile, “La Turchia e il triangolo con Iran e Russia. Gli ‘uomini forti’ si schierano con Erdogan”, La Stampa, 26 giugno
- Luana De Micco, “Inchieste, migranti e fronde: com’è triste l’estate di Manu”, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno
- Marco Ansaldo, “Nella mappa c’è la mossa decisiva del Sultano”, la Repubblica, 26 giugno
- Salvatore Palidda, “Il gioco dello sbirro improvvisato”, Effimera, 26 giugno
- Fulvio Vassallo Paleologo, “Salvini in Libia, un fallimento oltre lo Stato di diritto”, il manifesto, 26 giugno
- Stefano Feltri, “‘Altro che blocco navale, servono le quote per i migranti economici’. Intervista Milena Gabbianelli”, Il Fatto Quotidiano, 26 giugno
- Michele Ciliberto, “A sinistra serve una nuova forza radicale”, strisciarossa.it, 26 giugno
- Joyce Chimbi, “La Cina può aiutare l’Africa a ridurre la disuguaglianza”, Global Times, 25 giugno, via l’antidiplomatico.it
- Francesco Palazzi, “Il razzismo non è un pretesto”, doppiozero.com, 25 giugno
- Mauro Vanetti, “Lotta di classe, mormorò lo spettro. Una miniserie in due puntate / 1”, wumingfoundation.com, 25 giugno
- Roberto Di Muro, “La vittoria di Erdoğan ha una dimensione imperiale”, Limes, 25 giugno
- Richard J. Bernstein, “La profezia di Hannah Arendt”, la Repubblica, 25 giugno
- Annalisa Camilli, “Omissione di soccorso”, Internazionale, 25 giugno
- Giulio Cavalli, “L’eurodeputata Schlein: ‘La proposta di Conte? Nulla di rivoluzionario. Salvini vuole spaccare l’Europa’”, fanpage.it, 25 giugno
- Giuseppe Manenti, “Manifestare non ‘contro’, ma ‘per’. Due lettere al sindaco di Milano, Giuseppe Sala”, Effimera, 25 giugno
- Serena Tarabibi, “Erdogan, il presidente di tutto”, dinamopress.it, 25 giugno
- Marco Belpoliti, “La neolingua di Salvini”, la Repubblica, 25 giugno
- Vincenzo Scalia, “‘Razzismo liberatorio (o rimuovente?)'”, studiquestionecriminale.wordpress.com, 25 giugno
- Francesco De Palo, “Cina e Ue a braccetto contro i dazi di Trump?”, formiche.net, 25 giugno
- Andrea Bonanni, “Le due maschere del populismo”, la Repubblica, 25 giugno
- Letizia Paolozzi, “I Rom, Salvini e le Eumenidi”, alfabeta2.it, 24 giugno
- Marina Turi, “Spagna, #Alertafeminista contro gli stupratori: ‘Siamo qui ad aspettarvi”, il manifesto, 23 giugno
- Francesca Visentin, “Le molestie non sono solo quelle sessuali. La dominazione maschile si subisce in ogni aspetto dell’esistenza’. Intervista a Annie Ernaux”, La 27ora, 23 giugno
- Redazione, “Genio elettorale, disastro politico: ecco perché Salvini (finora) le ha sbagliate tutte”, linkiesta.it, 23 giugno
- Monica Scafati, “La violenza dell’ignoranza: il migrante tra mitologia e propaganda”, meltingpot.org, 23 giugno
- Giovanna Neve, “Nicaragua, ‘i nipoti della rivoluzione sandinista siamo noi’. Intervista a Enrieth Martinez Palacios”, il manifesto, 23 giugno
- John Jay Deer, “Immigrazione? “Cosa buona” per il 75% degli americani”, ytali.com, 23 giugno
- Roberto Ciccarelli, “Come funzionerà il nuovo sistema del lavoro gratuito”, il manifesto, 23 giugno
- Redazione, “Doppio attentato ai leader di Etiopia e Zimbabwe”, rainews.it, 23 giugno
- Alfonso Gianni, “Tsipras allenta la morsa e prova a voltare pagina”, il manifesto, 23 giugno
- Simonetta Fiori, “Le parole che Rodotà direbbe oggi”, la Repubblica, 23 giugno
- Simone Pieranni, “Quando la memoria viene espropriata. Intervista a Madeleine Thien”, il manifesto, 22 giugno
- Sandro Luce, “Soggettivazioni antagoniste. Frantz Fanon e la critica postcoloniale”, Effimera, 22 giugno
- Beppe Caccia, “‘Dobbiamo creare un fronte comune contro la barbarie’. Intervista a Ada Colau”, il manifesto 22 giugno
- Oscar Camps, “In mare l’illegale è Salvini”, il manifesto 22 giugno
- Monica De Sisto, “No alla ratifica del Ceta: bocciamolo non per protezionismo, ma per essere coerenti con i principi europei”, Il Fatto Quotidiano, 21 giugno
- Alessandro De Angelis, “La cultura dell’anti-stato nel cuore dello Stato”, Huffington Post, 21 giugno
- Massimo Villone, “M5S, Come uscire dall’angolo stretto dell’alleanza”, il manifesto, 21 giugno
- Veronica Gago, “La spiritualità come forza di ribellione. Il movimento per l’aborto legale in Argentina”, euronomade.info, 21 giugno
- Luisa Muraro, “Un nuovo capolavoro del pensiero femminista: Stupro a pagamento di Rachel Moran”, libreriadelledonne.it, 21 giugno
- Claudia Torrisi, “Perché i migranti non arrivano tutti in Italia in aereo? Intervista a Marco Paggi, Asgi”, vice.com, 21 giugno
- Donatella Di Cesare, “Il sovranismo non difende il popolo e divide la sinistra”, il manifesto, 20 giugno
- Marina De Ghantuz Cubbe, “Lazio, dalla Regione prima legge per tutele a rider: no al cottimo”, la Repubblica, 20 giugno
- Cinzia Sciuto, “Donne e Potere, donne di potere”, transform-italia.it, 20 giugno
- Luca Celada, “I bambini rubati di Trump”, il manifesto, 20 giugno
- Giuseppe Sarcina, “Alla frontiera tra Messico e Texas. Nel limbo delle famiglie in fuga”, Corriere della sera, 20 giugno
- Elettra Deiana, “Il papa, la 194, il contesto politico”, La Città delle Donne, 20 giugno
- Cristiana Mastronicola, “Da Kabul a Roma a piedi, la storia di Baryali Waiz: ‘Salvini, vuoi chiudere i porti? Bene, apri agli immigrati che sono qua’”, Huffington Post, 20 giugno
Dal 13 al 20 giugno
- Famiglie Arcobaleno, “Giovedì a Milano, le donne raccontano le nuove maternità”, il manifesto, 19 giugno
- Marco Corno, “Una sfida senza precedenti”, notiziegeopolitiche.net, 19 giugno
- Marco Bascetta, “La politica estera riserva dei ministri degli interni”, il manifesto, 19 giugno
- Onofrio Dispenza, “Dal Manifesto della razza di Mussolini al censimento dei rom di Salvini”, Globalist, 19 giugno
- Stefano Carrer, “Atene volta pagina e archivia la Grexit”, Il Sole 24 Ore, 19 giugno
- Atilio Boron, “E’ un fatto storico la fine del bipartitismo della destra”, Aporrea, 19 giugno, via lantidiplomatico
- Redazione, “Cresce la fronda M5S contro Di Maio: Basta col razzismo di Salvini”, Globalist, 18 giugno
- Simone Pieranni, “Usa-Messico: duemila bambini separati dai genitori”, il manifesto, 17 giugno
- Helin Dirik, “Trovare l’amore rivoluzionario in un mondo di profonda alienazione”, dinamopress.it, 17 giugno
- Teresa Numerico, “La massima infelicità è un passatempo da ragazzi”, il manifesto, 17 giugno
- Roberto Da Rin, “Colombia, vince il conservatore Duque critico sull’accordo con le Farc”, Il Sole 24 Ore, 17 giugno
- Marco Revelli, “Vincere la sfida della disumanità”, il manifesto, 17 giugno
- Redazione, “«Restino tutti in cella». Bonafede tumula la riforma del carcere”, Il Dubbio, 16 giugno
- Angelo d’Orsi, “Via Almirante, l’ignoranza della storia genera mostri”, il manifesto, 16 giugno
- Jason W. Moore, “«Anche le creature dovrebbero diventar libere». Giustizia planetaria e origini della crisi biosferica”, Effimera, 16 giugno
- Tommaso Nencioni, “M5S: il rifiuto di avere dirigenti autonomi dai poteri esterni”, il manifesto, 16 giugno
- Luciano Canfora, “Quel baratro aperto tra «sinistra» e «popolo»”, Corriere della sera, 16 giugno
- Aboubakar Soumahoro, “‘In piazza nel ricordo di Sacko uniamoci contro il razzismo’”, il manifesto, 16 giugno
- Redazione, “Papa Francesco cancella le famiglie Arcobaleno: ‘La famiglia è solo una, uomo e donna’”, Huffington Post, 16 giugno
- Fabrizio Tonello, “La mossa Usa. Tutto per i voti, ma così si va dritti in recessione”, il manifesto 16 giugno
- Pietro Bianchi, “Right to the City/ Cartografare i conflitti della città che viene”, dinamopress.it, 16 giugno
- Flavia Piccinni, “Italia in tempesta emotiva, Salvini non soffi sul fuoco’. Intervista a Nicola Lagioia”, Huffington Post, 16 giugno
- Francesca Lazzarato, “La libertà femminile non è negoziabile. A proposito dell’occupazione femminista delle università cilene”, il manifesto, 16 giugno
- Christian Raimo, “La deriva del governo”, Internazionale, 15 giugno
- Cristina Morini, “Il discorso di Antigone”, Effimera, 15 giugno
- Giso Amendola, “Il Ministro dei confini e quell’insopportabile indisciplina degli avvocati solidali”, euronomade.info, 15 giugno
- Enzo Scandurra, “Il cavallo di Troia della legge sui nuovi stadi”, il manifesto, 15 giugno
- Serena Riformato, “‘I leghisti? Sempre assenti alle riunioni per rinegoziare Dublino. E il loro asse con Orbán è paradossale’. Intervista a Elly Schlein”, la Repubblica, 15 giugno
- Domenico Cerabona, “Brexit, burrasca in Parlamento per Theresa May “, Atlante, 15 giugno
- Alberto Olivetti, “Attualità dei propositi non attuati”, il manifesto, 15 giugno
- Michele Ciliberto, “Il Foglio? Libertà di stampa, bellezza”, strisciarossa.it, 15 giugno
- Luigi Pandolfi, “Draghi chiude il rubinetto, l’Italia rischia”, il manifesto, 15 giugno
- Lucio Musolino, “Migranti, nave Usa senza celle frigorifere a bordo: salva 40 superstiti ma scarica in mare 12 corpi. Ora non sa dove attraccare”, Il Fatto Quotidiano, 14 giugno
- Matteo Pucciarelli, “La Lega contro la legge sul caporalato. La Cgil: ‘Il vero business dell’immigrazione è proprio quello’. Intervista a Ivana Galli”, la Repubblica, 14 giugno
- Matteo Lenardon, “629 migranti non entreranno in Italia ma la tua vita fa ancora schifo”, The vision, 14 giugno
- Alessandro De Angelis, “Stavolta impossibile salvare Virginia”, Huffington Post, 14 giugno
- Redazione, “D’Alema: ‘Non condivido il giudizio che questo è il governo più a destra mai avuto nella storia d’Italia’”, nuovatlantide.org, 14 giugno
- Giorgio Cuscito, “L’incontro tra Kim e Trump è andato come voleva la Cina”, Limes, 14 giugno
- Redazione, “Argentina, la Camera approva il diritto all’aborto dopo una straordinaria mobilitazione”, dinamopress.it, 14 giugno
- Paolo Berdini, “A Roma si erano accesi tutti gli allarmi ma nessuno ha voluto vedere”, il manifesto, 14 giugno
- Claudio Paudice, “Sui migranti scontro senza precedenti in Germania: il ministro dell’Interno minaccia la rottura con Merkel”, Huffington Post, 14 giugno
- Giorgia Serughetti, “Contro la politica dell’odio l’indignazione non basta”, Femministerie, 13 giugno
- Janis Varaoufakis, “Primarie aperte, scegliamo il candidato presidente”, il manifesto, 13 giugno
- Christian Dalenz, “‘Smettendo di chiederci il perché delle cose, siamo diventati razzisti’. Intervista a Giobbe Covatta”, L’Espresso, 13 giugno
- Antonio Floridia, “Contro lo straniero e contro le élite due populismi diversi”, il manifesto, 13 giugno
- Giovanni Bianconi, “«Porto i giudici costituzionali in carcere a parlare di diritti». Intervista a Giorgio Lattanzi”, Corriere della sera, 13 giugno
- Annamaria Rivera, “L’omicidio Soumayla Sacko, il caso Aquarius e il governo fascio-stellato”, MicroMega, 13 giugno
- Anna Maria Merlo, “«Ora il Mediterraneo prende la dimensione di genocidio». Intervista a Etienne Balibar”, il manifesto, 13 giugno
- Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi e Stefania Voli, “Dove i margini non sono confini”, Effimera, 13 giugno
- Giacomo Giossi, “Cuperlo, quel viaggio alla ricerca di una nuova sinistra di popolo”, strisciarossa.it, 13 giugno
- Alberto Negri, “Gli sbarchi sono colpa della Francia e adesso 7 milioni di migranti spaventano l’Europa”, notizie.tiscali.it, 13 giugno
- Paolo Soldini, “Migranti: sei domande ai leader europei”, strisciarossa.it, 13 giugno
- Simone Pieranni, “Nuovo assetto, ci guadagna la Cina”, il manifesto, 13 giugno
- Paolo Lambruschi, “Nuova fase della campagna a suon di «bufale». Perché le Ong tornano nel mirino”, Avvenire, 13 giugno
- Enrico Gullo, “Voi Fontana, noi Marea!”, dinamopress.it, 13 giugno
- Fulvio Vassallo Paleologo, “Salvini, il diritto alle navi galera”, il manifesto, 13 giugno
Dal 6 al 12 giugno
- Guido Viale, “La Fortezza Europa ringrazia Salvini”, il manifesto, 12 giugno
- Guido Santevecchi, “È finita la guerra di Corea?”, Corriere della sera, 12 giugno
- Francesca Santolini, “24 milioni di nuovi posti di lavoro dalla lotta al cambiamento climatico”, La Stampa, 12 giugno
- Stefano Anastasia, “Un uso strategico della giustizia”, il manifesto, 12 giugno
- Nicolò Canonico, “«L’accordo tra Stati Uniti e Corea del Nord? Per il momento sono solo belle parole». Intervista a Ivan Ingravallo”, L’Espresso, 12 giugno
- Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, “Gravi responsabilità dell’Italia nella vicenda Aquarius”, asgi.it, 12 giugno
- Redazione, “Addio a Luciana Alpi, morta senza sapere la verità sull’assassinio di Ilaria e Miran”, Globalist, 12 giugno
- Luca Tancredi Barone, “«La Spagna è un porto sicuro», Sánchez offre Valencia “, il manifesto, 12 giugno
- Redazione, “Cina, Global Times: l’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai esplora la governance globale per una nuova era”, Global Times, 11 giugno, via lantidiplomatico.it
- Enrico Casale, “Etiopia-Eritrea: finalmente la pace?”, ispionline.it, 11 giugno
- Gianni Cuperlo, “La diagnosi sulla sconfitta che il PD non vuole sentire”, Il Fatto Quotidiano, 11 giugno
- Giacomo Gabbuti, “‘Storia economica della felicità’ di Emanuele Felice”, pandorarivista.it, 11 giugno
- Vanessa Bilancetti, “L’Italia affonda con l’Aquarius”, dinamopress.it, 11 giugno
- Gianluca Atzori, “Incontro Trump-Kim, gli Usa vogliono espandersi in Asia e la Nord Corea non pensa affatto al disarmo totale”, Il Fatto Quotidiano, 11 giugno
- Alberto Negri, “Il nuovo disordine mondiale di Usa, Russia e Cina”, il manifesto, 10 giugno
- Redazione, “La Giunta Accorinti su Aquarius: ‘Sì all’attracco a Messina, no alla disumanità di Salvini'”, messinaora.it, 10 giugno
- Marta Serafini, “Migranti, Salvini può chiudere i porti? 5 domande e 5 risposte”, Corriere della sera, 10 giugno
- Alessandro Dal Lago, “Le élites che Freccero non vede”, il manifesto, 9 giugno
- Angela Mauro, “‘L’Alleanza gialloverde costruirà un regime’. Intervista a Fausto Bertinotti”, Huffington Post, 9 giugno
- Daniela Fassini, “Scacco ai trafficanti, risoluzione Onu per sei scafisti”, Avvenire, 8 giugno
- Patrizio Gonnella, “La pena, signor ministro, per i detenuti è certissima”, il manifesto, 8 giugno
- Maurizio Ribechini, “D’Alema: ‘Se opposizione è asse Renzi-Berlusconi, il governo può durare 40 anni'”, it.blastingnews.com, 8 giugno, via nuovatlantide.org
- Floriana Lipparini, “Senza confini e senza bandiere”, casadonnemilano.it, 8 giugno
- Viola Lo Moro, “Non è famiglia”, Femministerie, 8 giugno
- Alberto Olivetti, “Lontano e altrove virtuale”, il manifesto, 8 giugno
- Chiara Calori, “Il linguaggio della legge Merlin, silenzi compresi”, libreariadelledonne.it, 8 giugno
- Redazione, “Marte: la Nasa trova antico materiale organico e scopre un misterioso ciclo stagionale del metano”, greenreport.it, 8 giugno
- Tommaso Di Francesco, “Sanzioni a Mosca, un gioco Nato truccato”, il manifesto, 8 giugno
- Elisabetta Rosaspina, “Undici ministre e un astronauta: il governo (da record) di Sánchez”, La 27esima ora, 8 giugno
- Amira Hass, “L’uccisione di Razan al-Najjar”, Haaretz, 8 giugno, via znetitaly.altervista.org
- Jacopo Rosatelli, “Quel genere di governo, tendenza Zapatero”, il manifesto, 7 giugno
