(Democrazia e diritto n. 1-2/2012)
- Mario Tronti, Lavoro
- Mario Dogliani, Costituzionalismo intransigente, costituzionalismo indignato e cinismo costituzionale di fronte al dilemma: la democrazia fondata sulla politica organizzata è una causa persa?
- Alfio Mastropaolo, Gli avvoltoi hanno fame. E i conigli stanno a guardare
- Michela Manetti, Il governo Monti tra emergenze vere o presunte
- Michele Prospero, Terza Repubblica?
- Nicola Lupo, Giovanni Piccirilli, Le recenti evoluzioni della forma di governo italiana: una conferma della sua natura parlamentare
- Luciano Patruno, L’elasticità della Costituzione La questione meridionale dopo la fine dell’intervento straordinario
- Marco Almagisti, Michelangela Agnolin, Linee di frattura e partiti in Italia
- Alessandra Algostino, Principio di effettività e principio di costituzionalità nella disciplina delle relazioni industriali
- Francesco Pallante, L’evoluzione della legislazione italiana sulla proprietà dell’acqua dall’inizio del Novecento ai giorni nostri
- Walter Tocci, Non più e non ancora della politica
- Francesco Marchianò, Dopo i leader ancora i leader?
- Claudio Bazzocchi, Volontà e fortuna. In difesa del partito politico
- Daniela Piana, Supplenza funzionale come risultato o come intenzione? Le recenti trasformazioni del sistema politico italiano
- Valeria Marcenò, La mutata prospettiva della giurisdizione costituzionale: una giurisdizione d’interpretazione non priva di limiti
- Riccardo Cavallo, L’autonomia del politico: Carl Schmitt e il marxismo
- Alessandro Lattarulo, L’anomalia italiana tra consociativismo e crisi della sinistra
- Enrico Scoditti, Paolo di Tarso e lo zen. Teologia ed estetica fra oriente e occidente
- Stefano G. Azzarà, Inquisizioni moderne e postmoderne
- Carlo Di Marco, Il multiculturalismo alla prova della democrazia occidentale. I diritti degli stranieri nei territori di accoglienza
- Floriana Colao, Francesco Carrara e il diritto penale liberale
- Umberto Allegretti, Centocinquant’anni di storia costituzionale italiana
Recensioni
Acquista il singolo numero
Acquista il singolo numero della rivista Democrazia e Diritto sul sito dell’editore: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.asp?IDRivista=116&lingua=it
Abbonati alla rivista
Per sottoscrivere un abbonamento a Democrazia e diritto, è sufficiente versare l’importo di euro 91,50 tramite bonifico bancario a: FONDAZIONE CRS Banca di Credito Cooperativo Agenzia di Roma – 21 IBAN: IT07Z0832703221000000002932 Causale: Abbonamento DeD 2014 Puoi comunicarci l’indirizzo per la spedizione della rivista inviando una e-mail all’indirizzo crs-info@dol.it
Trackback/Pingback