da Ida Dominijanni | 16 Gen 2021 | Interventi
La campana di Capitol Hill suona anche per noi europei, e in Italia non evoca solo un pericolo a venire ma un passato recente e rimosso. Impossibile dopo il populismo un ritorno alla “normalità” democratica senza l’invenzione di pratiche politiche in grado di agire sulle forme di soggettivazione, aggregazione e partecipazione, e senza una credibilità del cambiamento più forte della creduloneria nelle fake news
da Alberto Olivetti | 15 Gen 2021 | Interventi
Le città d’arte d’Italia sono, salvo rare eccezioni, preda d’una ignoranza estesa e non scalfita e delle conseguenti, grossolane facilonerie praticate in sostituzione e a spregio della necessaria sapienza che richiederebbe una loro illuminazione, quando fosse attuata secondo criteri culturalmente avvertiti. Un clamoroso esempio di tali subculture imperanti è dato constatare, da alcun tempo in qua, a Roma
da Simone Furzi | 14 Gen 2021 | Interventi
Al termine di una sterminata trattativa lo UK ha ufficializzato la sua uscita dall’UE. Quali destini lo attendono? Ne parliamo con Domenico Cerabona, giornalista e direttore della Fondazione Giorgio Amendola di Torino, autore di “Brexit – Cosa accadrà dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea” (Castelvecchi)
da redazione | 7 Gen 2021 | Interventi, notizie
6 gennaio ore 23:30. Il video della diretta di DINAMOpress sull’assalto dei sostenitori di Trump al parlamento americano. Con Luca Celada, Ida Dominijanni, Luca Peretti
da redazione | 7 Gen 2021 | Interventi
Note sulla visione di “Natale in casa Cupiello”. Di Valdo Gamberutti
da Laura Ronchetti | 7 Gen 2021 | Interventi
La differente posizione del presente Governo, rispetto ai due precedenti, apre a una riflessione sulle autonomie territoriali come spazi politici che concorrono a un’integrazione nazionale basata sul perseguimento dell’uguaglianza sostanziale