- Alessandro De Angelis, “Giuseppe Conte a Montecitorio come il Re Travicello”, Huffington Post, 7 giugno
- Guido Caldiron, “Negroland, l’identità dell’America malgrado i bianchi. Intervista a Margo Jefferson”, il manifesto, 7 giugno
- Redazione, “Liliana Segre: “Salvini? Fa il suo mestiere. Ma indifferenza per migranti e minoranze rom e sinti è la stessa di 80 anni fa”, Il Fatto Quotidiano, 7 giugno
- Massimo Serafini, “Unidos Podemos, il dialogo è aperto. Con prudenza”, il manifesto, 7 giugno
- Djarah Kan, “Soumaila Sacko: storia di una vita da pacchia”, kasavall.com, 7 giugno
- Alfonso Gianni, “Le fake news di Salvini sulle tasse”, il manifesto, 7 giugno
- Guido Liguori, “Populismi senza padri. Dalla Lega a Podemos” , il manifesto 7 giugno
- Kerry Kennedy, “Mio padre Bob e la pace ai tempi del grande odio”, Corriere della sera, 6 giugno
- Luca Martinelli, “‘Messico, manca una sinistra capace di nuovi immaginari’. Intervista a Juan Villoro”, il manifesto, 6 giugno
- Rete Italiana per il Disarmo, “L’Italia ha ordinato almeno altri 8 cacciabombardieri F-35”, pressenza.com, 6 giugno
- Daniela Preziosi, “Più diritti sociali, come? Se Conte fa flop, attaccherà i migranti. Intervista a Andrea Orlando”, il manifesto, 6 giugno
- Federico Fubini e Wolfgang Munchau, “Gli errori dell’Europa”, Corriere della sera, 6 giugno
- Francesca Maffioli, “Il corpo immaginato nell’opera d’arte”, il manifesto, 6 giugno
- Corrado Fontana, “Il club dei 15 che controllano l’e-commerce mondiale”, valori.it, 6 giugno
- Farian Sabahi, “Iran, la mossa di Khamenei: «In caso di sanzioni salta tutto»”, il manifesto, 6 giugno
- Niccolò Zancan, “Nella Slovenia a profughi zero dov’è nato il patto dei sovranisti”, La Stampa, 6 giugno
- Fausto Bertinotti, “Addio al «profeta» Pierre Carniti”, il manifesto, 6 giugno
- Andrea Baranes, “Spread, istruzioni per l’uso (e per non averne paura)”, valori.it, 6 giugno
- Lucia Annunziata, “La punizione come riscatto”, Huffington Post, 6 giugno
Dal 30 maggio al 5 giugno
- Tommaso Di Francesco, “Salvini papà e la pacchia dei migranti”, il manifesto, 5 giugno
- Matteo Del Conte, “’La Turchia di Erdoğan e le sfide del Medio Oriente: Iran, Iraq, Israele e Siria’ di Alberto Gasparetto”, pandorarivista.it, 5 giugno
- Omero Ciai, “Spagna, Mariano Rajoy abbandona il Pp e la politica”, la Repubblica, 5 giugno
- Umberto De Giovannangeli, “Farnesina in allerta sugli “sconfinamenti” del Viminale. Pressing sul disimpegno dalle missioni estere “, Huffington Post, 5 giugno
- Redazione, “Sentenza storica, Corte di giustizia europea riconosce il matrimonio tra persone dello stesso sesso”, rainews.it, 5 giungo
- Vincenzo Nigro, “Iran, l’ayatollah Khamenei: ‘Pronti a riprendere il programma di arricchimento dell’uranio'”, la Repubblica, 5 giugno
- Peter Lvov, “Southern Gas Corridor e TANAP. La guerra del gas di Washington contro la Russia prende vigore”, journal-neo.org, 5 giugno, via lantidiplomatico.it
- Massimo Franchi, “Più diseguali di così, si muore “, il manifesto, 5 giugno
- Giacomo Centanaro, “Cina: ritorno all’Impero?”, pandorarivista.it, 5 giugno
- Annalisa Camilli, “Perché il programma di Salvini sull’immigrazione è impraticabile”, Internazionale, 4 giugno
- Redazione, “Spagna: Deliveroo dovrà risarcire fattorino licenziato”,it.euronews.com, 4 giugno
- Felice Roberto Pizzuti, “Europa, un progetto inadeguato”, il manifesto, 4 giugno
- Redazione, “«Ci siamo risvegliati in un nuovo Medioevo». Intervista a Nichi Vendola”, La Gazzetta del Mezzogiorno, 4 giugno
- Roberta Carlini, “Patria e famiglia”, ingenere.it, 4 giugno
- Redazione, “Elezioni Slovenia, partito anti-migranti vicino a Orban arriva al 25%: avrà incarico di formare il nuovo governo”, Il Fatto Quotidiano, 4 giugno
- Ginevra Bompiani, “Il giuramento sulla carta del tagliateste”, il manifesto, 3 giugno, viacartadiroma.it
- Michela Marzano, “Se il M5S tradisce i diritti civili”, la Repubblica, 3 giugno
- Aldo Garzia, “Le nostre due sinistre e la via spagnola”, ytali.it, 3 giugno
- Raniero La Valle, “Intervento controcorrente su governo e politica”, volerelaluna.it, 3 giugno
- Gianni Beretta e Giovanna Neve, “Nicaragua, i giorni pericolosi della paura”, il manifesto, 3 giugno
- Sarah Buono, “Alce Nero avrai il mio burger (comodamente e a domicilio). Intervista a Wolf Bukowski”, Il Fatto Quotidiano, 3 giugno
- Martina Di Pirro, “Leggere Piero Calamandrei nel giorno della Repubblica”, ilsalto.it, 2 giugno
- Marco Bersani, “Fiscal compact e manganello”, il manifesto, 2 giugno
- Rachele Gonnelli, “Il neotitolare del Viminale bocciato i conti pubblici e rispetto dei Trattati”, il manifesto, 2 giugno
- Samuele Cafasso, “L’Italia è il Paese più religioso e razzista d’Europa: la ricerca”, lettera43.it, 2 giugno
- Michele Prospero, “Il populismo dal basso che dà solo ai ricchi”, strisciarossa.it, 2 giugno
- Massimo Serafini, “Spagna, Europa. Per la sinistra un’occasione in controtendenza”, il manifesto, 2 giugno
- Marco Revelli, “Governo – Il pianeta dei naufraghi”, volerelaluna.it, 2 giugno
- Riccardo Paradisi, “Bertinotti: «I barbari? Magari ci fossero, sono gli unici che possono cambiare le cose»”, linkiesta.it, 2 giugno
- Vicenzo Comito, “Le ultime volontà in cravatta del manager col maglioncino”, il manifesto, 2 giugno
- Oriana Liso, “Famiglie arcobaleno, Sala ribatte al ministro: ‘Esistono e sono tante, Milano continua la sua battaglia’”, la Repubblica, 2 giugno
- Sergio Cararo, “La stampa tedesca evoca l’eurozona a doppia velocità, con l’Italia nel mirino”, contropiano.org, 2 giugno
- Marco Revelli, “Il populismo senza popolo al potere”, il manifesto, 2 giugno
- Francesca Mulas, “Nel primo discorso di Salvini Ministro parole contro migranti e gay”, Globalist, 1° giugno
- Redazione, “Il Ministro più di destra del nuovo governo”, Il Post, 1° giugno
- Raffaella Bolini, “2018, dove sono i pacifisti?”, volerelaluna.it, 1° giugno
- Emanuele Isonio, “Fondi Ue, scandalo Italia: il 60% ottenuto illegalmente”, valori.it, 1° giugno
- Roberto Ciccarelli, “Lo chiamano lavoro, si dice precariato feroce e senza diritti”, il manifesto, 1° giugno
- Alessandro Gilioli, “Quel che resta delle stelle”, L’Espresso, 1° giugno
- Paolo Berizzi, “Lorenzo Fontana, il Ministro ultracattolico che strizza l’occhio ai nazifascisti”, Repubblica.it, 1° giugno
- Tomaso Montanari, “Una farsa nera”, Huffington post, 1° giugno
- Aldo Carra, “Fare politica guardando al popolo 5 stelle, diverso dalla destra leghista”, il manifesto, 1° giugno
- Francesca Mancuso, “Bayer e Monsanto: via libera al colosso dell’agrochimica dagli Usa di Trump”, greenme.it, 1 giugno
- Francesco Pallante, “La flat tax: un’ipoteca sul nostro futuro”, volerelaluna.it, 31 maggio
- Francesca Caferri, “Arabia Saudita, la principessa in copertina e le attiviste in carcere”, Repubblica.it, 1° giugno
- Slivia Niccolai, “Il Quirinale non può sfidare la maggioranza”, il manifesto, 31 maggio
- Fabrizio Poggi, “L’elemento che golpisti ucraini e Nato non avevano considerato nella loro storia d’amore”, lantidiplomatico, 31 maggio
- Aldo Cazzullo, “Varoufakis: «Savona non mi somiglia Io volevo la Grecia nell’Euro»”, Corriere della sera, 31 maggio
- Daniela Preziosi, “Fronte repubblicano? Fatto così è sbagliato. Noi saremo disertori. Intervista a Nicola Fratoianni”, il manifesto, 31 maggio
- Giorgio Cuscito, “L’Italia cerca ancora posto lungo le nuove vie della seta”, Limes, 31 maggio
- Francesco Lepore, “Raggi non riconosce la genitorialità di due mamme. Il j’accuse di Grassadonia, Sangalli e Secci: «Roma condanna i suoi figli alla clandestinità»”, gaynews.it, 31 maggio
- Alessandra Pigliaru, “Alice Sebold, la fortuna capovolta”, il manifesto, 31 maggio
- Roberto Esposito, “Gli spericolati esperimenti all’italiana”, la Repubblica, 31 maggio
- Silvia Truzzi, “Mattarella non poteva mettere il veto su Savona. Intervista a Lorenza Carlassare”, Il Fatto Quotidiano, 30 maggio
- Tiziano Cancelli, “‘Datacrazia’: per decifrare la cultura algoritmica”, dinamopress.it, 30 maggio
- Luigi Pandolfi, “Il potere del mercato e la solitudine dello Stato”, il manifesto, 30 maggio
- Giulio Cavalli, “La bugia come regola, la cialtroneria come metodo, lo slogan come contenuto”, Left, 30 maggio
- Alfredo Spalla, “La Colombia mette un piede nella Nato e inquieta il Venezuela”, eastwest.eu, 30 maggio
- Tomaso Montanari, “Cosa vuol dire Volere la luna”, volerelaluna.it, 30 maggio
- Gianfranco Pasquino e Marco Valbruzzi, “Invece si deve stare con il Colle”, Il Fatto Quotidiano, 30 maggio
- Vincenzo Vita, “Allarme rosso per la libertà d’informazione”, il manifesto, 30 maggio
- Redazione, “Varoufakis attacca Mattarella: ‘Si è fatto fregare da Salvini e ha consegnato l’Italia alla destra xenofoba’”, The Post Internazionale, 30 maggio
- Redazione, “Stiamo subendo una grave restrizione della libertà di espressione. Intervista a Krystyna Schreiber”, pressenza.com, 30 maggio
- Alexia Vásquez e Paulette Jara, “Le studentesse in piazza in Cile e le sfide del femminismo”, dinamopress.it, 30 maggio
- Francesca Re David, “Agli operai solo promesse e tanta cassa integrazione”, Il Fatto Quotidiano, 30 maggio
- Alfonso Gianni, “Toccato il fondo, c’è chi si è messo a scavare”, il manifesto, 30 maggio
Dal 23 al 29 maggio
- Francesco Campolongo e Loris Caruso, “L’exit strategy di Podemos nell’anno decisivo”, il manifesto, 29 maggio
- Goffredo Buccini, “Baracche di stracci e lamiere, i cinquemila dimenticati nel ghetto più grande d’Italia”, Corriere della sera, 29 maggio
- Fabrizio Poggi, “Le sfide interne e esterne del nuovo governo scelto da Putin”, lantidiplomatico.it, 29 maggio
- Alessio Ramaccioni, “Navi da guerra USA in acque cinesi: cresce la tensione con Pechino”, contropiano.org, 29 maggio
- Gaetano Azzariti, “La crisi politica tracima in crisi costituzionale”, il manifesto, 29 maggio
- Redazione, “Spagna, il Congresso si prepara a discutere la mozione di censura contro il governo di Mariano Rajoy”, The Post Internazionale, 28 maggio
- Luca Lottero, “‘Cina globale’ di Simone Pieranni”, pandorarivista.it, 28 maggio
- Redazione, “La lettera dei costituzionalisti: ‘Non sussistono gli elementi per l’impeachment di Mattarella’”, La Stampa, 28 maggio
- Redazione, “‘Ho subito un grave torto dalla massima istituzione del Paese. Dal Colle un processo alle intenzioni'”, Huffington Post, 28 maggio
- Massimo Villone, “Un errore sbarrare Palazzo Chigi a Paolo Savona”, il manifesto, 27 maggio
- Sergio Bologna e Giairo Daghini, “«Una generazione ribelle»”, Deriveapprodi.org, 26 maggio
- Leonardo Clausi, “Belfast resta nel Medioevo, schiacciata dalla Brexit”, il manifesto, 27 maggio
- Marco Damilano, “La notte più buia della Repubblica e quei serpenti sulla Costituzione”, L’Espresso, 27 maggio
- Luciana Castellina, “Irlanda, l’autorevolezza ritrovata con la parola”, il manifesto, 27 maggio
- Michele Prospero, “L’assalto antisistema alla Costituzione”, il manifesto, 27 maggio
- Lucia Annunziata, “Bugiardi”, Huffington Post, 27 maggio
- John Freeman, “Il furore, la nostalgia, gli addii. Roth, anima di una nazione”, Corriere della sera, 26 maggio
- Geminello Preterossi, “La critica all’Europa, non solo ombre nel contratto Lega-M5S”, il manifesto, 26 maggio
- Cecilia D’Elia, “Aborto, a cosa ha detto sì l’Irlanda”, Femministerie, 26 maggio
- Francesco Cancellato, “Vogliamo Paolo Savona ministro dell’economia (e lo vogliamo da europeisti)”, linkiesta.it, 26 maggio
- Francesco Chiodelli, “La deriva islamofobica del «contratto»”, il manifesto, 26 maggio
- Toni Jop, “Il virus M5S che sgretola sinistra e democrazia”, strisciarossa.it, 26 maggio
- Augusto Illuminati, “Crisi di governo. Si succedono vari scenari, tutti brutti”, dinamopress.it, 26 maggio
- Ernesto Milanesi, “Veneto, la Consulta boccia la legge sugli asili nido”, il manifesto, 26 maggio
- Enrico Novi, “Luigi Ferrajoli: ‘Le espulsioni di massa? Incostituzionali e disumane’, Il Dubbio, 26 maggio
- Mauro Magatti, “La questione europea che unisce Nord e Sud”, Corriere della sera, 26 maggio
- Tommaso Di Francesco, “Populismi di governo, la prevedibile imprevedibilità”, il manifesto, 26 maggio
- Francesca Buonfiglioli, “Viola Carofalo, la crisi del centrosinistra e la sfida di Potere al Popolo”, lettera43.it, 25 maggio
- Alessandro De Angelis, “Cari leader del Pd non ne posso più di voi, siete inascoltabili. Ecco perché sabato vado dai giovani di Rigenerazione Italia”, Huffington Post, 25 maggio
- Larry Elliot, “Le scelte economiche dell’Italia hanno un senso, sono le regole dell’eurozona ad essere assurde”, nuovatlantide.org, 25 maggio
- Rita Di Leo, “Il declino europeo, tra élite finanziarie e guerre tribali”, il manifesto, 25 maggio
- Gianfranco Pasquino, “La rappresentanza è responsabilità”, Il Fatto Quotidiano, 24 maggio
- Annalisa Camilli, “Perché la Casa internazionale delle donne di Roma è sotto attacco”, Internazionale, 24 maggio
- Monica Perosino, “Nuova legge in Svezia, il sesso senza consenso esplicito è stupro”, La Stampa, 24 maggio
- Filippo Miraglia, “Non può esserci un razzismo di Stato”, Huffington Post, 24 maggio
- Valentina Avon, “Femminicidio, si dimette sindaco di un paese in Trentino: impossibile ricordare la vittima”, la Repubblica, 24 maggio
- Marco Bascetta, “L’ipocrisia della «legalità» contro la Casa internazionale delle donne”, il manifesto, 24 maggio
- Clarisa Gambera e Giuliana Visco, “Una marea verde per l’aborto legale in Argentina”, dinamopress.it, 24 maggio
- Bernard Guetta, “Le donne rinnovano il Partito democratico statunitense”, Internazionale, 24 maggio
- Stefano Anastasia, “Resistere alla deriva giustizialista”, il manifesto, 23 maggio
- Luisa Pogliana, “Un passo in alto”, libreriadelledonne.it, 23 maggio
- Goffredo Fofi, “È un momento formidabile per il cinema italiano”, Internazionale, 23 maggio
- Marco Revelli, “Il paese è altrove, finiamola con le geremiadi”, il manifesto, 23 maggio
- Matteo Angeli, “‘La giustizia sociale non conosce confini’. Parla Donatella di Cesare”, ytali.com, 23 maggio
- Luca Manes, “Il senso di Eni per la Basilicata”, altreconomia.it, 23 maggio
- Serena Fredda, “‘In her shoes’: le donne irlandesi verso il referendum sull’aborto”, dinamopress.it, 23 maggio
- Enzo Scandurra, “Il benessere sociale nei luoghi occupati”, il manifesto, 23 maggio
Speciale Casa Internazionale delle Donne
- Alessandra Pigliaru, “«La Casa non si tocca. La giunta parli con noi»”, il manifesto, 22 maggio
- Angela Gennaro, “Roma, protesta in Campidoglio contro la chiusura della Casa delle Donne. Assessore: ‘Progetto datato, va rilanciato'”, Il Fatto Quotidiano, 21 maggio
- Cecilia Ferrara, “Roma, Comune chiede arretrati a ‘Il grande cocomero’: ‘Aiutiamo ragazzi con disturbi psichici, ora rischiamo la chiusura’”, Il Fatto Quotidiano, 20 maggio
- Luciana Matarese, “Quanto vale la Casa delle donne? La resistenza a oltranza con documento alla mano”, Huffington Post, 19 maggio
- Martina Di Pirro, “Le donne, i manifesti e la loro Casa. Una storia da difendere”, ilsalto.net, 18 maggio
