• Facebook
  • Twitter
  • RSS
  • Chi siamo
    • Organi di Direzione
    • Campagna tesseramento 2021
    • Contatti
    • Ricordando Pietro Barcellona
  • Indice degli autori
  • Newsletter
  • Formazione
    • La Scuola estiva del CRS
    • Scuola Critica del Digitale
    • Cerchiamo ancora/2. Società e scienza al tempo della crisi ecologica
CRS - Centro per la Riforma dello Stato
  • Archivio Pietro Ingrao
    • Materiali
    • Video
    • Libri – Archivio Ingrao
  • Democrazia e Diritto
  • Libri
    • Carte Pietro Ingrao
    • Collana Citoyens
    • Collana Saggi
    • Fuori collana
  • Problemi della Democrazia
    • Economia e Politica
    • Legge Elettorale
    • Riforme
    • La sinistra e il futuro
  • Studi e Ricerche
    • Arte/Lavoro
    • Laboratorio Roma
    • Osservatorio Geopolitico – GeopEC
    • Osservatorio Poteri e Frontiere
    • Politica lavoro e vita quotidiana
      • Teologia Politica
      • Femminile
    • Sinistra e ceti popolari
    • Università e Ricerca
  • Blog
    • Laboratorio Tronti
    • La Repubblica delle Talpe
    • Interventi
  • Iniziative
Seleziona una pagina

La rete e il castello, seconda parte: La valutazione mite dell’università

da redazione | 20 Lug 2016 | Università e ricerca

La seconda parte del saggio di Walter Tocci “La libertà della ricerca”, che offre un’analisi e avanza delle proposte di valutazione per l’università italiana

Per una nuova agenda nella politica della conoscenza

da redazione | 28 Set 2014 | Studi e Ricerche, Università e ricerca

Pubblichiamo in questa sezione il contributo di Walter Tocci al volume a cura di Laura Pennacchi “Pubblico, privato, comune. Lezioni dalla crisi globale” pubblicato dalla casa editrice Ediesse

Respingere il merito morale

da redazione | 12 Apr 2014 | Idee

Articolo di Michael Sandel tratto da “Giustizia. Il nostro bene comune” di Michael Sandel, Feltrinelli 2010, pp.174-186)

Non si può accettare il declino dell’Università e degli enti di ricerca

da Walter Tocci | 15 Nov 2013 | Che Università vogliamo

Proposte migliorative per la legge di Stabilità

Emendamenti alla spending review

da redazione | 9 Ago 2012 | Spending Review

EMENDAMENTI DEL GRUPPO PARLAMENTARE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Nota tecnica alla spending review per i temi dell’Università e la Ricerca

da redazione | 9 Ago 2012 | Spending Review

Questa nota, a cura di Luciano Modica, si riferisce alla prima versione della spending review. Grazie all’azione del Partito Democratico,alcune misure sono state migliorate. Pubblichiamo comunque la nota per una maggiore informazione.

« Post precedenti
Tweets di @CRiformaStato

Categorie

Archivio

Parole chiave

4/2005 arte berlusconi costituzione crisi Crs democrazia Democrazia e diritto Democrazia e populismo digitale Donne elezioni elezioni europee 2014 europa fiat francia globalizzazione guerra Ida Dominijanni ingrao lavoro legge elettorale mario dogliani mario tronti migranti Nicola Genga Nuovo diritto del lavoro? parlamento pci pd pietro barcellona pietro ingrao politica populismo primarie referendum riforma riforme costituzionali roma senato sinistra Sistema politico e Magistrature socialdemocrazia umberto allegretti walter tocci

Ultimi aggiornamenti

  • La condanna di Biden
  • I cento anni del Pci: un “secolo lungo”? Primo incontro (video)
  • Il centenario del Pci. L’emozione per il nome comunismo
  • Democrazia da reinventare
  • La competizione tra sovranismo e trasformismo molecolare

Commenti recenti

  • Mauro su Lezioni da Washington
  • Carlo Pavolini su Non solo Rider. Le antiche/nuove forme di sfruttamento di chi lavora per e con le piattaforme digitali
  • Valdo Gamberutti su La colpa del comico
  • Le persone e gli esuberi – CRS – Centro per la Riforma dello Stato su La Tipo e la notte
  • Alberto Di Cintio su La colpa del comico
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Home Crs
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS

Sito realizzato da Leonardo Fiorentini su piattaforma Wordpress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok