SEMINARI DELL’OSSERVATORIO POLITICO SULL’ELITE CONTEMPORANEE – GEOPEC – DIPARTIMENTO CORIS-UNIVERSITA’ SAPIENZA DI ROMA
2006-2014
2006
Chi sono le élites?
Il ruolo delle élites nello scenario del nuovo secolo
Il concetto di egemonia: una prospettiva storica
L’internazionalizzazione dello stato e Elites nazionali e alleanze transnazionali nel processo di sviluppo del Sudest asiatico
Da Reagan a Bush: i poteri del presidente e il caso della War On Terror
L’America di Bush alle elezioni di Mid Term
La nuova National Security Strategy (NSS) degli Stati Uniti
La good governance agenda: l’origine, gli obiettivi, le matrici teoriche e le basi normative
La nuova politica estera italiana
2007
Da Lenin a Putin: l’esperienza sovietica a 90 anni dall’Ottobre
Dopo le guerre. La comunità internazionale nelle aree di crisi.
Il puzzle ucraino: il dopo elezioni a Kiev
Le reti delle élite transnazionanali
GeoPEC-Goethe Institut: Bilancio della Presidenza tedesca
“Safari cinese”: la prenetrazione della Cina in zone strategiche dell’Africa
“Asia al centro”: il ruolo di India e Cina
La transizione dell’élite indiana dal passato terzo-mondista al presente nazionalista
Neoliberalism and Political Representation of the Working Class: The Rise and The Fall of the Brazilian Workers Party
2008
L’America in movimento – Le primarie americane 2008
Le Tante Facce della questione mediorientale
Nuovi fermenti e prospettive dell’America Latina
2009
Russia: Democrazia europea o potenza globale? A 20 anni dalla guerra fredda
Italia: Miti e realtà delle sinistre al governo
2010
Fenomenologia del quinto potere. Il talk e il giornalista mediattore
Nicolas Sarkozy, Presidente tra rupture e tradizione
La geopolitica anglosassone
Obama, un anno di sfide
Politica senza reti. L’Italia al voto nel 2006 e nel 2008
Walter Veltroni: dal Pci al partito del leader
Globalizzazione e il suo limite
2011
Le élite indiane nel XXI secolo
La Primavera libica: a che punto siamo?
La Democrazia è una causa persa?
La nuova politica estera delle élite islamiste: il caso della Turchia
Costruire il consenso con la tv. Berlusconi e i talk show politici
Il partito politico oggi
Le élite politiche nel Medio Oriente
La mezzaluna sciita
Le élite post-comuniste in Italia, da D’Alema a Vendola
La selezione delle élite politiche attraverso le votazioni “primarie”. Esiste un modello europeo?
2012
Le primavere arabe un anno dopo: ripiegamento o trasformazione?
La democrazia è una causa persa?
Le elezioni presidenziali russe
Verso la terza Repubblica in Italia?
Le elezioni presidenziali francesi
Le primarie americane
2013
Da Sarkozy a Hollande: la fine dell’auctoritas par excellence
Le larghe intese di tipo tedesco
La caduta del modello Westminister
Le sabbie mobili del presidenzialismo all’americana
2014
Le élite finanziarie versus le élite politiche
Il puzzle ucraino: torna la guerra fredda?