- Linda Laura Sabbadini, “Roma, a rischio la Casa internazionale delle donne”, La Stampa, 18 maggio
- Redazione, “La prima sindaca di Roma caccia le femministe del Buon Pastore”, Globalist, 17 maggio
- Alessandra Pigliaru, “Francesca Koch: Dal Buon Pastore non abbiamo intenzione di andarcene”, il manifesto, 16 maggio
Speciale Governo Lega – MS5
- Mario Pianta, “Lib-pop, più neoliberista che populista”, il manifesto, 22 maggio
- Antonio Ciniero, “Contratto Lega-5S: il punto immigrazione”, dinamopress.it, 21 maggio
- Stefano Anastasia, “La controriforma carceraria nel contratto di governo”, Huffington Post, 21 maggio
- Liana Milella, “Zagrebelsky: ‘Il contratto è un patto di potere, ma il Colle non è un notaio'”, la Repubblica, 21 maggio
- Massimo Villone, “Contratto di destra, altro che coperture”, il manifesto, 20 maggio
- Carlo Troilo, “Norme razziste nel programma Di Maio – Salvini. Mattarella le bocci”, Huffington post, 20 maggio
- Piero Sansonetti, “Costituzione: Zagrebelsky, Smuraglia D’Alema: toc, toc. Ci siete?”, Il Dubbio, 19 maggio
- Annamaria Rivera, “I ‘moderni barbari’ e la decadenza della politica e del pensiero critico”, Micromega, 19 maggio
- Francesca Sforza, “Diritti civili. Il ministero per i disabili”, Corriere della sera, 19 maggio
- Eleonora Martini, “Giustizia, il populismo penale diventa patto per il governo”, il manifesto 18 maggio
- Luigi Ambrosio, “Un programma autoritario e razzista”, Radio popolare.it, 18 maggio
- Giuseppe Chiellino, “Il contratto di governo dimentica la parola ‘Mezzogiorno'”, Il Sole 24 Ore, 18 maggio
- Fabrizio Di Marzio, “Lega-M5S, un contratto economico per un affare politico”, la Repubblica.it, 17 maggio
- Michele Prospero, “I barbari contro le sentinelle del sistema”, il manifesto, 17 maggio
Dal 16 al 22 maggio
- Giuseppe Sarcina, “Usa, la linea dura di Pompeo sull’Iran: «Pronte sanzioni devastanti»”, Corriere della sera, 22 maggio
- Giuliana Sgrena, “In Arabia Saudita i diritti delle donne finiscono in carcere”, il manifesto, 22 maggio
- Marina Castallaneta, “Iran, così l’Europa cerca di proteggere le imprese dalle sanzioni Usa”, Il Sole 24 Ore, 22 maggio
- Salvatore Izzo, “La lotta di Papa Francesco e quella del Venezuela”, agi.it, 22 maggio
- Nadia Urbinati, “La forza dei diritti”, la Repubblica, 22 maggio
- Peppino Caldarola, “Renzi non ha ancora capito quello che è successo”, lettera43.it, 21 maggio
- Clara Jourdan, “Italia e Irlanda sull’aborto e altri confronti. Intervista a Luisa Muraro”, libreriadelledonne.it, 21 maggio
- Redazione, “Il capomissione di MSF in Libia: ‘Traffico di esseri umani e prigioni clandestine. Le persone che assistiamo non diminuiscono’. Intervista a Christophe Biteau, capomissione di Medici Senza Frontiere in Libia”, Melting pot, 21 maggio
- Marco Dell’Aguzzo, “La tempesta del petrolio sull’asse Iran-Venezuela scuote anche gli Usa”, eastwest.eu, 21 maggio
- Marco Almagisti e Paolo Graziano, “Appello per una sinistra che superi LeU e il Pd”, lettera43.it, 21 maggio
- Tania Rispoli, “Cannes 9/ Cannes, il #metoo e i movimenti femministi”, dinamopress.it, 21 maggio
- Federico Bosco, “La crisi Spagna-Catalogna è entrata in una nuova fase: lo stallo”, lantidiplomatico.it, 21 maggio
- Gianni Beretta, “Ortega, l’ex comandante è nudo”, il manifesto, 20 maggio
- Marco Cochi, “In Burundi il presidente Nkurunziza si regala il potere (divino) a vita”, eastwest.eu, 20 maggio
- Teresa Numerico, “Quella vita antica dell’algoritmo”, il manifesto, 20 maggio
- Antonio Sciotto, “Via la legge 194′. Movimenti pro vita contro l’aborto”, il manifesto, 20 maggio
- Andrea Coccia, “La democrazia ha fallito, il futuro è la panarchia”, linkiesta.it, 19 maggio
- Goffredo Adinolfi, “Laica e pragmatica, viaggio nella sinistra del Bloco”, Left, 19 maggio
- Marina Forti, “Le incertezze dell’Iran nello specchio del suo cinema”, Internazionale, 19 maggio
- Francesco Cancellato, “Lorenzo Marsili: «Siamo europeisti anti-sistema perché solo con l’Europa la sinistra vincerà le sue battaglie»”, linkiesta.it, 19 maggio
- Redazione, “Ex Presidente spagnolo Zapatero: ‘E’ incomprensibile e ingiustificabile quello che l’UE sta facendo con il Venezuela’”, lantidiplomatico.it, 19 maggio
- Chiara Cruciati, “Una strage per dire che lottare non serve più. Intervista a Richard Falk”, il manifesto, 19 maggio
- Non Una Di Meno – Roma, “Libere di scegliere sempre, strade comprese!”, dinamopress.it, 19 maggio
- Enrico Grazzini, “Nazionalizzazione del debito pubblico e buoni fiscali per rilanciare l’economia senza austerità”, MicroMega, 19 maggio
- Claudio Riccio, “Il voto conflittuale e la democrazia agonistica: la sinistra e l’alternativa nella Terza Repubblica”, Huffington Post, 18 maggio
- Aa.Vv., «I responsabili della strage di Gaza siano processati», il manifesto, 18 maggio
- Redazione, “Schiaffo Onu a Israele: commissione di inchiesta su Gaza. Mentre Erdogan arringa le folle”, Huffington post, 18 maggio
- Marco Bascetta, “Una falsa idea di concretezza, tra neoliberismo e sovranismo”, il manifesto, 18 maggio
- Alfonso Berardinelli, “Se la sinistra perde il senso dei suoi slogan”, Avvenire, 18 maggio
- Aa.Vv., “La maternità, la Gpa e una diversa emancipazione”, il manifesto, 18 maggio
- Redazione, “#Basaglia180X40: Che cos’è la psichiatria?”, lavoroculturale.org, 18 maggio
- Benedetto Vecchi, “La ricchezza perduta del talento. Intervista a Muhammad Yunus”, il manifesto, 18 maggio
- Ya Basta Bologna, “Rojava, come funziona la confederazione dei movimenti delle donne”, dinamopress.it, 18 maggio
- Toni Negri, “Se la responsabilità del filosofo si fa politica all’interno della stessa vita”, il manifesto, 17 maggio
- Marina Turi, “Alerta feminista. Le donne manifestano in 70 città e scuotono la Spagna”, Diritti globali.it, 17 maggio
- Luigi Pandolfi, “Non lasciamo alla Lega la lotta all’austerità”, il manifesto, 17 maggio
- Redazione, “Le sanzioni Usa mettono Total fuori gioco in Iran, pronti a subentrare i cinesi”, la Repubblica, 17 maggio
- Martina Pignatti Morano, “In Iraq la sinistra che vince, né con gli Usa né con l’Iran”, Huffington Post, 16 maggio
- Paolo Soldini, “Fausta Cialente e Radio Cairo. La sfida di una scrittrice libera”, strisciarossa.it, 16 maggio
- Tommaso Di Francesco, “Nakba, la catastrofe infinita”, il manifesto, 16 maggio
- Federica Montevecchi, “Cari intellettuali, serve qualità alla politica”, strisciarossa.it, 16 maggio
- Redazione, “A Gaza un massacro. Intervista a Massimo D’Alema”, Huffington post, 16 maggio
- Aa.Vv., “Molestie e sessismo, se la ‘festa’ degli alpini diventa un incubo per le donne”, MicroMega, 16 maggio
- Sarah Gainsforth, “Se il Centro è vuoto”, dinamopress.it, 16 maggio
- Domenico Cerabona, “Chi è Sajid Javid, il nuovo Ministro degli Interni del Regno Unito”, Atlante, 16 maggio
- Alessandro Giolioli, “Terza Repubblica, istruzioni per l’uso”, L’Espresso, 16 maggio
- Fabio Ciabatti, “Dopo Trump, il rilancio dell’idea comunista per superare lo sgomento”, sinistrainrete.info, 16 maggio
- Silvia Albano, “Protezione internazionale, il diritto di impugnazione e le sezioni specializzate”, questionegiustizia.it, 16 maggio
- Luca Sterchele, “Riprendere la 180: appunti su una legge in movimento”, Studi sula questione criminale, 16 maggio
- Chiara Cruciati, “Israele ha paura, non può vincere sulla non violenza. Intervista a Suad Amiry”, il manifesto 16 maggio
Speciale Palestina
- Marco Ansaldo, “Gaza, ancora due palestinesi uccisi. Tra le vittime di ieri anche una neonata. Turchia espelle ambasciatore israeliano”, la Repubblica, 15 maggio
- Redazione, “Morti a Gaza, tra Turchia e Israele «guerra» diplomatica a colpi di espulsioni”, Il Sole 24 Ore, 15 maggio
- Redazione “Gaza, 40 Ong italiane a Gentiloni: ‘L’uccisione di civili non può restare impunita’”, la Repubblica, 15 maggio
- Fabio Marcelli, “Gaza, fermiamo Trump e Netanyahu. Siamo di fronte a un terrorismo di Stato”, Il Fatto Quotidiano, 15 maggio
- Riccardo Carraro, “Un massacro per distruggere la speranza”, dinamopress.it, 15 maggio
- Pino Salerno, “Gaza, 52 palestinesi uccisi (8 bambini) e 2400 feriti dai soldati dello Stato ebraico di Israele. Un eccidio di innocenti con la complicità di Trump e degli Usa”, jobsnews.it, 14 maggio
- Umberto De Giovannangeli, “Festa in Israele, carneficina a Gaza”, Huffington Post, 14 maggio
- Fulvio Scaglione, “E il mondo dov’è? La Città Santa e i giochi di potenza”, Avvenire, 13 maggio
Dal 9 al 15 maggio
- Roberto Livi, “Elezioni e falchi di Trump, per l’«Alba» sarà notte fonda”, il manifesto, 15 maggio
- Emanuele Garavello, “In Malesia ha vinto (a sorpresa) l’opposizione”, ilcaffegeopolitico.org, 15 maggio
- Redazione, “Sorpresa in Iraq. Comunisti e sciiti dissidenti vincono le elezioni”, contropiano.org, 15 maggio
- Giulia Rodano, “Il popolo non ‘vede’ la sinistra. Ma la sinistra non conosce il popolo”, Huffington Post, 15 maggio
- Emanuele Coen, “«Questo capitalismo è tutto da rifare». Intervista a Muhammad Yunus”, L’Espresso, 15 maggio
- Paul B. Preciado, “Violentata dalla legge”, Internazionale, 15 maggio
- Jaka Makuc, “‘Romanzo di uno scandalo. La Banca Romana tra finzione e realtà’ di Clotilde Bertoni”, pandorarivista.it, 15 maggio
- Paul Krugman, “Sui salari grava l’ombra della crisi”, Il Sole 24 Ore, 14 maggio
- Rafia Zakaria, “In Pakistan la legge non ferma i delitti d’onore”, Internazionale, 14 maggio
- Lorenzo Monfregola, “La Germania è pronta a ridiventare una potenza militare?”, eastwest.eu, 14 maggio
- Roberto Bongiorni, “Alle elezioni in Iraq il ritorno a sorpresa del nazionalista al-Sadr “, Il Sole 24 Ore, 14 maggio
- Giada Zampano, “L’ultima rivoluzione di Basaglia, ancora da compiere”, Internazionale, 14 maggio
- Simone Pieranni, “Pechino pronta a subentrare all’«eclissi degli Usa»”, il manifesto, 13 maggio
- Franco Berardi Bifo, “’68 / La noia, il culmine e l’ansietà”, alfabeta2.it, 13 maggio
- Pietro Barbetta, “Basaglia e il suo tempo”, doppiozero.com, 13 maggio
- Alberto Negri, “Vi spiego perché il terrorismo in Francia è colpa della Francia. Mentre l’Italia (per ora) si salva”, notizie.tiscali.it, 13 maggio
- Pietro Spataro, “Per la sinistra è ora di svegliarsi”, strisciarossa.it, 12 maggio
- Omero Ciai, “Catalano duro e puro. Quim, lo scrittore avvocato per il dopo Puigdemont”, la Repubblica, 12 maggio
- Francesco Bilotta, “Il Brasile preda di golpisti e militari”, il manifesto, 12 maggio
- Domenico Quirico, “Con i migranti attraverso le Alpi, dove muore l’Europa dei diritti”, La Stampa, 12 maggio
- Cecilia D’Elia, “Aborto, tra scelta e diritto”, Femministerie, 12 maggio
- Coniare Rivolta, “La lezione spagnola: debito pubblico per crescere, riforme per difendere i profitti”, contropiano.org, 12 maggio
- Alessandro Oppes, “Le giornaliste in nero della tv spagnola ‘Informazione manipolata’”, la Repubblica, 12 maggio
- Benedetto Vecchi, “L’ira antisistema ostile alla libertà. Intervista a Yascha Mounk”, il manifesto, 11 maggio
- Lorenzo Pezzani e Charles Heller, “Mare Clausum. I respingimenti per procura nel Mediterraneo”, lavoroculturale.org, 11 maggio
- Daniela Preziosi, “Mai così a destra, Ora opposizione militante. Intervista a Domenico De Masi”, il manifesto, 11 maggio
- Toni Jop, “‘E mi no firmo’, così cominciò la rivoluzione gentile della ‘180’”, strisciarossa.it, 11 maggio
- Loris Caruso e Monica di Sisto, “Nelle periferie urbane, un popolo senza partito”, il manifesto, 11 maggio
- Antonella Mariani, “Aborto, 40 anni dopo. Luisa Muraro: ‘Per noi femministe non è un diritto”, Avvenire.it , 10 maggio
- Yascha Mounk, “Che cosa può insegnarci l’Italia populista”, la Repubblica, 10 maggio
- Antonio Floridia, “Prigionieri della retorica del maggioritario”, il manifesto, 10 maggio
- Geraldina Colotti, “Il Vaticano evoca ‘ponti’ per il Venezuela. Ma le destre e Trump li hanno già minati”, lantidiplomatico.it, 10 maggio
- Thomas Piketty, “Il maggio ’68 disuguaglianze e insegnamenti”, la Repubblica, 10 maggio
- Giorgio Cuscito, “Il dialogo con gli Usa è la chiave delle priorità internazionali della Cina. Intervista a Shen Dingli”, Limes, 10 maggio
- Domenico Romano, “La rinascita della politica radicale. ‘Corbyn’ di Richard Seymour”, pandorarivista.it, 10 maggio
- Anais Ginori, “Scene da un divorzio europeo. L’asse franco-tedesco si è rotto”, la Repubblica, 9 maggio
- Alberto Negri, “L’escalation dell’asse Usa-Israele coinvolge l’Europa”, il manifesto, 9 maggio
- Lorenzo Cini e Niccolò Bertuzzi, “Lavoro e politica. Un’inchiesta sulle classi popolari”, sbilanciamoci.info, 9 maggio
- Carlo Valentini, “Mancano 2,5 milioni di dipendenti pubblici”, italiaoggi.it, 9 maggio
- Alioscia Castronovo, “Argentina, il governo Macri chiama l’FMI”, dinamopress.it, 9 maggio
- Michela Iaccarino, “Salvarsi dal Mediterraneo, annegare a Parigi. Il dramma dei rifugiati abbandonati a se stessi”, Left, 9 maggio
- Girolamo De Michele, “Aldo Moro, un reale disvelamento”, il manifesto, 9 maggio
- Gabriele Sirtori, “Accordo iraniano: il discorso di Rouhani in italiano”, pandorarivista.it, 9 maggio
- Giacomo Russo Spena, “Moni Ovadia: ‘Ci sarebbe da circondare il Parlamento. È necessaria una rivoluzione'”, MicroMega, 9 maggio
Speciale Marx
- Fausto Bertinotti, “Senza Marx siamo come gattini ciechi. Ma per farlo vivere va superato”, Il Dubbio, 6 maggio
- Youssef El-Gingihy, “Duecentesimo anniversario della nascita di Karl Marx: il mondo è pronto per il marxismo”, nuovatlantide.org, 5 maggio
- Francesco Raparelli, “Marx, finalmente: intervista a Paolo Virno”, dinamopress.it, 5 maggio
- Paolo Favilli, “I destini incrociati di Karl Marx”, il manifesto, 5 maggio
- Veronica Gago, “Tradurre il Manifesto nel tempo della rivolta femminista”, dinamopress.it, 5 maggio
- Luciana Castellina, “Addio a Elmar Altvater, marxista appassionato”, il manifesto, 4 maggio
- Redazione, “Marxilismo: nuova pratica in voga nell’accademia italiana”, ingenere.it, 3 maggio
- Etienne Balibar, “Doppia interlinea per un’opera aperta”, il manifesto, 3 maggio
Dal 2 all’8 maggio
- Yurii Colombo, “Benessere, famiglia e Guerra fredda 2.0, lo Stato forte di Putin”, il manifesto, 8 maggio
- Michela Iaccarino, “«In Egitto l’isolamento in carcere è tortura». La denuncia di Amnesty International”, Left, 8 maggio
- John Foot, “La rivoluzione di Franco Basaglia nella lettera di una volontaria”, Internazionale, 8 maggio
- Michele Giorgio, “Stravince Hezbollah, Hariri pemier senza potere”, il manifesto, 8 maggio
- Roberto Esposito, “La democrazia del veto”, Corriere della sera, 8 maggio
- Carlo Clericetti, “Piketty: i Bramini che si sono presi la sinistra”, MicroMega, 8 maggio
- Redazione, “Armenia, Nikol Pashinyan è il nuovo primo ministro”, The Post Internazionale, 8 maggio
- Giuliana Sgrena, “In Tunisia lezione ai partiti, vincono astensione e liste indipendenti”, il manifesto, 8 maggio
- Michael Braun, “La prova d’immaturità dei partiti italiani”, Internazionale, 8 maggio
- Redazione, “Argentina, Macri chiede aiuto al Fondo Monetario. Lo spettro del 2001 aleggia di nuovo su Buenos Aires”, Il Fatto Quotidiano, 8 maggio
- Tania Careddu, “Le città divorano l’umanità dei loro abitanti: la povertà urbana che la politica non vede”, Left, 8 maggio
- Redazione, “Fermiamo la trasformazione della scuola in impresa”, il manifesto, 8 maggio
- Angela Mauro, “Nel Pd scatta il panico del voto a luglio: ‘Sì al governo di Mattarella’. L’idea di Gentiloni frontman della prossima campagna”, Huffington Post, 7 maggio
- Michele Geraci, “I cinque pilastri del successo economico cinese”, michelegeraci.it, 7 maggio
- Alessandro Dal Lago, “Aiutiamoli a casa loro, la strage è invisibile”, il manifesto, 7 maggio
- Gabriella Cerami, “Il costituzionalista Michele Ainis: ‘Un governo terzo è l’unica strada, anche senza fiducia del Parlamento'”, Huffington Post, 7 maggio
- Christian Eccher e Rusif Huseynov, “Proteste in Armenia. Intervista a Karen Harutyunyan”, ilcaffegeopolitico.org, 7 maggio
- Roberto Livi, “Managua è ormai lontana dalle radici del sandinismo”, il manifesto, 6 maggio
- Andrea Franceschi, “Valute, la fuga selettiva dai mercati emergenti: ecco perché sta cambiando il vento”, Il Sole 24 Ore, 6 maggio
- Daniela Preziosi, “Viola Carofalo (Pap): «Ci siamo e ci allargheremo, ma non al ceto politico»”, il manifesto, 6 maggio
- Dario Gentili, “Crisi”, dinamopress.it, 5 maggio
- Alfonso Gianni, “Le elezioni europee non sono un pranzo di gala”, il manifesto, 5 maggio
- Maria Rosaria Marella, “Queer eye for the straight guy. Sulle possibilità di un’analisi giuridica queer”, euronomade.info, 5 maggio
- Redazione, “Il Giro dalla parte sbagliata”, il manifesto, 5 maggio
- Massimiliano Rambaldi, “Illegittima l’ordinanza anti mendicanti”, La Stampa, 5 maggio
- Vincenzo Vita, “Ma non è la vittoria del mercato”, il manifesto, 5 maggio
- Fulvio Scaglione, “Trump: sembrava un cretino invece era un cretino”, linkiesta.it, 5 maggio
- Massimo Viillone, “Il capo dello stato con le spalle al muro”, il manifesto, 5 maggio
- Bruno Giurato, “Ladra? Prostituta? Pazza? No, la prima (e la più grande) giornalista d’inchiesta di tutti i tempi, Nellie Bly”, linkiesta.it, 5 maggio
- Guido Caldiron, “«Donne di conforto», una memoria senza pace. Intervista a Mary Lynn Bract”, il manifesto, 5 maggio
- Redazione, “‘I dannati della terra’: il nuovo rapporto di Medu”, cronachediordinariorazzismo.org, 4 maggio
- Francesco Marchianò, “Il trionfo degli uomini della moneta”, Huffington Post, 4 maggio
- Francesco Grillo, “Reddito di cittadinanza? Il welfare da riformare”, Corriere della sera, 4 maggio
- Domenico Cerabona, “Elezioni comunali, per il Labour miglior risultato dal 1971 a Londra. E testa a testa con i Conservatori”, Left, 4 maggio
- Alberto Prina Cerai, “‘America invulnerabile e insicura’ di Corrado Stefanachi”, pandorarivista.it, 4 maggio
- Roberto Ciccarelli, “Le statistiche dicono occupati, nella realtà sono nuovi precari”, il manifesto, 3 maggio
- Redazione, “Cresce la spesa militare mondiale: nel 2017 è stata di 1.739 miliardi di dollari”, ilcambiamento.it, 3 maggio
- Redazione, “Migrazioni, sicurezza e difesa tra le priorità del Bilancio europeo 2021-2027”, cronachediordinariorazzismo.org, 3 maggio
- Michele Prospero, “Serve una prova di lealtà costituzionale”, il manifesto, 3 maggio
- Francesco Battistini, “Africa, quelle vite fiorite nella città delle spine”, Corriere della sera, 3 maggio
- Pietro Spataro, “Un Pd alla deriva. Così serve ancora?”, strisciarossa.it, 3 maggio
- Alessandro De Angelis, “Renzi al Nazareno con la carica dei 120”, Huffington Post, 3 maggio
- Simone Pieranni, “Kim vuole trasformare la Corea del Nord in una piccola Cina?”, eastwest.eu, 2 maggio
- Redazione, “Scontri a Parigi per il primo maggio: 109 fermati, la mobilitazione continua”, dinamopress.it, 2 maggio
- Giorgio Cuscito, “Tra Cina e India la sintonia è cosmetica”, Limes, 2 maggio
- Pierluigi Battista, “L’era dell’abuso è finita: una buona notizia per tutti”, La 27esima ora, 2 maggio
Dal 25 aprile al 1° maggio
- Marco Travaglio, “L’Aventino renziano è vagamente eversivo: giusta l’intesa PD-M5S. Intervista a Gustavo Zagrebelsky”, Il Fatto Quotidiano, 1 maggio
- Michele Giorgio, “Netanyahu: Teheran mente, punta all’atomica”, il manifesto, 1 maggio
- Alberto Magnani, “Primo maggio, perché i giovani non hanno niente da festeggiare”, Il Sole 24 Ore, 1° maggio
- Marco Assennato, “Il Sessantotto incompiuto di Alain Badiou”, il manifesto, 1° maggio
- Walter Tocci, “Sulle alleanze possiamo cambiare idea come l’Spd”, Il Fatto Quotidiano, 1 maggio
- Silvia Niccolai, “Quell’impronta materna nelle nuove genitorialità”, il manifesto, 1 maggio
- Francesco Battistini, “Alberta Basaglia: «I dubbi sulla legge? Dove è stata applicata ha funzionato»”, Corriere della sera, 30 aprile
- Michele Geraci, “Il progetto di Xi per ‘abbellire le campagne'”, michelegeraci.com, 29 aprile
- Marco Bascetta, “Reddito di base e diritto d’asilo, una battaglia comune e universale”, il manifesto, 29 aprile
- Gianluca Di Donfrancesco, “Hi-tech, se Berlino segue Trump e alza un muro contro la Cina”, Il Sole 24 Ore, 29 aprile
- Marco Morosini, “La scuola non rende uguali poveri e ricchi”, Il Fatto Quotidiano, 28 aprile
- Luca Galantucci, “La Cassazione boccia il teorema giudiziario contro il movimento No Tav”, dinamopress.it, 28 aprile
- Felicia Masocco, “Lavoro tra precarietà, crisi e Gig economy”, strisciarossa.it, 28 aprile
- Simone Pieranni, “I digital workers cinesi sfruttati dai privati e dalla censura di Stato”, il manifesto, 28 aprile
- Giorgia Serughetti, “La mascolinità tossica dei killer di massa”, Femministerie, 28 aprile
- Andrea Biondi, “La città dei brevetti che spaventa gli Usa”, Il Sole 24 Ore, 28 aprile
- Ilaria Romeo, “Primo maggio, dalla lotta per le 8 ore alla sicurezza sul lavoro”, strisciarossa.it, 28 aprile
- Riccardo Noury, “L’ex presidente peruviano Fujimori indagato per le sterilizzazioni di massa”, pressenza.com, 28 aprile
- Roberto Veneziani, “La seduzione fatale del narcisismo. Intervista a Brian Leiter”, il manifesto, 28 aprile
- Haeryun Kang, “Una mattina d’aprile storica per la Corea”, Internazionale, 27 aprile
- Luca Billi, “Ci vuole tempo per cambiare idea”, nuovatlantide.org, 27 aprile
- Nadia Urbinati, “La disuguaglianza ha mille facce”, la Repubblica, 27 aprile
- Andrea Fumagalli, “Oltre il Manifesto per il reddito di base “, effimera.org, 27 aprile
- Marcella Ciarnelli, “Governo, il Pd rischia di finire a pezzi”, strisciarossa.it, 27 aprile
- Luca Cafagna, “‘In Siria si è aperta una nuova fase della guerra’. Intervista ad Alberto Negri”, dinamopress.it, 27 aprile
- Simone Pieranni, “Una pace a cui non credeva quasi nessuno”, il manifesto, 27 aprile
- Gideon Levy, “L’orgoglio di Israele per gli omicidi mirati”, Internazionale, 27 aprile
- Tommaso Brolli e Luca Picotti, “Porta e porto dell’impero: Trieste e l’Italia tra logistica e portualità”, pandorarivista.it, 26 aprile
- Domenico Cerabona, “Lo scandalo Windrush e il futuro degli europei nel Regno Unito post Brexit “, Atlante, 26 aprile
- Sergio Cararo, “Test missilistico Usa. Si alza l’asticella del riarmo nucleare”, contropiano.org, 26 aprile
- Luigi Pandolfi, “Operai integrati all’azienda Fca”, il manifesto, 26 aprile
- Marta Autore, “La sentenza della Manada: breve storia di ordinaria giustizia patriarcale”, communianet.org, 26 aprile
- Remy Herrera, “Francia: guerra sociale e guerra imperialista”, Marx21.it, 26 aprile
- Giovanni Sabbatucci, “Quell’odio nei fischi contro gli ex internati nei lager nazisti”, La Stampa, 26 aprile
- Rossana Rossanda, “Macron l’americano”, sbilanciamoci.info, 26 aprile
- Redazione, “‘Welcoming Europe’: l’iniziativa dei cittadini europei per decriminalizzare la solidarietà”, ilcambiamento.it, 26 aprile
- Claudio Vercelli, “La Liberazione incompiuta che interroga il presente”, il manifesto, 25 aprile
- Alberto Negri, ” Vi spiego perché l’America e tutto l’Occidente hanno tanta paura dell’Iran”, tiscali.notizie.it, 25 aprile
- Vincenzo Vita, “Quella svista a favore dei signori degli algoritmi”, il manifesto, 25 aprile
- Marilynne Robinson, “Whitman, lezioni di democrazia”, Corriere della sera, 25 aprile
- Redazione, “Un anno in carcere. XIV rapporto sulle condizioni di detenzione”, antigone.it, 25 aprile
- Stefano Anastasia, “I Garanti locali a Roma per la riforma del carcere”, il manifesto, 25 aprile
Dal 18 al 24 aprile
- Antonio Mazzeo, “Libro e moschetto studente perfetto”, il manifesto, 24 aprile
- Domenico Cerabona, “Un milione di case popolari e affitti a misura di lavoratore. Ecco il ‘piano Corbyn’ contro l’emergenza abitativa”, Left, 24 aprile
- Guido Viale, “Il razzismo ridà fiato al fascismo e ai governi xenofobi”, il manifesto, 24 aprile
- Laura Sironi, “Lettera UK: la stretta sull’immigrazione e la vicenda dei Windrush Children”, Corriere della sera, 23 aprile
- Alessandro Portelli, “«Basta pistole», i ragazzi sono all right”, il manifesto, 22 aprile
- Bassam Saleh, “Palestina. Il Parlamento europeo e la politica del bastone e della carota”, contropiano.org, 22 aprile
- Farian Sabahi, “Al-Raisi: «La religione non c’entra, la guerra tra Arabia saudita e Iran è per l’egemonia»”, il manifesto, 22 aprile
- Marco Lillo, “‘Papà fu ucciso per favorire soggetti esterni’. Intervista a Fiammetta Borsellino”, Il Fatto Quotidiano, 22 aprile
- Isabella Bufacchi, “Germania, chi è la nuova leader della Spd e le difficili sfide che l’attendono”, Il Sole 24 ore, 22 aprile
- Silvia Federici, “Le insurrezioni delle donne”, comune-info.net, 21 aprile
- Nichi Vendola, “Don Tonino, il prete che armò l’arca della pace”, il manifesto, 21 aprile
- Redazione, “Francia 2018: gli studenti hanno ragione a rivoltarsi contro l’ordine della repressione e della selezione”, Mediapart, 21 aprile, via il manifesto
- Francesco Piccioni e Colin Drury, “Disoccupazione tecnologica. La Banca d’Inghilterra si arrende a Marx”, The Indipendent, 21 aprile, via contropiano.org
- Eleonora Martini, “Riforma carcere, Flick: «Il governo può andare avanti da solo»”, il manifesto, 21 aprile
- Anna Stefi, “Violenza a scuola”, doppiozero.com, 21 aprile
- Redazione, “Trattativa Stato-mafia: riassunto”, The Post Internationale, 21 aprile
- Roberto Livi, “Diaz Canel: «Non restaureremo il capitalismo»”, il manifesto, 20 aprile
- Linda Laura Sabbadini, “Le 900 mila madri single dimenticate dalla politica”, La Stampa, 20 aprile
- Alba Sasso, “Bullismo, la scuola è lasciata sola”, il manifesto, 20 aprile
- Luisa Muraro, “Donne e pretesti”, libreriadelledonne.it, 20 aprile
- Patrizio Gonnella, “Lo straniero criminale è un falso: ora riforma subito”, il manifesto, 20 aprile
- Michele Geraci, “China Manufacturing 2025”, michelegeraci.com, 20 aprile
- Giuliana Sgrena, “Joya: «In Afghanistan la pace Usa è la guerra» “, il manifesto, 20 aprile
- Michele Prospero, “Appoggio esterno a un governo M5S”, il manifesto, 20 aprile
- Cecchino Antonini, “Dove sono i pacifisti?”, Left, 19 aprile
- Alberto Negri, “Gentiloni e i valori dell’Occidente”, il manifesto, 19 aprile
- Daniela Fargione, “L’età appropriata per il piacere. Intervista ad Arlene Heyman”, il manifesto, 19 aprile
- Giulia Belardelli, “‘Cuba per me rappresenta un’utopia riuscita. La Revolución non finisce con i Castro’. Intervista a Gianni Minà”, Huffington post, 18 aprile
Speciale Siria
- Richard Falk, “Trump, la «missione compiuta» di menzogne”, il manifesto, 17 aprile
- Robert Fisk, “Douma, dal reportage di Robert Fisk: Non c’è stato un attacco chimico”, The Independent, 17 aprile, via lantidiplomatico.it
- Giorgio Cuscito, “Perchè la Cina è contro l’attacco di Trump alla Siria”, Limes, 17 aprile
- Adriana Pollice, “Sottomarino Usa a Napoli, l’ira nucleare di de Magistris”, il manifesto, 17 aprile
- Alberto Negri, “Cosa c’è da sapere sulla guerra in Siria”, L’Espresso, 16 aprile
- Guido Olimpio, “Guerra in Siria, quando si «ritirano» gli Usa? Tre ipotesi, Iran permettendo”, Corriere della sera, 16 aprile
- Farian Sabahi, “Dopo i raid, accordo sul nucleare iraniano sempre più a rischio”, il manifesto, 15 aprile
- Silvia Truzzi, “L’articolo 11 e il limite alle guerre ‘travestite'”, Il Fatto Quotidiano, 15 aprile
- Alberto Negri, “Raid ‘concordati’ che non cambiano i rapporti di forza”, il manifesto, 15 aprile
- Marco Valsania, “Raid con 105 missili in Siria. Trump: missione compiuta. Onu boccia richiesta russa di condanna”, Il Sole 24 Ore, 14 aprile
- Paul Craig Roberts, “Abbiamo finito con la crisi siriana provocata dagli USA e dal Regno Unito?”, vocidallestero.it, 14 aprile
- Antonio Sanfrancesco, “Cristiani siriani: ‘Vogliono distruggerci, le armi chimiche un pretesto per fare la guerra’”, Famiglia cristiana, 14 aprile
- Michele Giorgio, “‘Dietro l’escalation Usa ci sono le pressioni di sauditi e israeliani’. Intervista a Uraib al Rantawi”, nena-news.it, 12 aprile
- Alberto Negri, “Trump in guerra contro Putin, l’ora più buia. E la propaganda nasconde la verità”, notizie.tiscali.it, 12 aprile
Dall’11 al 17 aprile
- Allan Popelard e Paul Vannier, “Rinascita dei laburisti nel Regno unito”, Le Monde Diplomatique, 17 aprile
- Leo Lancari, “«Libia non sicura per i migranti». Dissequestrata la nave Open Arms”, il manifesto, 17 aprile
- Stefan Carrer, “Montenegro, vince il sempiterno Dukanovic e la scelta pro-Ue”, Il Sole 24 Ore, 16 aprile
- Marina Forti, “Come si vive circondati dal carbone in Polonia”, Internazionale, 16 aprile
- Nicola Mirenzi, “Luciano Canfora a Huffpost: ‘Salvini-Di Maio alleanza mostruosa’”, Huffington post, 15 aprile
- Redazione, “Quando Vittorio Arrigoni diceva: caro Saviano scendi dal carrarmato”, globalist.it, 15 aprile
- Giuseppe Rao, “Il think tank di Casaleggio: ecco le idee forti su democrazia, scienza e tecnologia”, it.businessinsider.com, 15 aprile
- Alessandra Bocchetti, “Una brutta stagione politica: le donne e quel silenzio su cui interrogarci”, La 27esima ora, 15 aprile
- Mauro Volpi, “Chi si rivede, il presidenzialismo. il Pd torna sul luogo del delitto”, il manifesto, 14 aprile
- Ilaria Capanna, “Riprendiamoci la poesia civile di Rodari”, Left, 14 aprile
- Fulvio Lorefice, “Il rifiuto del neoliberismo e i golpe costituzionali in America Latina”, il manifesto, 14 aprile
- Marco Cochi, “Quel carico di soldi arrivato dagli Emirati per far saltare la Somalia”, eastwest.eu, 14 aprile
- Roberto Ciccarelli, “Oltre il lavoro, reddito di base come idea di conflitto”, il manifesto, 14 aprile
- Annalisa Camilli, “Libere di abortire con una pillola”, Internazionale, 13 aprile
- Redazione, “La Nuova Zelanda blocca le licenze di esplorazione offshore di petrolio e gas”, greenreport.it, 12 aprile
- Norma Rangeri, “1968, la scissione di massa delle cattive ragazze”, il manifesto, 12 aprile
- Patrizio Gonnella, “Il Manifesto per l’uguaglianza di Luigi Ferrajoli e il dossier su Lampedusa”, L’Espresso, 12 aprile
- Redazione, “L’Ocse: in Italia serve la tassa patrimoniale”, Avvenire, 12 aprile
- Mario Dogliani, “Dalla sconfitta all’afasia, il tempo di Leu sta per cadere”, il manifesto, 12 aprile
- Simona Maggiorelli, “A scuola da Gramsci”, Left, 12 aprile
- Enrica Piovan, “Guy Standing, Reddito cittadinanza farà bene Italia”, ansa.it, 11 aprile
- Giorgia Serughetti, “I ‘pro vita’, Rosie the Riveter e le fortune del femminismo”, Femministerie, 11 aprile
- Ilaria Boiano, “Se c’è violenza sessista anche in aula”, il manifesto, 11 aprile
Dal 4 al 10 aprile
- Massimo D’Alema, “Il voto del 4 marzo è il punto di rottura della crisi europea”, il manifesto, 10 aprile
- Luca Veronese, “Orban sempre più leader, si rafforza l’Europa di Visegrad”, Il Sole 24 Ore, 10 aprile
- Vladimiro Zagrebelsky, “La nuova campagna antiaborto”, La Stampa, 10 aprile
- Maria Rosaria Marella, “La svolta neoliberale che penalizza le donne”, il manifesto, 10 aprile
- Laura Cianciarelli, “Arabia Saudita: il principe ereditario in visita ufficiale in Francia tra le proteste”, sicurezzainternazionale.luiss.it, 10 aprile
- Francesco Marchianò, “Dall’archivio di Pietro Ingrao la ‘sorpresa’ di nuove memorie di guerra sul campo e delle idee”, strisciarossa.it, 10 aprile
- Tommaso Di Francesco, “La guerra non deve finire”, il manifesto, 10 aprile
- Linda Laura Sabbadini, “Il divorzio e la tutela delle donne”, La Stampa, 10 aprile
- Giulio Marcon, “Sul sorteggio Nadia Urbinati sbaglia”, Huffington post, 10 aprile
- Anna Maria Merlo, “Francia: la pentola sociale bolle e rischia l’esplosione”, il manifesto, 10 aprile
- Vittorio Zucconi, “In Siria un’altra strage di civili. Usa: Assad ‘l’animale’ usa i gas”, la Repubblica, 9 aprile
- Michele Geraci, “Cina e mercati, il renminbi globalizzato”, michelegeraci.com, 9 aprile
- Amira Hass, “La marcia palestinese non finisce con la strage”, Internazionale, 9 aprile
- Fulvio Scaglione, “Assad è un animale, Salman un gentiluomo, l’ipocrisia della politica estera occidentale”, linkiesta.it, 9 aprile
- Umberto De Giovannangeli, “Israele spinge Trump contro Assad”, Huffington post, 9 aprile
- Lucio Caracciolo, “Il conflitto in Siria. L’errore americano”, la Repubblica, 9 aprile
- Cecilia D’Elia, “Il femminismo per cambiare il mondo”, Femministerie, 9 aprile
- Luciana Castellina, “La colpa di Lula. Aver reso possibile un altro mondo”, il manifesto, 8 aprile
- Alberto Asor Rosa, “Il popolo si è dissolto nella massa”, la Repubblica, 8 aprile
- Paolo Valentino, “«Il sistema di Orbán in Ungheria? Un mix di affari e feudalesimo». Intervista a Agnes Heller”, Corriere della sera, 8 aprile
- Francesco Gesualdi, “La grande bellezza”, comune-info.net, 8 aprile
- Daniela Preziosi, “‘LeU discuta di Europa. Senza chiarezza il partito non nasce’. Intervista a Sergio Cofferati”, il manifesto, 7 aprile
- Diego Corrado, “Il carcere per Lula una pagina vergognosa nella storia del Brasile”, linkiesta.it, 7 aprile
- Stella Morgana, “La battaglia aperta delle iraniane”, il manifesto, 7 aprile
- Chiara Romano, “ONU: USA bloccano dichiarazione a favore del diritto di protesta pacifica dei palestinesi”, sicurezzainternazionale.luiss.it, 7 aprile
- Vito Totire, “Lavoro che uccide. Poletti, Inail e il vuoto intorno”, contropiano.org, 7 aprile
- Luigi Ferrajoli, “Democrazia brasiliana. Un’aggressione giudiziaria”, il manifesto, 7 aprile
- Giacomo Zandonini, “La nuova frontiera europea, fra Niger e Libia”, openmigration.org, 6 aprile
- Redazione, “Il divorzio e i conti (sbagliati) sul tenore di vita uomo/donna”, La 27esima ora, 6 aprile
- Shai Eluk, “Quando ci dissero di aprire il fuoco”, comune-info.net, 6 aprile
- Claudia Fanti, “Borghesia e Usa riproducono disuguaglianza a instabilità. Intervista a Joao Pedro Stédile”, il manifesto, 6 aprile
- Lorenzo Termine, “La Cina dopo la crisi globale: il ‘New Normal’ di Xi Jinping”, pandorarivista.it, 6 aprile
- Filippo Santelli, “Corea del Sud, 24 anni per l’ex presidente Park Geun-hye”, la Repubblica, 6 aprile
- Jacopo Scaramuzzi, “Il catholicos armeno Aram I parla al Papa di dialogo con l’islam”, La Stampa, 6 aprile
- Felicia Masocco, “Morti sul lavoro, strage infinita e dimenticata”, strisciarossa.it, 6 aprile
- Catherine Cornet, “La nuova strategia dei palestinesi”, Internazionale, 5 aprile
- Alberto Negri, “La spartizione del nuovo triangolo mediorentale”, il manifesto, 5 aprile
- Andrea Panico, Pietro Giovanni Panico, “Io non ho sogni – Il lavoro sommerso e lo sfruttamento dei rifugiati in Turchia”, meltingpot.org, 5 aprile
- Giusy Caretto, “Tutti i dettagli sull’accordo atomico tra Russia e Turchia”, startmag.it, 5 aprile
- Ahmed Masoud, “Pallottole israeliane e indifferenza del mondo non fermeranno la nostra marcia”, ceasefiremagazine.co.uk, 5 aprile, via nena-news.it
- Alessandro Avvisato, “Siria. Vertice tra Russia, Iran e Turchia prova a definire un assetto per il futuro”, contropiano.org, 5 aprile
- Tommaso di Francesco, “Non semplifichiamo il caso italiano. Intervista a Rossana Rossanda”, il manifesto, 5 aprile
- Amnesty International, “La complicità europea negli abusi in Libia”, meltingpot.org, 5 aprile
- Redazione, “Gli scioperi dei ferrovieri in Francia, spiegati”, il Post, 4 aprile
- Girolamo De Michele, “Deleuze su Foucault: ‘Il potere'”, euronomade.info, 4 aprile
- Hanif Kureishi, “‘Roma, triste e tragica nel suo abbandono e nella sua incuria’: la Capitale vista da Kureishi”, L’Espresso, 4 aprile
Speciale Palestina
- Patrizia Cecconi, “Gaza: il sogno di un giovane scultore fermato da un cecchino israeliano”, pressenza.com, 1° aprile
- Roberto Zunini, “‘La destra ebraica protetta dalla cricca della Casa Bianca’. Intervista a Gideon Levy”, Il Fatto Quotidiano, 1° aprile
- Tommaso Di Francesco, “Palestina. Una tragedia ‘prevedibile'”, il manifesto, 1° aprile
- Redazione, “L’asse Netanyahu-Trump neutralizza l’Onu, non ci sarà un’indagine su Gaza”, Huffington post, 1° aprile
- Antonello Guerrera, “‘La nostra rivolta viene dal basso e riguarda tutti’. Intervista a Suad Amiry”, la Repubblica, 1° aprile
Dal 28 marzo al 3 aprile
- Andrea Barolini, “Costa Rica, Carlos Alvarado è il nuovo presidente: “Subito sì alle nozze gay”, lifegate.it, 3 aprile
- Ugo Rossi, Carla Stoppani, Martina Tazzioli, “Criminalizzazione della solidarietà, diritto di fuga, città solidali”, Euronomade, 3 aprile
- Marta Serafini, “‘Gli eritrei torturati in casa, invisibili a Tel Aviv’. Intervista ad Alganesh Fessaha”, Corriere della sera, 3 aprile
- Giulio Marcon, “Sinistra: cinque cose da cambiare”, Huffington post, 3 aprile
- Fernardo De Haro, “Catalogna ostaggio della politica”, il sussidiario.net, 3 aprile
- Paola De Carolis, “Donne inglesi in lotta per la parità salariale. E nasce #PayMeToo”, Corriere della sera, 2 aprile
- Juan Manuel Karg, “Brasile. Attentato contro Lula. Il fascismo minaccia il paese”, contropiano.org, 2 aprile
- Fabrizio Marchi, “Morti sul lavoro: una tragedia di classe e di genere”, linterferenza.info, 2 aprile
- Letizia Paolozzi, “Vincitori a metà, donne comprese”, alfabeta2.it, 1° aprile
- Diego Giuliani, “Bardonecchia: il diritto da che parte sta?”, it.euronews.com, 2 aprile
- Ilvo Diamanti, “Il Paese incolore”, la Repubblica, 1° aprile
- Fabrizio Tonello, “Gli ‘esperimenti coloniali’ di Cambridge Analytica in Nigeria”, il manifesto, 1° aprile
- Nadia Urbinati, “L’opposizione sia responsabile”, la Repubblica, 1°aprile
- Giorgio Fazio, “Le trappole attive del socialismo. Intervista a Axel Honneth”, il manifesto, 31 marzo
- Devi Sacchetto, “Insicurezza e frammentazione nel lavoro contemporaneo”, connessioniprecarie.org, 31 marzo
- Arianna Di Genova, “Gioco di ruolo con il feticcio”, il manifesto, 31 marzo
- Roberto Esposito, “L’ultima lezione di Stefano Rodotà”, la Repubblica, 31 marzo
- Ernesto Galli Della Loggia, “Inutile rimpiangere il disegno Moro. Non aveva un futuro”, Corriere della sera, 31 marzo
- Ginevra Bompiani, “I migranti sono il nostro inconscio”, il manifesto, 31 marzo
- Sofia Cecinini, “Ghana: proteste contro patto militare con gli Stati Uniti”, sicurezzainternazionale.luiss.it, 30 marzo
- Alberto Negri, “Destabilizzazione, un’arte americana”, il manifesto, 30 marzo
- Alba Sasso, “Scuola dell’infanzia. La proposta francesce e la realtà italiana”, il manifesto, 30 marzo
- Sara Ligutti, “Continua l’effetto Sanders: i Democratici americani sempre più a sinistra”, largine.it, 30 marzo
- Tonino Perna, “L’arma impropria della percezione vince sulla realtà”, il manifesto, 30 marzo
- Alberto Olivetti, “Consapevolezza storica e iniziativa politica”, il manifesto, 30 marzo
- Matteo Koffi Fraschini, “L’Africa corre sui binari cinesi”, Sette, 29 marzo
- Appello degli Urbanisti, “La rigenerazione, poco urbana, del Piano Casa di Zingaretti “, il manifesto, 29 marzo
- Paolo Montana, “La mistificazione della scuola-lavoro”, comune.info, 29 marzo
- Cecilia D’Elia, “In quanto donna?”, Femministerie, 29 marzo
- Fabrizio Tonello, “Se la politica è un comune settore commerciale”, il manifesto, 29 marzo
- Alessia Arcolaci, “La lettera della compagna di Marielle Franco: «Arrivederci, amore della mia vita»”, Vanity Fair, 29 marzo
- Redazione, “Bayer-Monsanto: nasce un nuovo mostro dell’agrobusiness”, dinamopress.it, 29 marzo
- Alessandro Portelli, “I pentastellati senza pentagramma”, il manifesto, 29 marzo
- Marco Rovelli, “Il silenzio assordante sul massacro dei curdi”, Left, 29 marzo
- Fulvio Scaglione, “Il Caso Skripal è una bufala, la guerra dell’Occidente alla Russia è terribilmente vera”, linkiesta.it, 28 marzo
- Francesco De Leo, “D’Alema: quale Europa e quale Italia”, nuovatlantide.org, 28 marzo
- Stefania Maurizi, “‘Sostengo i grillini per le loro idee. Putin è il più capace ei leader russi’. Intervista a Julian Assange”, la Repubblica, 28 marzo
- Martina Di Pirro, “#mapparoma21 – Il voto alle elezioni politiche 2018: disuguaglianze ancora una volta decisive”, numeripari.org, 28 marzo
Dal 21 al 27 marzo
- Marco Bascetta, “La guerra di Madrid per via giudiziaria”, il manifesto, 27 marzo
- Elena Zacchetti, “La Catalogna sta diventando un problema di tutti”, il Post, 27 marzo
- Vanessa Bilancetti, “#FreeOpenArms, Riccardo Gatti: ‘Sotto attacco tutte le azioni di solidarietà con i migranti'”, dinamopress.it, 27 marzo
- Alfredo Morganti, “La sinistra deve ritornare alla politica (anche grazie al proporzionale)”, nuovatlantide.org, 27 marzo
- Enzo Scandurra, “La società che davanti al voto si dilegua”, il manifesto, 27 marzo
- Umberto De Giovannangeli, “Caso ex spia russa, l’Italia ha espulso i diplomatici russi obtorto collo”, Huffington post, 26 marzo
- Francesca Sironi, “L’Europa è complice degli orrori di Erdogan”, L’Espresso, 26 marzo
- Michele Paris, “Bolton, il falco di ritorno”, altrenotizie.org, 26 marzo
- Redazione, “#BlackFriday: in Polonia lo sciopero delle donne difende ancora l’aborto”, dinamopress.it, 26 marzo
- Massimo Villone, “Dal neopresidente una lezione al modello Renzi”, il manifesto, 25 marzo
- Redazione, “Il Brasile dopo l’omicidio di Marielle Franco. Intervista a Giuseppe Cocco”, effimera.org, 25 marzo
- Andrea Mencarelli, “La selezione all’università nella riforma di Macron”, contropiano.org, 25 marzo
- Ida Dominijanni, “Cambio di stagione”, Internazionale, 25 marzo
- Marco Grispigni, “Podemos chieda l’amnistia generale sul nodo referendum”, il manifesto, 25 marzo
- Paul Krugman, “I pericoli dell’effetto ottico con la Cina”, Il Sole 24 Ore, 25 marzo
- Luca Casarini, “L’aria di regime: due giudici, due storie”, Huffington post, 24 marzo
- Alessandra Pigliaru, “L’audacia della cura. Intervista a Lina Meruane”, il manifesto, 24 marzo
- Alessio Marchionna, “A scuola di ribellione negli Stati Uniti”, Internazionale, 24 marzo
- Gea Scancarello, “La breve vita della web tax, nata e morta in 3 giorni, è lo specchio della (dis)Unione Europea”, businessinsider.com, 24 marzo
- Gaetano Azzariti, “A sinistra si è perso l’attimo, il futuro è nella Carta”, il manifesto, 24 marzo
- Riccardo De Vito, “La salute, il lavoro, i giudici”, questionegiustizia.it, 24 marzo
- Giulia Tesauro, “Violenza sulle donne: Come dire basta? Ne abbiamo parlato con Simona Marino”, liberopensiero.eu, 24 marzo
- Simona Musco, “Zucca: «C’è un legame perverso tra Pm e polizia»”, Il Dubbio, 23 marzo
- Alberto Olivetti, “A sinistra dopo il 4 marzo”, il manifesto, 23 marzo
- Stefania Falasca, “La Chiesa cattolica non teme il nuovo protagonismo cinese”, Avvenire, 23 marzo
- Luigi Pandolfi, “Per milioni di cittadini la sinistra ha tagliato il welfare”, il manifesto, 23 marzo
- Maurizio Di Fazio, “Luciana Castellina: ‘La democrazia ormai ha le ossa rotte'”, L’Espresso 23 marzo
- Giuliano Santoro, “Benvenuti al Sud”, dinamopress.it, 23 marzo
- Leonardo Clausi, “Il Labour si «corbynizza», Formby eletta segretaria”, il manifesto, 23 marzo
- Coniare Rivolta, “Il Financial Times ci deride perché facciamo poco debito pubblico”, contropiano.org, 22 marzo
- Aldo Garzia, “Riorganizzare l’opposizione con una coalizione plurale”, il manifesto, 22 marzo
- Luisa Betti Dakli, “Parlare di gelosia, raptus e uomini buoni che sbagliano, significa disconoscere la violenza sulle donne”, donnexdiritti.com, 22 marzo
- Redazione, “Il linguaggio globale dello sciopero femminista”, connessioniprecarie.org, 22 marzo
- Laura Fortini, “La gioia di essere signore del tempo”, il manifesto, 22 marzo
- Luigi Vavalà, “D’Alema ricorda Alfredo Reichlin a un anno dalla morte”, nuovatlantide.org, 22 marzo
- Roberto Ciccarelli, “Parlano i protagonisti del Facebookgate: ‘Vendere dati è normale nella pubblicità digitale'”, il manifesto, 22 marzo
- Annamaria Rivera, “L’Italia dopo il 4 marzo e il rischio razzismo”, MicroMega, 22 marzo
- Alessandro Dal Lago, “Una campagna giudiziaria contro l’umanitarismo”, il manifesto, 21 marzo
- Enzo Scandurra, “Il capitalismo e la banalità dell’algoritmo”, il manifesto, 21 marzo, via officinadeisaperi.it
Dal 14 al 20 marzo
- Alberto Negri, “La Libyan Connection di Sarkozy: i soldi di Gheddafi e l’Italia nel mirino”, notizie.tiscali.it, 20 marzo
- Rita Di Leo, “Vladimir Putin, ovvero il politico equilibrista”, il manifesto, 20 marzo
- Gianni De Fraja, “Università inglesi nella tempesta”, lavoce.info, 20 marzo
- Alfiero Grandi, “Non ci salverà il premio di maggioranza”, Il Fatto Quotidiano, 20 marzo
- Francesco Olivo, “‘Salvano vite umane. Barcellona è con loro’. Intervista a Ada Colau”, La Stampa, 20 marzo
- Luigi Manconi e Federica Graziani, “Il soccorso in mare non è un reato”, il manifesto, 20 marzo
- Francesco Cancellato, “Accusiamo chi salva i migranti, stringiamo accordi con chi li tratta da bestie: questo è quel che siamo diventati”, linkiesta.it, 19 marzo
- Giacomo Russo Spena, “Con la Turchia come con la Libia. Cinismo ed ipocrisia”, Huffington post, 19 marzo
- Mauro Calise, “La democrazia senza popolo”, Il Mattino, 19 marzo
- Annalisa Camilli, “Tutte le accuse contro l’ong Proactiva Open Arms”, Internazionale, 19 marzo
- Linda Laura Sabbadini, “Il Parlamento più rosa della storia, ma la soglia del 40% resta lontana”, Huffington post, 19 marzo
- Giulio Cavalli, “Se non c’è la grotta la nascita è un reato”, Left, 19 marzo
- Michele Geraci, “Come funziona la nuova tassa sull’ambiente in Cina?”, michelegeraci.com, 19 marzo
- Tomaso Montanari, “Il futuro della Sinistra: ‘E ora qualcosa di completamente diverso'”, Huffington post, 19 marzo
- Francesca Sironi, “C’è lo schiavo nello smartphone. Intervista a Leonardo Becchetti”, L’Espresso, 18 marzo
- Stefano Montefiori, “‘Perché Putin vincerà’. Intervista a Hèlene Carrère d’Eucausse”, Corriere della sera, 18 marzo
- Rossana Rossanda, “Le Br e quell’«album di famiglia»”, il manifesto, 17 marzo
- Coniare Rivolta, “Le pensioni fanno gola ai mercati: ecco perché l’Ue chiede le ‘riforme'”, contropiano.org, 17 marzo
- Tommaso Di Francesco, “Peggio della guerra fredda”, il manifesto, 17 marzo
- Claudio Paudice, “L’intellighenzia di sinistra che spinge il Pd nelle braccia del M5S”, Huffington post, 17 marzo
- Roberto Ciccarelli, “Ora sappiamo che il Jobs Act produce precariato”, il manifesto, 17 marzo
- Giuliano Balestrieri, “2.053 accordi segreti tra governi Ue e multinazionali per non pagare le tasse: l’Italia perde 10 miliardi”, it.buninessinsider.com, 17 marzo
- Fulvio Vassallo Paleologo, “Minniti con la Guardia costiera ‘libica’ affonda il diritto internazionale. Ancora fango sulle ONG”, a-dif.org, 17 marzo
- Eliana Di Caro, “Rossana Rossanda, la politica e il corpo”, Il Sole 24 Ore, 16 marzo
- Michele Prospero, “Incognita 5 stelle, al bivio tra destra e sinistra”, il manifesto, 16 marzo
- Marco Spagnuolo, “La sinistra è morta, viva la sinistra!”, ilsudest.it, 16 marzo
- Biagio Quattrocchi e Vanessa Bilancetti, “‘Gli economisti non sanno più contare’. Intervista a Christian Marazzi”, dinamopress.it, 16 marzo
- Alfio Mastropaolo, “Il voto nel Mezzogiorno”, Il Mulino, 16 marzo
- Redazione, “Habermas: il populismo cresce perché la sinistra non lotta più contro le diseguaglianze”, globalist.it, 16 marzo
- Magdalena de Santo, “L’omicidio di Marielle: un atto di disciplinamento e un messaggio di odio razzista e machista”, dinamopress.it, 16 marzo
- Redazione, “Dopo il voto: nella stabilizzazione reazionaria, costruire un campo sociale di contropoteri”, euronomade.info, 15 marzo
- Eleonora Forenza, “Lo sguardo femminista sul commercio internazionale”, il manifesto 15 marzo
- Donatella Di Cesare, “Politica della migrazione, una mancanza che pesa”, Corriere della sera, 15 marzo
- Redazione, “Wwf contro il nuovo via libera alle trivelle: «Italia ‘paradiso fiscale’ per aziende petrolifere»”, greenreport.it, 15 marzo
- Enzo Paolini, “Il vulnus del Rosatellum riguarda anche i 5Stelle”, il manifesto, 15 marzo
- Giorgio Cremaschi, “Genova multa i poveri che cercano cibo nella spazzatura. E’ il nazismo politicamente corretto”, contropiano.org, 15 marzo
- Enrico Marro, “Le tasse calano per le multinazionali (-9%) ma non per i cittadini (+6%)”, Il Sole 24 Ore, 15 marzo
- Marco Bascetta, “Germania. In controtendenza la vecchia locomotiva marcia ancora”, il manifesto, 15 marzo
- Luciano Cerasa, “‘E’ un voto di protesta che viene dal profondo delle tante periferie’. Intervista a Fabrizio Barca”, Il Fatto Quotidiano, 15 marzo
- Anna Lombardi e Vittorio Zucconi, “Haspel e Pompeo, i nuovi falchi di Trump”, la Repubblica, 14 marzo
- Matteo Pucciarelli e Giacomo Russo Spena, “La sinistra (che fu), il M5S e il ‘voto di classe’”, MicroMega, 14 marzo
- Fulvio Scaglione, “Fuori Tillerson, da oggi gli Usa sono governati da una giunta militare”, linkiesta.it, 14 marzo
- Ilaria Sesana, “Usa ed Europa dominano il mercato delle armi”, altreconomia.it, 14 marzo
- Redazione, “Pro e contro un governo M5s-Pd. Le opinioni di Sorgi, Montanari/Pallante, Cofferati, Urbinati e Galli”, MicroMega, 14 marzo
- Alfonso Gianni, “Per la sinistra il 4 marzo segna più la fine che l’inizio di un processo”, il manifesto, 14 marzo
Speciale dopo voto
- Loris Caruso, “Con il M5S, l’Italia ha inventato una nuova forma della politica”, il manifesto, 13 marzo
- Marco Travaglio, “2013, la vera storia”, Il Fatto Quotidiano, 13 marzo
- Alfredo Morganti, “Il mondo grande e terribile e la crisi della sinistra”, nuovatlantide.org, 12 marzo
- Filippo Barbera, “Sinistra, il fallimento delle elites”, il manifesto, 12 marzo
- Claudio Gnesutta, “Terza Repubblica? Un interrogativo per la sinistra”, sbilanciamoci.info, 12 marzo
- Gaetano Azzariti, “La sinistra muore perché si è chiusa in se stessa”, il manifesto, 11 marzo
- Paolo Borioni, “Così si è dissolta la sinistra italiana”, strisciarossa.it, 11 marzo
- Marco Revelli, “La sinistra se ne è andata da sé”, il manifesto, 10 marzo
- Lidia Baratta, “Nadia Urbinati: «Lega e Cinquestelle hanno sostituito la sinistra? Ce l’aveva già spiegato Marx»”, linkiesta, 10 marzo
- Francesco Antonio Grana, “Elezioni, benedizione della Chiesa al M5S? Bagnasco: ‘Non bisogna avere paura’. Ma arriva la resa dei conti tra i vescovi”, Il Fatto Quotidiano, 9 marzo
- Stefano Fassina, “Se la sinistra vuole rappresentare gli esclusi, sia disponibile al confronto con M5S”, Huffington post, 9 marzo
- Redazione, “Elezioni, il 35% di chi nel 1987 votò Pci oggi sceglie Cinquestelle”, la Repubblica, 9 marzo
- Luciana Castellina, “Perché LeU ha fallito come tutta la sinistra”, il manifesto, 9 marzo
- Silvia Truzzi, “Elezioni 2018, Gustavo Zagrebelsky: ‘Questo voto è una rivolta contro la politica oligarchica’”, Il Fatto Quotidiano, 9 marzo
- Aldo Cazzullo, “D’Alema: «Populisti? No, li vota la sinistra. E il Pd si confronti con M5S»”, Corriere della sera, 9 marzo
- Alberto Asor Rosa, “Le crisi del Pd e della sinistra chiedono di ricostruire una prospettiva politica”, il manifesto, 9 marzo
- Donatella della Porta, “La crescita dei ‘partiti di movimento’ nel Sud Europa”, sbilanciamoci.info, 8 marzo
- Alessandro Gilioli, “2018. La gara è sospesa”, L‘Espresso, 8 marzo
- Lucia Annunziata, “Pomigliano, dietro il boom dei 5 Stelle la fine del sogno di una Torino del Sud”, La Stampa, 8 marzo
- Carlo Galli, “La sconfitta del ‘sistema’”, ragionipolitiche.wordpress.com, 7 marzo
- Francesco Raparelli, “Ricominciare a balbettare”, dinamopress.it, 7 marzo
Dal 7 al 13 marzo
- Alessio Marchionna, “La primavera dei sindacati statunitensi”, Internazionale, 13 marzo
- Luca Kocci, “Bergoglio ha spostato l’ottica dalla dottrina al sociale”, il manifesto, 13 marzo
- Redazione, “Usa-Nord Corea/ Onu nemica della pace, ecco perché può far saltare tutto. Intervista a Francesco Sisci”, ilsussidiario.net, 13 marzo
- Federico Rossi, “‘Verso un nuovo equilibrio globale’ di Mireno Berrettini”, pandorarivista.it, 13 marzo
- Carlotta Cossutta, “Una marea di corpi imprevisti”, il manifesto, 12 marzo
- Infosex, “LottoMarzo: QuellaVoltaChe ci siamo date la scossa”, dinamopress.it, 12 marzo
- Bia Sarasini, “La festa della mamma è finita”, il manifesto, 12 marzo
- Riccardo Sorrentino, “Il Front national cambia nome per rilanciarsi e cercare nuovi alleati”, Il Sole 24 Ore, 12 marzo
- Transnational social strike platform, “Il potere sottosopra: speciale sullo sciopero globale delle donne”, dinamopress.it, 11 marzo
- Salvatore Altiero, “Il migrante climatico ha diritto a restare”, comune-info.net, 10 marzo
- Michele Geraci, “Trump-China: Dazi sull’acciaio…impatto dello 0.1%, cioè’ nullo”, michelegeraci.com, 9 marzo
- Caterina Peroni, “#metoo e la presa di parola femminile. Intervista a Ida Dominijanni”, Studi sulla questione criminale, 9 marzo, via libreriadelledonne.it
- Marco Bascetta, “Reddito di cittadinanza, un termine trafugato dal M5S”, il manifesto, 9 marzo
- Raimondo Bultrini, “Sri Lanka, torna l’incubo della guerra: estremisti buddisti contro la minoranza musulmana”, la Repubblica, 8 marzo
- Cristina Nadotti, “Un anno di lotte e di tragedie, 365 giorni di movimento delle donne”, la Repubblica, 8 marzo
- Mattia Eccheli, “I soldi delle mega-banche per le bombe atomiche”, Il Fatto Quotidiano, 8 marzo
- Roberto Ciccarelli, “Perché la sinistra non ha capito nulla del “reddito di cittadinanza”, il manifesto, 7 marzo
Speciale elezioni
- Marzio Breda, “La partita al buio di Mattarella e l’«esame» di europeismo”, Corriere della sera, 6 marzo
- Ilaria Venturi, “‘Più che crollo della sinistra oggi perde chi rappresenta la vecchia politica’. Intervista a David Sassoon”, la Repubblica, 6 marzo
- Luca De Carolis, “Risultati elezioni 2018, Emiliano: “Renzi ha offeso 11 milioni di elettori, ora lasci”, Il Fatto Quotidiano, 6 marzo
- Marco Revelli, “LeU: missione impossibile”, doppiozero.com, 6 marzo
- Giorgia Serughetti, “Dopo il 4 marzo c’è l’8 marzo”, Femministerie, 6 marzo
- Mauro Patucchi, “Nel Sulcis che volta le spalle al governo”, la Repubblica, 6 marzo
- Pietro Spataro, “Un terremoto spacca in due l’Italia e travolge il centrosinistra”, strisciarossa.it, 5 marzo
- Lucia Annunziata, “Dimissioni fake”, Huffington post, 5 marzo
- Ida Dominijanni, “La repubblica post-ideologica”, Internazionale, 5 marzo
- Redazione, “Dalle elezioni italiane, un nuovo modello per l’Europa?”, dinamopress.it, 5 marzo
- Francesco Francio Mazza, “La sinistra ha rinunciato a essere sinistra, e ora ne paga le conseguenze”, linkiesta.it, 5 marzo
- Michel Fonte, “La Seconda Repubblica e il pensiero unico”, lantidiplomatico, 5 marzo
- Alessandro Gilioli, “La sinistra dimezzata”, L’Espresso, 5 marzo
- Redazione, “I commenti della stampa straniera”, Internazionale, 5 marzo
- Ida Dominijanni, “5 appunti nell’urna”, Internazionale, 3 marzo
- Alfio Mastropaolo, “Pagheremo i danni del renzismo con l’egemonia populista”, il manifesto, 2 marzo
- Redazione, “Rompere l’autoreferenzialità. Intervista a Giulio Marcon”, comune-info.net, 1° marzo
- Massimo Villone, “Walter e Silvio, i referendari della domenica”, il manifesto, 28 febbraio
Dal 28 febbraio al 6 marzo
- Mauro Armaninno, “La rabbia del vento: un silenzio contaminato dal caso uranio al Sahel”, Avvenire, 6 marzo
- Rita Fatiguso, “Pechino, crescita prudente al 6,5%”, Il Sole 24 Ore, 6 marzo
- Benedetto Vecchi, “La promessa del futuro”, il manifesto, 6 marzo
- Redazione, “Un venditore ambulante senegalese è stato ucciso a Firenze”, Il Post, 5 marzo
- Manuel Castells, “Nel chiaroscuro del caos”, comune-info.net, 5 marzo
- Giulia Giacobini, “Germania, l’SPD dà il via libera alla grande coalizione ma si divide”, L’Espresso, 4 marzo
- Redazione, “Femminicidi: valutare i rischi e riconoscere la responsabilità di chi non lo ha fatto. Una lettera per Antonietta Gargiulo e le sue figlie”, 27esima ora, 4 marzo
- Andrea Pisauro, “Il Labour riavvicina Europa e Inghilterra”, strisciarossa.it, 3 marzo
- Bruno Quaranta, “Rossana Rossanda: ‘La sinistra risale se riscopre i deboli”, La Stampa, 2 marzo
- Enrico Franceschini, “Super8 – Belfast, l’ultimo muro d’Europa”, la Repubblica, 2 marzo
- Elnathan John, “La crisi della Nigeria ha le radici nella terra”, Medium, 2 marzo, via Internazionale
- Francesca Maffioli, “La parabola sessuata della differenza. Intervista a Michelle Perrot”, il manifesto, 2 marzo
- Roberto Saviano, “Saviano: arriva la ‘ndrangheta da esportazione. Gli affari dei boss alla fiera dell’Est”, la Repubblica, 2 marzo
- Aldo Cazzullo, “Addio a Gillo Dorfles: «La mia vita infinita da Francesco Giuseppe agli smartphone», Corriere della sera, 2 marzo
- Chiara Cruciati, “Quando la produzione del sapere è legata ad apparati di potere. Intervista a Ruba Salih”, il manifesto, 1° marzo
- Luisa Betti Dakli, “La vendetta del padre che divora i propri figli: il femminicidio di Cisterna Latina non è un caso isolato”, 27esima ora, 1° marzo
- Francesco Marchianò, “Le mafie di mezzo a Roma e nel Lazio”, Huffington post, 1° marzo
- Alfonso Gianni, “L’intelligenza artificiale e un nuovo compromesso sociale”, il manifesto, 1° marzo
- Redazione, “Femminicidi di Latina, Murgia: ‘Nei programmi elettorali, nulla contro la violenza sulle donne”, Globalist, 1° marzo
- Livio Leonardi, “Peripezie politiche e linguistiche della parola razza”, il manifesto, 1° marzo
- Sara Ligutti, “Bernie Sanders: il mio socialismo democratico ispirato a Franklin Delano Roosevelt e Martin Luther King”, largine.it, 1° marzo
- Angelo Mauro, “Il lavoro oggi è totalizzante. Ma che fine ha fatto la ‘forza lavoro’?”, Huffington post, 28 febbraio
- Marco Boccitto, “Baschi rossi in SudAfrica, cade il tabù degli espropri”, il manifesto,28 febbraio
- Cecilia D’Elia, “Sgomento, dolore e rabbia”, Femministerie, 28 febbraio
- Giso Amendola, “Una diagnosi delle trasformazioni, tra poteri e istituzioni”, Euronomade, 28 febbraio
- Coniare rivolta, “L’Europa dei popoli non esiste, esiste quella delle élite. Chi è De Guindos?”, contropiano.org, 28 febbraio
- Marco Sarti, “Le torture ai migranti e il nostro disinteresse colpevole”, linkiesta.it, 28 febbraio
- Mario Giro, “Sesso in cambio di aiuti umanitari: una sofferenza in più per le donne siriane”, Huffington post, 28 febbraio
Dal 21 al 27 febbraio
- Gabriele Battaglia, “Tutto il potere a Xi Jinping”, Internazionale, 27 febbraio
- Donatella Stasio, “Carcere, quel basso profilo scelto dai magistrati che tradisce la storia dell’Anm”, questionegiustizia.it, 27 febbraio
- Marta Serafini, “Arabia Saudita, il principe Mbs sostituisce il capo di Stato maggiore”, Corriere della sera, 27 febbraio
- Marco Belpoliti, Sergio Luzzatto, “Quali sono oggi i corpi della politica italiana?”, doppiozero.com, 27 febbraio
- Luigi Mastrodonato, “Troppo poveri per votare: migliaia di senzatetto non hanno il diritto di recarsi alle urne”, L’Espresso, 27 febbraio
- Cecilia D’Elia, “Scrivere fuori tema”, Femministerie, 27 febbraio
- Fulvia Fano, “Caso Guerrieri, Valerio si suicida in carcere a 21 anni: aperte 3 inchieste”, Corriere della sera, 26 febbraio
- Chiara Giorgi, “La corporeità della forza lavoro”, operavivamagazine.org, 26 febbraio
- Fabrizio Poggi, “Germania, ‘Affari formidabili con la guerra’ e le briciole per gli ultimi, lantidiplomatico.it, 26 febbraio
- Manuela Perrone, “‘Scosse’ anti-stereotipi: la bella fatica di ‘educare alle differenze’”, Alley Oop, 26 febbraio
- Igiaba Scego, “Gli afroeuropei e l’invenzione del colore della pelle”, Internazionale, 26 febbraio
- Andrea Coccia, “Paul Mason: ‘La sinistra italiana? Deve superare il passato, e riunirsi’”, linkiesta.it, 26 febbraio
- Emilio Sirianni, “La relazione della Prefettura è un inno al «sistema Riace», il manifesto, 25 febbraio
- Michele Geraci, “Come funziona il partito comunista cinese”, michelegeraci.com, 25 febbraio
- Redazione, “L’UE legittima il licenziamento in gravidanza. Scardinata l’ultima frontiera dei diritti”, contropiano,org, 25 febbraio
- Andrea Capocci, “La vera bufala delle fake news”, il manifesto, 25 febbraio
- Pier Luigi Panici, “Le tutele crescenti alla prova della Corte Costituzionale”, effimera.it, 25 febbraio
- Antonio Sciotto, “Camusso: «L’Italia acquisisca gli anticorpi contro il fascismo»”, il manifesto, 24 febbraio
- Sandro Mezzadra, “La lotta di classe nel tempo della stabilizzazione conservatrice”, euronomade.info, 24 febbraio
- Tracey Thorn, “Il femminismo è un oceano di donne diverse”, Internazionale, 24 febbraio
- Federica Gentile, “No, i ragazzi non stanno tutti bene”, ladynomics.it, 23 febbraio
- Filippo Barbera, “‘Diverso sarà lei’. Immigrati e storie di accoglienza”, il manifesto, 23 febbraio
- Catherine Cornet, “Le stragi in Siria segnano la fine del diritto umanitario”, Internazionale, 23 febbraio
- Patrizio Gonnella, “Carceri, ha vinto la paura della destra”, il manifesto, 23 febbraio
- Fulvia Bandoli, “‘Sulla violenza. Ancora’/ Cura è riordinare il mondo”, donnealtri.it, 23 febbraio
- Annalisi Camilli, “I taxi del mare non esistono”, Internazionale, 23 febbraio
- Michele Prospero, “L’imbroglio dello statista al governo”, il manifesto, 23 febbraio
- Umberto De Giovannangeli, “Ambasciata Usa a Gerusalemme, Trump tira fuori dai guai l’amico ‘Bibi'”, Huffington post, 23 febbraio
- Valentina Pazè, “Cittadini senza politica. Politica senza cittadini”, questionegiustizia.it, 23 febbraio
- Marco Bascetta, “L’ansia di controllo sul corpo estraneo”, il manifesto, 23 febbraio
- Antonella De Gregorio, “Il rapporto Amnesty: «L’Italia è intrisa di ostilità e razzismo»”, Corriere della sera, 22 febbraio
- Paul Ginsborg, “La corruzione della democrazia e la fuga dalle urne”, il manifesto, 22 febbraio
- Alberto Negri, “Siamo rassegnati a non contare nulla: il vuoto elettorale e le guerre in Medio Oriente”, notizie.tiscali.it, 22 febbraio
- Nicola Tanno, “La resa di Tsipras. I retroscena della trattativa con la Troika”, MicroMega, 22 febbraio
- Leonardo Filippi, “Fuggi della guerra? Peggio per te”, Left, 22 febbraio
- Redazione,”Barometro dell’odio in campagna elettorale”, Cronache di ordinario razzismo, 22 febbraio
- Eugenio Bruno, “Eurostat: più di sei italiani su dieci faticano a pagarsi gli studi”, Il Sole 24 Ore, 22 febbraio
- Gaetano Azzariti, “Una firma contro l’Art.81, per cancellare il pareggio di bilancio”, il manifesto, 22 febbraio, via qualcosadisinistra.info
- Simona Maggiorelli, “Liberi di migrare, da sempre”, Left, 22 febbraio
- Argiris Panagopoulos, “Maurizio Landini: ‘Il vero antidoto al razzismo sono i diritti sul lavoro'”, Avgi, 22 febbraio, via sinistraineuropa.it
- Michele Paris, “Russia-Arabia, solo petrolio?”, altrenotizie.org, 22 febbraio
- Redazione, “Diritto d’asilo. Fondazione Migrantes, quattro proposte inedite per superare l’attuale crisi”, Agensir, 21 febbraio
- Redazione, “Ucraina a 4 anni dell’Euromaidan, crisi e menzogne”, remocontro.it, 21 febbraio
- Giacomo Russo Spena, “Carofalo (Potere al Popolo): ‘Saremo la sorpresa elettorale, siamo l’unica lista di sinistra’”, MicroMega, 21 febbraio
- Fabrizio Verde, “Crisi umanitaria in Venezuela? Solo una fake news, afferma esperto dell’ONU”, lantidiplomatico.it, 21 febbraio
- Wu Ming, “Colpi di martello sui chiodi della bara-Tav “, comune-info.net, 21 febbraio
Dal 14 al 20 febbraio
- Vladimiro Zagrebelsky, “Perché sdoganare il fascismo è un errore”, La Stampa, 20 febbraio
- Gigi Riva, “Kosovo, lettera a un Paese mai nato”, L’Espresso, 20 febbraio
- Adriana Chemello, “Giacoma Limentani, la memoria è una prova di pazienza”, il manifesto, 20 febbraio
- Alessia Arcolaci, “Viola Carofalo di Potere al Popolo!: «Votateci, abbiamo gli stessi problemi»”, Vanity fair, 20 febbraio
- Francesco Marchianò, “Dal Pci al Pd. Un viaggio tra i modelli di partito”, Huffington post, 19 febbraio
- Luca Picotti, “‘Invertire la rotta. Disuguaglianza e crescita economica’ di Joseph E. Stiglitz”, pandorarivista.it, 19 febbraio
- Pietro Spataro, “Le destre vincono senza l’argine della sinistra”, strisciarossa.it, 19 febbraio
- Claudio Magris, “I sondaggi? Ho risposto una volta, ma mi sono nascosto”, Corriere della sera, 19 febbraio
- Alberto Negri, “La Cina e il Papa contro Trump: prima di tutto i soldi. I cattolici cinesi servono per gli affari”, notizie.tiscali.it, 19 febbraio
- Laurence-Aida Ammour, “Libia, Saif al-Islam Gheddafi torna in campo?”, Centre Français de Recherche sur le Renseignement, 19 febbraio, via ossin.org
- Alberto Magnani, “Le «inutili» lauree umanistiche danno sempre più lavoro”, Il Sole 24 Ore, 19 febbraio
- Michele Prospero, “Un manifesto liberista, +Europa non c’entra con la sinistra”, strisciarossa.it, 19 febbraio
- Anna Maria Merlo, “Quando l’eredità sovversiva sta nel ripensare la rivolta”, il manifesto, 18 febbraio
- Redazione, “Noam Chomsky spiega quello che si nasconde dietro la chiamata alle armi con ‘l’intervento umanitario'”, TeleSur, 18 febbraio, via lantidiplomatico.it
- Andrea Cegna, “In Messico «non esiste un narcostato. Esiste uno stato criminale»”, il manifesto, 18 febbraio
- Fulvio Rambaldini, “‘Atlanti. Immagini del mondo e forme della politica in Max Weber’ di Mirko Alagna”, pandorarivista.it, 18 febbraio
- Gianni Ferrara, “Un nuovo corso dopo la crisi socialdemocratica”, il manifesto, 17 febbraio
- Christian Raimo, “Essere antifascisti è impedire ai fascisti di manifestare. (Il discorso di Sandro Pertini a Genova nel 1960), minimaetmoralia.it, 17 febbraio
- Francesco Martone, “Gli scandali contro i difensori dei diritti umani”, il manifesto, 17 febbraio
- Alessio Marchionna, “Perché gli Stati Uniti non fanno niente sulle armi”, Internazionale, 17 febbraio
- Marco Liberatore, “Paul Mason, nelle spire del postcapitalismo”, il manifesto, 17 febbraio
- Scott Shane, “The New York Times: ‘La CIA ha interferito più di 80 volte nelle elezioni di altri Paesi'”, The New York Times, 17 febbraio, via lantidiplomatico.it
- Alberto Olivetti, “Quotidiana Latitudine apocalittica”, il manifesto, 16 febbraio
- Andrea Valdambrini, “Zuma è stato sacrificato per lo spirito di Mandela”. Intervista a Rocco Ronza, Il Fatto Quotidiano, 16 febbraio
- Giulio Cavalli, “Non credetegli. Mai. Il mare non uccide. Le persone uccidono”, Left, 16 febbraio
- Alberto De Nicola, “L’Italia nel ciclo politico reazionario”, sinistrainrete.info, 16 febbraio
- Riccardo Staglianò, “‘La sinistra ha paura. Dell’uomo nero’. Intervista a Luigi Manconi”, il Venerdì, 16 febbraio
- Adriana Pollice, “Mélenchon incontra Potere al popolo: «Sono qui per imparare»”, il manifesto, 16 febbraio
- Antonella Napoli, “Turchia, lo stato di diritto è morto. Condannati all’ergastolo i fratelli Altan, Nazli Ilicak e altri tre giornalisti”, articolo21.org, 16 febbraio
- Roberto D’Alimonte, “Elezioni 2018, la maggioranza resta un miraggio: incerti quasi al 40%, decisivo il Sud”, Il Sole 24 Ore, 16 febbraio
- Antonio Bassolino, “Dal Pci del dopoguerra all’antimafia. Abdon Alinovi, una vita in prima linea”, strisciarossa.it, 16 febbraio
- Alessandra Pigliaru, “Se nei tribunali il tempo non passa mai”, il manifesto, 15 febbraio
- Alessandro Gilioli, “Ingiustizia sociale, così si può combattere”, L’Espresso, 15 febbraio
- Luigi Ferrajoli, “Un penoso bilancio di fine legislatura”, il manifesto, 15 febbraio
- Raul Zibechi, “Maschi e contro il patriarcato?”, comune-info.net, 15 febbraio
- Catherine Cornet, “La voce che la Francia non tollera”, Internazionale, 15 febbraio
- Luciana Castellina, “Nell’oceano degli algoritmi senza reti umane”, il manifesto, 15 febbraio
- Redazione, “‘La Tav? Ci siamo sbagliati, ma non è colpa nostra’, dice ora il governo”, contropiano.org, 15 febbraio
- Massimo Villone, “In ballo la legittimità della libera scelta a lasciare la vita”, il manifesto, 15 febbraio
- Alessandro Gilioli, “Immigrati, degrado e fake news”, L’Espresso, 14 febbraio
- Cristina Obber, “Firenze, il processo per stupro alle studentesse ci riporta agli Anni ’70”, letteradonna.it, 14 febbraio
Speciale Macerata
- Letizia Paolozzi, “Violenti a Macerata. Non basta una manifestazione”, donnealtri.it, 12 febbraio
- Michele Miravalle, “Giù le mani dai folli. Chiamiamo le cose con il proprio nome”, Studi sulla questione criminale, 12 febbraio
- Angela Mauro, “Fidarsi a sinistra è un bene”, Huffington post, 12 febbraio
- Annalisa Camilli, “A Macerata rinasce un movimento antirazzista”, Internazionale, 12 febbraio
- Domenico Gallo, “I fatti di Macerata: la parola che uccide”, articolo21.org, 10 febbraio
- Massimo Villone, “Macerata, il sindaco e Minniti ripassino l’articolo 17 Costituzione”, il manifesto, 9 febbraio
- Redazione, “Se ti tagliassero a pezzetti, il vento li raccoglierebbe. Una corrispondenza da Macerata”, euronomade.info, 9 febbraio
- Alessandra Sciurba, “La parte migliore. Perché Macerata non sia la porta per la nostra discesa agli inferi”, commo.org, 8 febbraio
- Alessandro Dal Lago, “Se la voce dell’odio diventa egemone nel Paese”, il manifesto, 8 febbraio
- Mauro Boarelli, “Macerata il giorno dopo: fuga dalle responsabilità”, gliasinirivista.org, 8 febbraio
- Marina Corradi, “Dopo Macerata. La filosofa Boella: se «gli altri» diventano le «non persone» di Arendt”, l’Avvenire, 7 febbraio
- Annamaria Rivera, “Il terrorismo italico e i suoi complici: Macerata e non solo”, Micromega, 7 febbraio
- Carla Panico, “La classe non è bianca. Riflessioni a margine di Macerata”, euronomade.info, 7 febbraio
Dal 7 al 13 febbraio
- Alberto Leiss, “Le nostre inutili guerre”, il manifesto, 13 febbraio
- Paolo Moiola, “Il ministro della cultura del Venezuela: «Serve una vittoria politica per sistemare la nostra economia»”, il manifesto, 13 febbraio
- Enrico Franceschini, “‘Oxfam ha commesso degli errori. Ora facciamo una lista nera’. Intervista a Roberto Barbieri”, la Repubblica, 13 febbraio
- Gianpasquale Santomassimo, “Giuseppe Galasso, la storia non si dissocia dalla vita civile”, il manifesto, 13 febbraio
- Donatella Di Cesare, “Primo Levi e il suo monito eterno: Auschwitz, spettro che può tornare”, Corriere della sera, 12 febbraio
- Alberto Negri, “La Corea unita fa più paura della bomba atomica di Kim Jong Un”, notizie.tiscali.it, 12 febbraio
- Vincenzo Nigro, “Il grande dominio del Mediterraneo tra pozzi e dispute territoriali”, la Repubblica, 12 febbraio
- Francesca Borri, “Maldive, viaggio nell’arcipelago di droga&Sharia”, Il Fatto Quotidiano, 12 febbraio
- Paolo Di Paolo, “La scuola classista nelle note dei presidi”, strisciarossa.it, 11 febbraio
- Chiara Daina, “Carceri, 56 pazienti psichiatrici in cella: ma dovrebbero stare in ospedale. Il Dap ammette: ‘Situazione illegittima’”, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio
- Enrico Franceschini, “Dal combattente Gerry a Mary Lou la laureata lo Sinn Fein dell’era Brexit”, la Repubblica, 11 febbraio
- Gina Guido Vecchi, “’Sento le bombe la guerra continua. Sconfitto l’Isis, ora è anche peggio’. Intervista al nunzio apostolico a Damasco”, Corriere della sera, 10 febbraio
- Matteo Saudino, “La buona scuola dei vincenti”, comune-info.net, 10 febbraio
- Paul Vieille, “Attraverso il «pensiero-mondo» del Mediterraneo”, il manifesto, 9 febbraio
- Elisabetta Ambrosi, “Sanremo 2018, protesta dei centri antiviolenza: ‘Michelle Hunziker fa pubblicità alla sua associazione'”, Il Fatto Quotidiano, 9 febbraio
- Redazione, “Iran: Gli europei non dovrebbero avere paura degli Stati Uniti”, France 24, 9 febbraio, via lantidiplomatico.it
- Marco Bascetta, “La debolezza della Spd al seguito di Merkel”, il manifesto, 9 febbraio
- Vladimiro Zagrebelsky, “La Costituzione è l’argine contro i razzisti”, La Stampa, 9 febbraio
- Simone Siliani, “Don Milani e la ‘lettera sovversiva’: a scuola serve ancora quel messaggio”, strisciarossa.it, 9 febbraio
- Giovanni Porzio, “Le mille e una verità dell’Iran”, il Venerdì, 9 febbraio
- Sara De Carli, “Poveri, stranieri e disabili ostacolano le lezioni: i pregiudizi diventano valori”, Vita, 9 febbraio
- Luigi Ippolito, “Pelle nera e occhi azzurri. Cade il mito dell’inglese bianco”, Corriere della sera, 8 febbraio
- Pier Giovanni Alleva, “Lavorare meno (e meglio) si può anche da noi”, il manifesto, 8 febbraio
- Sara Gandolfi, “La strage silenziosa dei difensori della Terra. Dalle Ande all’Africa 197 omicidi nel 2017”, Corriere della sera, 8 febbraio
- Alessandra Pigliaru, “Quando i corpi di chi viene uccisa fanno «letteratura»”, il manifesto, 8 febbraio, via libreriadelledonne.it
- Giovanni De Mauro, “Elefante”, Internazionale, 8 febbraio
- Silvia Niccolai, “Legge Merlin. La libertà di vendersi e i moralisti del neoliberismo”, il manifesto, 8 febbraio, via Libreria delle donne di Milano
- Redazione, “1.101 morti o malati per l’uranio impoverito”. La relazione della commissione d’inchiesta. Stato Maggiore Difesa: “Accuse inaccettabili”, Huffington post, 7 febbraio
- Edoardo Baldaro, “Europa ed Africa: continenti allo specchio. Intervista ad Andrea De Georgio”, pandorarivista.it, 7 febbraio
- Eleonora Martini, “Pia Covre: «Finalmente riconosciute sex workers, favorirci non è reato»”, il manifesto, 7 febbraio
- Redazione, “In Egitto scomparsi Hassan e Mustafa: ‘Come Regeni due anni dopo’”, dire.it, 7 febbraio
- Enrico Calamai, “Perché i migranti sono i nuovi desaparecidos”, il manifesto, 7 febbraio
- Jolanda Bufalini, “Le madri costituenti, 21 donne che hanno lasciato il segno”, strisciarossa.it, 7 febbraio
Dal 31 gennaio al 6 febbraio
- Alessandro Portelli, “Aperta la diga dell’antifascismo dilaga l’odio razziale”, il manifesto, 6 febbraio
- Nanjala Nyabola, “L’ideologia della stabilità distrugge il futuro dell’Africa”, Internazionale, 6 febbraio
- Alberto Leiss, “Pistolero (o dei maschi in guerra)”, il manifesto, 6 febbraio
- Giuseppe Lupo, “L’epica perduta della partecipazione”, Il Sole 24 Ore, 6 febbraio
- Rita Di Leo, “Nuclear first, le mini bombe di The Donald”, il manifesto, 6 febbraio
- Stefano Maurizi, “Le piccole atomiche del Pentangono preoccupano l’Italia”, la Repubblica, 5 febbraio
- Redazione, “Molestie, il manifesto firmato da oltre 100 giornaliste italiane”, news.robadadonne.it, 5 febbraio
- Annalisa Camilli, “Da Fermo a Macerata la vera emergenza è il fascismo”, Internazionale, 5 febbraio
- Redazione, “Ecuador: al referendum contro il petrolio vince il sì con circa il 70%”, greenreport.it, 5 febbraio
- Luca Pagni, “Privatizzazioni, la Gran Bretagna si pente e rivuole i servizi pubblici”, la Repubblica, 5 febbraio
- Gabriele Crescente, “Perché l’Italia non alza la voce con Erdogan”, Internazionale, 5 febbraio
- Giorgio Beretta, “Così l’industria bellica italiana arma le guerre di Erdogan”, il manifesto, 4 febbraio
- Loredana Cornero, “Tilde Capomazza, portò il femminismo in tv”, Il Paese delle donne online, 4 febbraio
- Giorgia Serughetti, “Contro il razzismo e contro il sessismo, ancora”, Femministerie, 4 febbraio
- Fabio Bozzato, “Gli Stati Uniti invocano il solito golpe a Caracas”, eastwest.eu, 4 febbraio
- Gregorio Botta, “Dal 68 a metoo, la rivolta è donna. Intervista a Lea Melandri”, Repubblica, 4 febbraio, via Iniziativa laica
- Lorenzo Simoncelli, “Fra treni elettrici e metro tecnologiche: Africa ad alta velocità con i soldi cinesi”, La Stampa, 4 febbraio
- Rosanna Marcodoppido, “Madri surrogate: a partire da me, con la mente e col cuore”, Il Paese delle donne online, 4 febbraio
- Maria Nadotti, “Rossana Rossanda. Questo corpo che mi abita”, Doppiozero, 3 febbraio
- Bia Sarasini, “Le attrici contro le molestie tra limiti e passi avanti”, il manifesto, 3 febbraio
- Redazione, “Strategia. America first anche sul nucleare: ecco la nuova «dottrina» Trump sulla bomba”, Avvenire, 3 febbraio
- Marco De VIdi, “Essere donna e nera senza stereotipi. Intervista a Amadine Gay”, il manifesto, 3 febbraio
- Redazione, “Amazon brevetta un braccialetto elettronico: così controllerà merce e dipendenti”, Repubblica.it, 2 febbraio
- Andrea Di Giorgio, “Tutti i pericoli della missione italiana in Niger”, L’Espresso, 2 febbraio
- Luca Manes, “Regno unito, Usa e Svizzera sono i veri paradisi fiscali”, il manifesto, 2 febbraio
- Giuliano Santoro, “Riders on the storm. Recensione di ‘Forza Lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale’ di Roberto Ciccarelli, Dinamo press, 1° febbraio
- Elisabetta Pagani, “Le donne del cinema italiano e le molestie, una lettera-appello ‘contro l’intero sistema’”, La Stampa, 1° febbraio
- Claudio Vercelli, “Il totalitarismo burocratico e riluttante dello Stato fascista”, il manifesto, 1° febbraio
- Giampaolo Cadalanu, “Spese militari, nessuna austerità: in Italia continuano a crescere”, la Repubblica, 1° febbraio
- Farian Sabahi, “La rivoluzione silenziosa delle donne contro l’obbligo del velo”, il manifesto, 31 gennaio
- Ilaria Solaini, “In Europa, Helena, Martine e gli altri: aiutano i profughi, vanno a processo”, Avvenire, 31 gennaio
- Redazione, “Il governo del Niger non sapeva della missione italiana. Ed è contrario”, agi.it, 31 gennaio
- Antonella Scott, “L’ironia di Putin sulla lista nera Usa: ‘Manco solo io'”, Il Sole 24 Ore, 31 gennaio
- Michele Ainis, “Il paese dove vince chi perde”, la Repubblica, 31 gennaio
- Rossana Rossanda, “La ‘Memoria’ di Ingrao e la politica”, sbilanciamoci.info, 31 gennaio
Dal 24 al 30 gennaio
- Federico Fubini, “Grandi società: la maxi elusione”, Corriere della sera, 30 gennaio
- Lara Tomasetta, “Elezioni presidenziali in Egitto: la corsa (quasi) in solitaria di Al-Sisi”, The Post Internazionale, 30 gennaio
- Redazione, “Nonostante la condanna Lula vuole candidarsi. Ma chi sono i suoi possibili avversari?”, globalist.it, 29 gennaio
- Paolo D’Aprile, “Lula, Dilma, Brasile: la Torre di Babele”, pressenza.com, 29 gennaio
- Antonio Floridia, “Liste, l’effetto smobilitazione precipita a sinistra”, il manifesto, 29 gennaio
- Franco Cardini, “Caso Shoah, non ha ragione Israele ma nemmeno la Polonia”, Il Messaggero, 29 gennaio
- Mauro Magatti, “Serve una riflessione etica sulla tecno-scienza”, Corriere della sera, 29 gennaio
- Christian Raimo, “Ritratto del neofascista da giovane”, Internazionale, 29 gennaio
- Jeremy Rifkin, “Pensate all’olandese”, L’Espresso, 28 gennaio
- Tonia Mastrobuoni, “‘La Ue impari dal mio Portogallo rafforzare l’euro ma senza austerità’. Intervista a Antonio Costa”, la Repubblica, 28 gennaio
- Riccardo Sorrentino, “A Praga rieletto il filorusso Zeman”, Il Sole 24 Ore, 28 gennaio
- Francesco Marchianò, “La grandezza di Lenin. La storia nel libro di Gentili”, strisciarossa.it, 28 gennaio
- Marco Bascetta, “La leggenda nera del Sessantotto”, il manifesto, 28 gennaio
- Nicola Mirenzi, “Giuseppe De Rita: ‘Tutta la politica italiana è mossa dal rancore'”, Huffington post, 28 gennaio
- Michele Prospero, “Il grido di Cuperlo e una politica cinica”, strisciarossa.it, 28 gennaio
- Lidia Curti, “Mirare l’utopia è un gioco fantastico”, il manifesto, 28 gennaio
- Antonio Casilli, “Sulle piattaforme digitali siamo tutti operai del click”, il manifesto, 27 gennaio
- Bernard Guetta, “Un’ipotesi per la stabilità in Medio Oriente “, Internazionale, 27 gennaio
- Enzo Collotti, “Leggi razziali. Il compimento del fascismo”, il manifesto, 27 gennaio
- Alessandra Spalletta, “C’è una nuova Via della seta e passerà tra i ghiacci dell’Artico. Intervista a Michele Geraci”, agi.it, 26 gennaio
- Rinaldo Gianola, “Chi si occupa del futuro industriale dell’Italia?”, strisciarossa.it, 26 gennaio
- Raúl Zibechi, “L’irruzione degli invisibili. Il 1968”, comune-info.net, 26 gennaio
- Salvo Intravaia, “L’ora di filosofia anche per i ragionieri”, la Repubblica, 26 gennaio
- Gwynne Dyer, “In Siria tutti mentono”, Internazionale, 26 gennaio
- Ettore Livini, “Tsipras ha vinto. Abbaso Tsipras”, il Venerdì, 26 gennaio
- Alberto Olivetti, “Anticomunismo e principio di libertà”, il manifesto, 26 gennaio
- Brunella Giovara, Michele Smargiassi e Alessandro Rosina,”I giovani in fuga dai partiti: 4 su 10 non si fidano più”, la Repubblica, 25 gennaio
- Ida Dominijanni, “Luca Guadagnino, o la porta stretta del desiderio”, Internazionale, 25 gennaio
- Lorenzo Cremonesi, “Inferno in Libia, «oggi vi ammazziamo tutti»: i migranti torturati e i video per chiedere il riscatto”, Corriere della sera, 25 gennaio
- Francesco Ferri, “La Libia non è un inferno. Breve cronaca di un equivoco”, Melting pot, 25 gennaio
- Michele Prospero, “Berlusconi cavallo di Troia della nuova destra vincente”, il manifesto, 25 gennaio
- Gianfranco Pasquino, “Rappresentanti paracadutati: nuove acrobazie”, Il Fatto Quotidiano, 25 gennaio
- David Bidussa, “27 gennaio 2018. Il silenzio del mare e il silenzio degli uomini”, glistatigeneali.com, 25 gennaio
- Stefano Montefiori, “L’Oréal licenzia la modella con l’hijab per i tweet contro Israele”, Corriere della sera, 24 gennaio
- Lea Melandri, “Il Bene e il Male, la Bella e la Bestia. Ecco cosa non mi convince del Me-Too”, Il Dubbio, 24 gennaio
- Matteo Del Conte, “Guerre e crimini contro l’umanità. Che fine ha fatto la Responsabilità di Proteggere?”, pandorarivista.it, 24 gennaio
- Fabrizio Dragosei, “‘Stalin è grande e non si tocca’. La Russia vieta il film (straniero) sul dittatore”, Corriere della sera, 24 gennaio
- Alessandra Pigliaru, “Roma, la nostra città è femminista e non si sgombera”, il manifesto, 24 gennaio
Dal 17 al 23 gennaio
- Marco Revelli, “La grande diseguaglianza della società servile”, il manifesto, 23 gennaio
- Barbara Bonomi Romagnoli, “Lavorare con il corpo: dialoghi tra femministe e prostitute”, 27esima ora, 23 gennaio
- Federico Fubini, “Davos, tra europei e Stati Uniti la sfida del protezionismo”, Corriere della sera, 23 gennaio
- Michele Mezza, “Verso elezioni Facebook Only?”, Huffington post, 22 gennaio
- Giovanni Di Fronzo, “Siria. Escalation in corso, la Turchia rilancia il conflitto”, contropiano.org, 22 gennaio
- Marta Musso, “In Cina, il primo passo verso una rete internet quantistica”, wired.it, 22 gennaio
- Bia Sarasini, “Questa è una rapina”, il manifesto, 21 gennaio
- Sara Gandolfi, “La provocazione di Atwood: «Siamo Cattive femministe?»”, 27esima ora, 21 gennaio
- Dario Accolla, “Sex work e libera scelta: in punta di piedi nella vita degli altri”, gaypost.it, 21 gennaio
- Massimo Villone, “Un bottone rosso minaccia la Costituzione”, il manifesto, 21 gennaio
- Gloria Riva, “Addio alla salute”, L’Espresso, 21 gennaio
- Paolo Soldini, “Germania, la Spd vota sì alla grande coalizione”, strisciarossa.it, 21 gennaio
- Gloria Satta, “Marion Cotillard: «Anch’io molestata, Deneuve ha torto. La rivoluzione è iniziata e non si fermerà»”, Il Messaggero, 20 gennaio
- Luca Pagni, “Passa da Nord Stream la guerra fredda sul mercato del gas”, la Repubblica, 20 gennaio
- Alessio Marchionna, “A Washington le donne puntano in alto”, Internazionale, 20 gennaio
- Guido Scorza, “Commissariato antibufale, un decalogo per evitare che la cura sia peggiore del male”, L’Espresso, 20 gennaio
- Graziella Giungiulio, “Venezuela. Qatar nell’affare del Petro”, agcnews.eu, 20 gennaio
- Fabrizio Poggi, “Elezioni presidenziali in Russia. Pavel Grudinin e il ‘socialismo scandinavo’ del candidato del PCFR”, lantidiplomatico.it, 20 gennaio
- Guido Viale, “L’Europa e la preziosa ‘dote’ dei migranti”, il manifesto, 19 gennaio
- Claudia Torrisi, “Cosa succederebbe se in Italia si riaprissero le case chiuse. Intervista a Giorgia Serughetti”, Vice, 19 gennaio
- Letizia Tortello, “Per i giovani inglesi il capitalismo è più minaccioso del comunismo”, La Stampa, 19 gennaio
- Paolo Lepri, “Laura Pidcock, l’erede laburista”, Corriere della sera, 19 gennaio
- Tommaso Di Francesco, “Niger, la missione nell’urna”, il manifesto, 18 gennaio
- Maurizio Gronchi, “Teologia india, nella sintesi lo spiraglio per un dialogo”, Avvenire, 18 gennaio
- Alfio Mastropaolo, “Il Pd erede del partito azienda”, il manifesto, 18 gennaio
- Mario Dogliani, “Il ruolo dello Stato al tempo dell’economia digitale”, sbilanciamoci.info, 17 gennaio
- Caterina Peroni, “Da #metoo a #wetoogether: di stormi, maree e ricomposizioni possibili”, Effimera, 17 gennaio
- Bruno Ugolini, “Milano, così muore la ‘razza operaia’”, strisciarossa.it, 17 gennaio
- Xenia Chiaramonte, “La criminalizzazione del sesso è un’invenzione”, studiquestionecriminale.wordpress.com, 17 gennaio
- Chiara Cruciati, “Nei bantustan in Sudafrica vigeva un’unica apartheid, in Palestina tante. Intervista a Salim Vally”, il manifesto, 17 gennaio
Speciale #metoo e il dibattito nel femminismo
- Loredana Lipperini, “Il passo nel fuoco: una riflessione sul #metoo”, Lipperatura, 15 gennaio
- Lea Melandri, “Le semplificazioni del Me-too ne appiattiscono l’ambivalenza”, il manifesto, 13 gennaio
- AA.VV.,”Le femministe possono parlare? Risposta alla lettera di Deneuve&Co”, abbattoimuri.wordpress.com, 11 gennaio
- Jonathan Bazzi, “L’appello di Catherine Deneuve è imbarazzante, non controcorrente”, thevision.com, 11 gennaio
- Raúl Zibechi, “Cosa potremmo imparare dalle donne?”, comune-info.com, 11 gennaio
- Sara Garbagnoli, “«Vi siete alleate con i porci». La risposta delle femministe francesi al manifesto delle 100 donne”, 27esima ora, 11 gennaio
- Lidia Cirillo, “Catherine Deneuve, il ‘puritanesimo’ e la libertà delle donne”, communia.net, 11 gennaio
- Ida Dominijanni, “Je ne suis pas Catherine Deneuve”, Internazionale, 10 gennaio
Dal 10 al 16 gennaio
- Marco Assennato, “La contraddizione immedicabile che assedia il mondo”, il manifesto, 16 gennaio
- Guido Santavecchi, “Dopo il falso allarme alle Hawaii: in guerra per errore?”, Corriere della sera, 16 gennaio
- Redazione, “La Chiesa resiste a Francesco sui teologi della liberazione”, la Repubblica, 16 gennaio
- Marco Bascetta, “Grande coalizione, la governabilità über alles”, il manifesto, 16 gennaio
- Redazione, “Razza, invasione, crimini: la campagna elettorale e le bufale sui migranti”, redattoresociale.it, 16 gennaio
- Paul Ricoeur, “L’appello. Ricoeur: «Migranti, Europa ricorda la tua storia»”, Avvenire, 16 gennaio
- Isabella Bufachi, “Lo yuan ai massimi: è nel paniere Bundesbank”, Il Sole 24 Ore, 16 gennaio
- Gaetano Azzariti, “La bizzarra insofferenza di Galli della Loggia”, il manifesto, 14 gennaio
- Francesco Caferri, “Primavere arabe, sette anni dopo: cosa resta della speranza”, la Repubblica, 14 gennaio
- Andrea Fumagalli e Cristina Morini, “Dell’uso strumentale del reddito per finalità politiche”, Effimera, 14 gennaio
- Giorgio Griziotti, “Neurocapitalismo e sussunzione vitale. Note sull’intervista di Bifo con Anna Stiede”, Effimera, 13 gennaio
- Redazione, “L’anno della ‘non-violenza o della non-esistenza’”, znetitaly.altervista.org, 12 gennaio
- Stefano Mauro, “Pane arabo. Intervista a Habib Kazdaghli”, il manifesto, 12 gennaio
- Riccardo Barlaam, “Per quotare Saudi Aramco la Borsa araba cambia regole”, Il Sole 24 Ore, 12 gennaio
- Marco Bresolin, “Europa-Cina, la guerra dei robot”, Il Secolo XIX, 11 gennaio
- Rami Khouri, “Trump ha reso il Medio Oriente ancora più instabile “, Internazionale, 11 gennaio
- Andrea Carli, “Gentiloni vede Tsipras su riforma governance economica Ue e migranti”, Il Sole 24 Ore, 10 gennaio
- Ilaria Sesana, “Sversamenti di petrolio in Nigeria, Eni va a processo in Italia”, altraeconomia.it, 10 gennaio
- Giorgio Cuscito, “La libreria di Xi Jinping descrive le priorità della Cina”, Limes, 10 gennaio
- Laura Linda Sabbadini, “Così siamo più vulnerabili alle fake news”, La Stampa, 10 gennaio
- Umberto De Giovannangeli, “L’Italia prepara la missione militare in una Tunisia che ribolle. Oltre 200 arresti, decine di feriti”, Huffington post, 10 gennaio
- Giso Amendola, “Essere popolo non ci basta più”, euronomade.com, 10 gennaio
- Francesca Bianchi, “Ildegarda di Bingen, maestra di sapienza nel suo tempo e oggi”, ftnews.it, 10 gennaio
Dal 1° al 9 gennaio
- Alba Sasso, “Una misura per abbattere il calo dei laureati”, il manifesto, 9 gennaio
- Francesco Ricciardi, “Elezioni. Pd-M5S-Lega, l’asse inedito sul salario minimo”, Avvenire, 9 gennaio
- Riccardo Sorrentino, “Macron chiede a Xi reciprocità”, Il Sole 24 Ore, 9 gennaio
- Manlio Dinucci, “Il vero libro esplosivo è a firma Trump”, il manifesto, 9 gennaio
- Luca Picotti, “’Ingiustizia globale’ di Branko Milanovic”, pandorarivista.it, 8 gennaio
- Stefano Fassina, “La rotta dell’europeismo costituzionale”, Huffington post, 8 gennaio
- Ida Dominijanni, “Effetto noir sul Golden Globe”, Internazionale, 8 gennaio
- Farian Sabahi, “In Iran anche le donne in piazza contro il carovita. Intervista ad Anna Vanzan”, il manifesto, 7 gennaio
- Loretta Napoleoni, “Iran, il pericolo non è una nuova rivoluzione. Ma un’altra sanguinosa repressione dei giovani”, Il Fatto Quotidiano, 7 gennaio
- Alessandro De Angelis, “Ritorno in casa del padre padrone. Il vertice di Arcore sancisce il ritorno al vecchio rituale”, Huffington post, 7 gennaio
- Ernesto Milanesi,”Quel flusso che è la praticabilità del mondo. Intervista a Stefano Allievi”, il manifesto, 6 gennaio
- Carlotta Cossutta, “L’Alfabeto d’origine di Lea Melandri: dentro l’esperienza innominabile di sé”, cultweek.com, 6 gennaio
- Antonio Floridia, “L’errore di unire le destre. E le trappole da evitare”, il manifesto, 6 gennaio
- Luisa Muraro, “Allah è grande e la donna pure. Un commento”, libreriadelledonne.it, 5 gennaio
- Redazione, “‘C’è un filo unico che lega quel delitto alla P2 e alla strage di Bologna’. Intervista a Paolo Bolognesi”, la Repubblica, 5 gennaio
- Francesca Caferri, “Iran, una rivolta (anche) delle donne, ma non contro il velo”, Femministerie, 5 gennaio
- Simonetta Fiori, “Rossana Rossanda, chi ero nel 68 e altre confessioni”, il Venerdì, 5 gennaio
- Giordana Masotto, “Il nuovo coming out: dirsi uomini dirsi donne. La lezione di gay e lesbiche”, libreriadelledonne.it, 5 gennaio
- Francesca Paci, “‘Rohani ha tradito le sue promesse. I poveri non si possono domare’. Intervista a Shirin Ebadi, Premio Nobel per la pace”, La Stampa, 4 gennaio
- Mauro Maggiolaro, Simone Siriani, “Guerra in Yemen. Così l’azionariato critico svela le bugie del governo”, il manifesto, 3 gennaio
- Pietro Greco, “Gli italiani, figli di migranti”, strisciarossa.it, 3 gennaio
- Arnaldo Capezzuto, “Ferdinando Imposimato e quell’ossessione per le mani sporche”, Il Fatto Quotidiano, 3 gennaio
- Riccardo Achilli, “Reddito di cittadinanza e rivoluzione tecnologica: quali strumenti e quali prospettive?”, linterferenza.info, 3 gennaio
- Redazione, “Nella scuola è tutta questione di classe”, soggettogiuridico.it, 2 gennaio
- Stefano Lippiello, “Ueno Chizuko, femminista giapponese: «Il problema è il neo-liberismo: siamo libere solo nei consumi», il manifesto, 2 gennaio